Originale, ma difettoso

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Napoli1860
Messaggi: 562
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Originale, ma difettoso

Messaggio da Napoli1860 »

Ho tenuto solo due francobolli, quando ho liquidato la mia "Toscana":

- il quattrino Mondolfo-Avanzo-Luxus, perché - chiunque lo desideri - è da me che deve passare, e accettare le mie condizioni, senza un fiato;

- il 6 crazie assottigliato - non solo perché era un regalo, e i regali si tengono a prescindere, anche perché nel caso specifico è testimone di una meravigliosa sensibilità commerciale - ma soprattutto perché non escludo che un giorno possa ricominciare a collezionare esclusivamente "Toscana di seconda scelta", e allora avrò bisogno di una stella polare, di uno zenit a cui riferirmi.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2259
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Originale, ma difettoso

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Il problema attuale è che ho davanti grazie al web e social milioni di possibili clienti che non conoscono ovviamente i francobolli ma collezionano Pokemon, scarpe Nike, Rolex ecc e in queste collezioni spendono e tanto. Questi settori attirano sempre nuove leve per vari motivi, tra cui il valore economico degli oggetti che rimane stabile o addirittura in costante salita, e qualora ci sia necessità di alienarli il tutto avviene in tempi molto brevi. Questi beni poi sono di uso comune (qualunque bambino oggi gioca con le carte di vario tipo) e sono degli status simbol riconosciuti sia nel web che nel mondo reale e infatti non da ultimo annoverano come collezionisti delle star o vip mondiali. Nel web poi ho 2 problemi : primo l’attenzione media dei navigatori e di 3-4 secondi, dopo di che se non attiri l’attenzione, passano al video successivo. Secondo : il francobollo è un oggetto non conosciuto , non di uso comune, e non è più uno status simbol ( in Cina si : avere francobolli di Mao è un segno di appartenenza alle origini dell’attuale colosso cinese, per cui ogni industriale o funzionario ama sciorinare la sua patente di fedelissimo)
Sono aperto a qualsiasi suggerimento: come portare una parte dei collezionisti del resto a collezionare anche i nostri amati francobolli????
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2711
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Originale, ma difettoso

Messaggio da Stefano T »

Napoli1860 ha scritto: 18 maggio 2025, 9:26
Stefano T ha scritto: 17 maggio 2025, 9:38 Il grande Emilio Diena diceva prima i libri, poi i francobolli.
E il grande Emilio Diena si sbagliava. Prima di tutto e sopra a tutto - direi a un neofita - ci sono le controparti a cui ti rapporti: impara a essere spietato nel selezionarle, scegli solo chi è in grado di alimentare la tua passione, e stai lontano da chi te la vuole portare via, a colpi di tante piccole spese che una volta messe assieme scoprirari parecchio pesanti.

Rapportati solo ed esclusivamente a persone in grado di farti capire che non importa quanto sia soffocante il tuo vincolo di bilancio, perché sempre avrai sempre la possibilità di progredire, di migliorarti, perché classe, raffinatezza e buon gusto si possono raggiungere anche all'interno di una collezione fatta tutta e solo di francobolli assottigliati.
Caro Giuseppe, continui a rispondere tagliando in parte le risposte, ma forse solo per una questione di spazio.
Io ho finito il mio concetto scrivendo che senza francobolli - avuti in mano, toccati, analizzati, guardati e riguardati, coccolati - non puoi definirti un filatelico.

Il filatelico compra anche francobolli difettosi, li studia, li analizza, a centinaia, a migliaia, e può superare in conoscenza i più bravi periti e i maggiori commercianti nei settori che lui ama; ma soprattutto ricerca, e non lo può fare usando solo un catalogo di vendita.

Permettimi infatti di ricordarti che esistono diversi modi di collezionare, che variano in base alle capacità personali di evolvere in campo filatelico (so benissimo che alcune persone sono del tutto refrattarie ad apprendere anche solo le basi su cosa sia un bel francobollo...) e anche, purtroppo, alle disponibilità finanziarie che ognuno di noi ha, oltre che al tipo di collezione che porta avanti.

E uno di questi modi non passa solo attraverso l'acquisto, spesso molto costoso, di pezzi magnifici, grazie alla consulenza o alle proposte personali di grandi commercianti o esperti di francobolli.

La filetelia non è solo apprezzare il bello e la perfezione, ma anche studio e ricerca, in autonomia.
E te lo dice uno che sa bene cosa sia il concetto di qualità, e che ha sempre cercato di inculcarla a chi gli sta vicino o chiede un consiglio, ma che è anche in grado di apprezzare un pezzo leggermente assottigliato perchè comunque magnifico, non fare una tragedia per un'inclusione naturale nella gomma di un 40 cent. DLR centratissimo, o non disperarsi per una pieghetta di colla originale su un freschssimo 1/2 tornese smeraldo nuovo delle Province Napoletane.

Ti rivelo infine un segreto: i pezzi fantastici, anche esteticamente, che ognuno di noi ha in collezione ti danno una sensazione di appagamento enorme quando li guardi e riguardi sfogliando le pagine dell'album. Ma a volte i nostri amati quadratini di carta - anche se difettosi, corti o brutti - nascondono dei segreti che nessuno si immagina e che cercare di scoprire per la prima volta, magari con successo, ti dà una sensazione di soddisfazione che non ha eguali (nel bene, e purtroppo, a volte anche nel male, quando scopri magagne che fior di periti ed esperti, magari in decenni, non sono stati in grado di evidenziare fino al tuo acquisto).
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1640
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Originale, ma difettoso

Messaggio da Andrea61 »

Emilio Diena ha scritto: Prima i libri, poi i francobolli.
Io non ho mai pensato che l'aforisma di Diena sia da prendere letteralmente, cioè che, materialmente, prima di cominciare ad acquistare francobolli bisogna fornirsi di una biblioteca nutrita.

Io penso che Diena volesse dire che non è possibile acquisire una conoscenza filatelica di prim'ordine senza il supporto della conoscenza che si è accumulata grazie agli sforzi dei collezionisti e degli studiosi precedenti.

Detto in altro modo Diena ci avverte: "Attento, ben difficilmente riuscirai ad acquisire una grande conoscenza lavorando da solo e partendo da zero".

Detto in questo modo, l'aforisma di Diena non è valido per la sola filatelia, ma per qualsiasi disciplina umana le cui conoscenze e tecniche si sono accumulate nel corso dei secoli (ed in qualche caso dei millenni).

Con buona pace di chi pensa di poter avere "opinioni" su questioni scientifiche con un diploma liceale--quando va bene--e un paio di video su YouTube.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5712
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Originale, ma difettoso

Messaggio da cirneco giuseppe »

A mio parere
si fa confusione con queste "regole" che dovrebbero "regolare" i nostri hobby.

Anche io correvo da giovane e lo facevo per diletto e per le gare. Ma erano due cose ben diverse.
Nelle gare dovevo seguire determinate regole, invece per diletto facevo a mio modo.
Tanto per dire, arrivato nei primi 100 in una Stratorino, 5 nella Cumiana -Colletta, 16 in una cinque mulini.

Ho un carissimo amico che suonava la chitarra in un complessino a Bari.
Nei concerti seguiva le regole per rendere al meglio, quando eravamo soli o con amici strimpellava a meraviglia.
Ed ha imparato da solo a suonare la chitarra.

E' da vent'anni che espongo parte della mia collezione in mostre e competizioni.
Sicuramente quando espongo devo rispettare alcune regole ben precise.
Ma la mia collezione non ha regole e rispecchia solo il mio piacere.
Ed ho imparato a collezionare seguendo il mio credo, Studiare, Conoscere, Ricercare.
Ma queste non sono e non vogliono essere regole, semplicemente indicazioni di come meglio approcciarsi al nostro hobby.

In altre parole, a mio parere, è nelle competizioni che vanno rispettate regole uguali per tutti i partecipanti altrimenti è il caos.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM