Manzoni su busta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 431
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Manzoni su busta

Messaggio da robindebois82 »

Da periziare ?
Se certificato base d'asta 350 è ragionevole ?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marmat
Messaggi: 192
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Manzoni su busta

Messaggio da Marmat »

Non ho il tariffario con me. Verifica se rispecchia i prezzi del periodo.

marmat
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 431
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Manzoni su busta

Messaggio da robindebois82 »

Marmat ha scritto: 13 giugno 2025, 19:38 Non ho il tariffario con me. Verifica se rispecchia i prezzi del periodo.

marmat

grazie per la risposta. Cosa intendi per "prezzi del periodo " ? la tariffa ?
ciao
ricercatoredifunghi
Messaggi: 664
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Manzoni su busta

Messaggio da ricercatoredifunghi »

La tariffa era 2 lire nel periodo per racc estera.Qui siamo a 2.05 ,ma chiaramente è un invio filatelico! (poi spedita nell ultimo giorno di validità della serie! :-)) ) Ciao:
Marmat
Messaggi: 192
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Manzoni su busta

Messaggio da Marmat »

robindebois82 ha scritto: 13 giugno 2025, 20:54
Marmat ha scritto: 13 giugno 2025, 19:38 Non ho il tariffario con me. Verifica se rispecchia i prezzi del periodo.

marmat

grazie per la risposta. Cosa intendi per "prezzi del periodo " ? la tariffa ?
ciao
Si, intendevo la tariffa. Ero fuori casa, senza "breviario". La prima cosa che verifico in genere sono i bolli e la tariffa. Poi la composizione affrancatura.

A volte ci sono lettere di composizione filatelica, che, in tariffa e viaggiate, sono interessanti. Questa, scrive "ricercatoredifunghi" sfora la tariffa del periodo per 5 centesimi, ma sembra interessante. Poi è chiaro una cosa è l'immagine ed un'altra è averla tra le mani. Si notano anche altre cose. Poi ultima cosa, ma sempre importante, dipende dal costo.

Chi ha predisposto il tutto voleva la composizione manzoniana dei bassi valori.

marmat
Marmat
Messaggi: 192
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Manzoni su busta

Messaggio da Marmat »

robindebois82 ha scritto: 13 giugno 2025, 18:51 Da periziare ?
Se certificato base d'asta 350 è ragionevole ?
Grazie
Avevo dimenticato una ultima indicazione. La presente lettera, a mio dire, non necessita di certificato. Documento originale con le considerazioni fatte.
Per quanto riguarda la richiesta economica, a mio dire, prezzo alto considerando anche il fuori tariffa..

Voglio farti una domanda, acquisteresti il documento per inserirlo in una collezione dedicata alle tariffe di V.E. III o ad Alessandro Manzoni?

marmat
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 431
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Manzoni su busta

Messaggio da robindebois82 »

non colleziono da anni...Non so cosa rispondere.
I francobolli della serie Manzoni su busta sono veramente rari il Sassone li quota ognuno 1200 € e 4000€ 1lira.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Manzoni su busta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Emilio, i francobolli della serie Manzoni sono assai rari su corrispondenza commerciale.
Qui sono su una busta di carattere prettamente filatelico e questo ne riduce l'interesse collezionistico.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 431
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Manzoni su busta

Messaggio da robindebois82 »

Antonello Cerruti ha scritto: 16 giugno 2025, 12:13 Caro Emilio, i francobolli della serie Manzoni sono assai rari su corrispondenza commerciale.
Qui sono su una busta di carattere prettamente filatelico e questo ne riduce l'interesse collezionistico.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie, capisco. Credo però che i francobolli di Manzoni siano rari anche su buste non commerciali -
Un cordiale saluto
Emilio
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM