Acquirente insolvente

Forum di discussione sulle aste on-line, il loro utilizzo, le modalità di pagamento e quant'altro collegato....
Vi consigliamo di leggerei punti f) ed f BIS) del Regolamento del Forum per un corretto utilizzo della sezione
viewtopic.php?f=5&t=8379&p=129383#p129383
Non è consentito agli operatori commerciali di autopubblicizzarsi

Moderatore: robymi

Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Acquirente insolvente

Messaggio da Andrea61 »

Secondo voi quanto è corretto attendere perché un acquirente paghi un acquisto su eBay prima di annullare l'ordine?
Si tenga presente che l'acquirente è stato sollecitato.

C'è qualche indicazione di eBay a riguardo?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1707
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da Matraire1855 »

Non mi sembra che eBay metta un limite di tempo.
Direi che una settimana o dieci giorni di attesa si possano concedere o perlomeno contrattare. Però ci sono molti compratori su eBay (alcuni presenti anche sul Forum) che hanno questo vizio detestabile.
Di solito vanno segnalati alla piattaforma, non so con quale risultato.
Il venditore per difendersi dovrebbe impostare nel suo profilo che le vendite vanno pagate subito contestualmente all' invio dell' ordine. Poi eventualmente è possibile bannare gli eventuali compratori più incalliti in queste situazioni
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da fildoc »

direi che se il venditore ha molti lotti scaglionati nel tempo
onde ottenere un'unica spedizione dei lotti vinti sia ragionevole aspettare anche un mese!

Io faccio così per esempio con venditori con centinaia di lotti con scadenze anche a 30 giorni...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2435
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da francyphil »

Da acquirente se voglio attendere e non conosco il venditore lo avverto tramite messaggio. Per gli acquisti dai soliti venditori attendo anche uno o due mesi in modo da accorpare piu lotti
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 444
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da Giampaolo »

Io sostengo che la correttezza va messa sempre al primo posto ma purtroppo su ebay questo spesso e volentieri non è così scontato. Hai impegnato il tuo tempo a pubblicare inserzioni e scrivere a questa persona, oltre a tenere da parte francobolli che potevi aver già venduto ad altri e in cambio non hai avuto nessuna risposta. Anche a me è capitato e, visto che non si trattava di cifre che mi cambiavano la vita, ho annullato l'ordine dopo il secondo avviso senza risposta. Poi "Lazzaro" è improvvisamente resuscitato ed è partito subito con piagnistei, dandomi pure del truffatore, ecc. ecc. Ovviamente acquirente messo in "black list" e segnalato ad ebay, ammesso che quest'ultima operazione serva a qualcosa. Ogni caso può ovviamente avere motivazioni diverse, non so quanto tempo fa hai sollecitato, lascia passare almeno una settimana e fai un nuovo avviso, dopo di che annulla l'ordine per "oggetto non pagato" e nessuno può dirti nulla. Ciao:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da Andrea61 »

Aggiorno sulla situazione: dopo un sollecito vengo pagato.

Spedisco in un unico plico con Posta1 i tre lotti acquistati e fornisco il numero di tracciamento.
Come d'uso rilascio feedback positivo al momento del pagamento.

Non ricevo alcun feedback (cosa peraltro già successa con una spedizione precedente per raccomandata dato l'importo dell'acquisto).

Sabato scorso ricevo da eBay una notifica che i miei fondi sono bloccati perché l'acquirente dichiara di non aver ricevuto i lotti. Effettivamente dal sito delle Poste la missiva risulta non consegnata.

Gli rispondo di aver regolarmente spedito e gli fornisco nuovamente il numero di tracciamento.
Contemporaneamente gli escludo di fare offerte su altri miei lotti per cautelarmi da altre "mancate consegne".

Oggi nel profilo di eBay mi ritrovo questo:
Screenshot 2025-06-18 alle 20.41.26.png

Ho oscurato il nick dell'acquirente per evitare ulteriori inutili e sterili polemiche (però posso fornirlo a chi conosco personalmente e me lo richiede per MP).

Ho motivi abbastanza stringenti per pensare che il soggetto in questione abbia tranquillamente ricevuto la Posta1, abbia atteso un certo tempo per controllare che le Poste non avessero aggiornato il registro delle consegne, cosa che pare succeda spesso, e poi fatto scattare la "trappola".

E tutto questo per 10€, di cui 4 di spese di spedizione.

Senza contare che il fatto che mettere 3 feedback negativi per un'unica spedizione mancata (o presunta tale) è quantomai meschino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 938
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da filippo_2005 »

Andrea, quanto è passato dalla spedizione alla sua segnalazione di oggetto non ricevuto/blocco fondi?
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da Andrea61 »

filippo_2005 ha scritto: 18 giugno 2025, 22:02 Andrea, quanto è passato dalla spedizione alla sua segnalazione di oggetto non ricevuto/blocco fondi?
Credo una decina di giorni, ma potrei essere più preciso.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 938
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da filippo_2005 »

per me sono un pochini per fare partire già la procedura oggetto non ricevuto......credo ci siano 30 gg dalla data di consegna prevista per poterlo fare
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2163
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da agrome »

Andrea61 ha scritto: 18 giugno 2025, 21:14 Aggiorno sulla situazione: dopo un sollecito vengo pagato.
Screenshot 2025-06-18 alle 20.41.26.png
Nel feedback ti viene dato del “truffaldino” che e’ un’offesa.
Penso tu possa richiedere ad ebay per questa ragione la rimozione del feedback
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2163
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da agrome »

Andrea61 ha scritto: 18 giugno 2025, 21:14 Ho motivi abbastanza stringenti per pensare che il soggetto in questione abbia tranquillamente ricevuto la Posta1, abbia atteso un certo tempo per controllare che le Poste non avessero aggiornato il registro delle consegne, cosa che pare succeda spesso, e poi fatto scattare la "trappola".
Purtroppo POSTA1 si presta a queste trappole.
Come sai rispetto alla RACCOMANDATA non consente la tracciatura della spedizione ma solo la certificazione dell’arrivo.
Quindi quando un cliente non ha ricevuto ancora quanto spedito, può aprire una contestazione con ebay ed avere ragione (e rimborso) perché il codice di POSTA1 di fatto non viene accettato da ebay PERCHÉ IL PLICO È ANCORA IN VIAGGIO !
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da Andrea61 »

agrome ha scritto: 19 giugno 2025, 0:10
Nel feedback ti viene dato del “truffaldino” che e’ un’offesa.
Penso tu possa richiedere ad ebay per questa ragione la rimozione del feedback
Infatti la cosa è da querela.

Ho cercato di capire come inoltrare un reclamo ad eBay per chiedere la rimozione dei feedback, ma pare che per un venditore non professionale (quale io sono) sia di fatto impossibile.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da Andrea61 »

Andrea61 ha scritto: 19 giugno 2025, 1:51
agrome ha scritto: 19 giugno 2025, 0:10
Nel feedback ti viene dato del “truffaldino” che e’ un’offesa.
Penso tu possa richiedere ad ebay per questa ragione la rimozione del feedback
Infatti la cosa è da querela.

Ho cercato di capire come inoltrare un reclamo ad eBay per chiedere la rimozione dei feedback, ma pare che per un venditore non professionale (quale io sono) sia di fatto impossibile.
Mi correggo: alla fine ho trovato un modulo per inviare una mail al Servizio Clienti: cliccare sul pulsante Inviaci un'e.mail in fondo alla pagina https://www.ebay.it/help/policies/feedb ... 3#section3.

Vi aggiorno fra un paio di giorni, sperando che rispondano.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1933
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da andy66 »

Su eBay spedire con posta1 é un bel rischio per il venditore, in quanto non si tratta di una vera spedizione 'tracciata', al massimo può essere valida come 'prova di spedizione ' e non da diritto a nessun rimborso. Secondo me é una spedizione che va accettata solo su specifica richiesta dell'acquirente e come 'a suo rischio' e con feedback anticipato. Altrimenti SOLO raccomandate.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2163
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da agrome »

Per parlare di un caso simile ma, per fortuna, finito meglio.

Un acquirente negli USA,, dopo pochi giorni dalla mia spedizione, comincia a scrivermi per lamentarsi di non avere ancora ricevuto il materiale, di non riuscire a trovare notizie della spedizione tramite codice (della Posta Prioritaria Internazionale).
Chiede di essere rimborsato e minaccia ritorsioni con ebay e con feedback.
Pazientemente spiego che i tempi di inoltro e consegna da parte degli uffici postali sono almeno di 10-20 giorni; spiego inoltre la differente tracciatura tra raccomandata e Posta Prioritaria Internazionale.
Nei 2-3 giorni successivi il cliente ha continuato a ripetere la sua richiesta.
Stamane mi ha scritto (tradotto dall’inglese)
“Articolo (261 usato) oggi. Grazie. Il numero di tracciamento non sembra essere stato utilizzato o inserito in alcun sistema. Meglio dire "non tracciato" se non c'è modo di tracciarlo.
Grazie e mi scuso per tutti i messaggi, ma poiché il numero di tracciamento non funzionava e il tempo che ci hai messo a spedirlo, ho pensato che fosse un po' sospetto. A quanto pare mi sbagliavo.”

Fra l’altro, avevo anche chiesto di dare uno sguardo ai miei 18.000+ feedback positivi …
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da Andrea61 »

Aggiornamento

Il Servizio Clienti mi ha risposto dandomi totalmente ragione ed i feedback sono stati rimossi.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2163
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da agrome »

andy66 ha scritto: 19 giugno 2025, 14:05 Su eBay spedire con posta1 é un bel rischio per il venditore, in quanto non si tratta di una vera spedizione 'tracciata', al massimo può essere valida come 'prova di spedizione ' e non da diritto a nessun rimborso. Secondo me é una spedizione che va accettata solo su specifica richiesta dell'acquirente e come 'a suo rischio' e con feedback anticipato. Altrimenti SOLO raccomandate.

Ciao:
Tu hai ragione, ma le tariffe postali sono ormai altissime
Cone fai a chiedere ad un acquirente estero che compra pochi euro di francobolli, dí spendere 8-10 euro di raccomandata … ?
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1933
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da andy66 »

agrome ha scritto: 20 giugno 2025, 8:05
andy66 ha scritto: 19 giugno 2025, 14:05 Su eBay spedire con posta1 é un bel rischio per il venditore, in quanto non si tratta di una vera spedizione 'tracciata', al massimo può essere valida come 'prova di spedizione ' e non da diritto a nessun rimborso. Secondo me é una spedizione che va accettata solo su specifica richiesta dell'acquirente e come 'a suo rischio' e con feedback anticipato. Altrimenti SOLO raccomandate.

Ciao:
Tu hai ragione, ma le tariffe postali sono ormai altissime
Cone fai a chiedere ad un acquirente estero che compra pochi euro di francobolli, dí spendere 8-10 euro di raccomandata … ?
Ma infatti deve essere chiaro che se il cliente sceglie la spedizione economica, questa diventa 'a suo rischio', quindi senza rimborso in caso di smarrimento. La Prioritaria ha il vantaggio di essere registrata come accettazione all'ufficio postale, e ció garantisce che la spedizione sia stata effettuata

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 444
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da Giampaolo »

Bisogna che anche gli acquirenti scendano sulla Terra: se vogliono acquistare pochi euro di francobolli (magari "spuntati" ad un'asta dove gli è andata particolarmente bene, come può succedere su eBay) pagano la raccomandata punto e basta. Anche perché, come nel caso di Andrea, sono i primi a piagnucolare e permettersi assurdità di giudizi per pochi euro spesi. Tutti siamo consapevoli che ormai le Poste sono quello che sono. Pretendiamo però di pagare poco e avere un servizio impeccabile, quando anche con la raccomandata più di qualche disservizio è possibile. Secondo me tenendo alte (nei limiti del buon senso ovviamente) le spese di spedizione selezioni già a monte possibili "piagnucoloni". :cry:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2163
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Acquirente insolvente

Messaggio da agrome »

andy66 ha scritto: 20 giugno 2025, 13:49
agrome ha scritto: 20 giugno 2025, 8:05
andy66 ha scritto: 19 giugno 2025, 14:05 Su eBay spedire con posta1 é un bel rischio per il venditore, in quanto non si tratta di una vera spedizione 'tracciata', al massimo può essere valida come 'prova di spedizione ' e non da diritto a nessun rimborso. Secondo me é una spedizione che va accettata solo su specifica richiesta dell'acquirente e come 'a suo rischio' e con feedback anticipato. Altrimenti SOLO raccomandate.

Ciao:
Tu hai ragione, ma le tariffe postali sono ormai altissime
Cone fai a chiedere ad un acquirente estero che compra pochi euro di francobolli, dí spendere 8-10 euro di raccomandata … ?
Ma infatti deve essere chiaro che se il cliente sceglie la spedizione economica, questa diventa 'a suo rischio', quindi senza rimborso in caso di smarrimento. La Prioritaria ha il vantaggio di essere registrata come accettazione all'ufficio postale, e ció garantisce che la spedizione sia stata effettuata

Ciao:
Se la spedizione è economica, sei totalmente nelle mani dell’acquirente ed eBay
Anche in perfetta sincerità, se dopo 5 giorni dalla spedizione l’acquirente apre un reclamo eBay per mancata ricezione, dopo pochi altri giorni eBay chiude il reclamo con il rimborso.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Rispondi

Torna a “Aste, vendite e pagamenti”

SOSTIENI IL FORUM