Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 1000
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Antonello Cerruti ha scritto: 25 giugno 2025, 7:46 Foto non perpendicolare?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Antonello,

buongiorno.
No, è stata la prima cosa a cui ho pensato; per questo sono andato a rifotografarlo.
Ho rifatto la foto e messo due righelli sopra e sotto; non sono paralleli.
C'è un effettivo schiacciamento del disegno a sinistra con sovrastampa nella parte superiore floreale che mi fa escludere collage o strappi della carta (che tra l'altro non vedo).

dettaglio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da lucasa »

Anche l’annullo e il bollo sono poco comprensibili. Sembrano due francobolli sapientemente uniti . Una frode ?
🤔🤔 luca
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bravo Luca.
Non è una frode postale ma un trucchetto per filatelici.
Controllare l'ovale del mittente: a sinistra risulta interrotto e discontinuo.
Vuol dire che il taglio ed il ripristino è stato fatto dopo l'uso postale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

L'angolo superiore sinistro dello scudo sembra quasi ridipinto a mano: anche i puntini sono "disordinati".
Però se avessero voluto riparare un francobollo abraso, perché farlo così male?
In alternativa, mi viene da pensare ad un'anomalia della carta, come una piega che ha generato la sovrapposizione di un lembo sull'altro in fase di stampa: in tal caso dovresti poter "aprire" la piega e vedere cosa succede.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 1000
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Perfetto vi ringrazio.

Provo a controllare meglio la parte cartacea.
C'è in effetti qualcosa che mi colpisce nella zona del fiore.
Provo a vedere con il microscopio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Antonello Cerruti »

Come ho già scritto sopra...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 1000
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

...in effetti...

grazie Antonello
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

lungo la linea blu manca uno spicchio di francobollo
il pezzo è stato manipolato dopo l'apposizione del timbro del mittente...
quanto? Lo potrai valutare solo dopo aver studiato il francobollo in trasparenza!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

Allora è una, come la chiamano a volte, grinza di applicazione.
Però si dovrebbe vedere nettamente lo spessore doppio della carta in quella zona.
Dalle scansioni che appiattiscono tutto non si può capire, ma avendolo in mano dovrebbe essere immediato.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 528
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

O piega oppure taglio e asportazione.....in ogni caso, purtroppo, un lavoro eccellente e pericoloso in quanto dalla scansione non si nota assolutamente nulla
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Antonello Cerruti »

robymi ha scritto: 25 giugno 2025, 14:24 Allora è una, come la chiamano a volte, grinza di applicazione.
Però si dovrebbe vedere nettamente lo spessore doppio della carta in quella zona.
Dalle scansioni che appiattiscono tutto non si può capire, ma avendolo in mano dovrebbe essere immediato.
Roberto
Caro Roberto, le grinze di applicazione devono avvenire PRIMA dei bolli e degli annulli.
Qui il tutto è avvenuto DOPO ed infatti bollo ed annullo risultano alterati nella loro forma.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

Giusto, Antonello.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 1000
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Sì in effetti mi pare esattamente come dice Antonello.

Chiaramente il tutto è passato senza sospetti anche da parte di chi ha redatto il certificato (ammesso che non sia falso pure quello).
Ci tenevo a mostrarlo proprio per questo motivo in quanto nemmeno io quando l'ho acquistato in un'asta me ne sono reso conto in quanto mi era sembrato un errore di parallasse della foto (o forse non ci ho proprio badato).
Io stesso lo avevo fotografato quando era arrivato e mi sono detto "ma tu guarda con che angolo strano ho fatto la foto".

Una nota per quanto riguarda l'asta. Mi ricordo che avevo visto alcuni lotti e questo non era tra quelli che mi interessavano.
Poi live l'ho visto passare e ho offerto di getto (credo che non fossi nemmeno l'unico), come ogni tanto purtroppo mi capita di fare.

Ieri mi è venuto il dubbio quando l'ho rivisto dal vivo.

Stasera lo riguardo nuovamente per capire esattamente i punti dell'intervento.
Mi aiuterò con un paio di attrezzi tra cui la lente elettronica che mi ha fatto acquistare Antonello recentemente :-) .
Non penso che lo solleverò
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Credo che semplicemente il francobollo era strappato in origine, prima ancora dell'applicazione.

Poi, a fini collezionisti si è chiuso lo strappo avvicinando la parte inferiore sinistra creando un francobollo sbilenco.

Sotto il 2 della data e sotto la punta del fiore si scorge una linea che dovrebbe essere il punto di raccordo.

Il tutto dovrebbe essere originale ma maldestramente riparato.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

quasi certamente il francobollo è stato alzato e hanno ruotato di circa 2 mm la parte inferiore congiungendo la linea verde con quella blu (infatti per una coincidenza il pregevole timbro azzurro con data cadde quasi esattamente sopra lo strappo!)
in trasparenza dovresti intravedere il pezzetto del timbro ovale sul supporto cartaceo nel punto in cui manca sul francobollo (cerchio rosso)
inoltre probabilmente illuminando il francobollo con una lampada di Wood dovresti vedere qualche segno della manipolazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 1000
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno a tutti,

vi ringrazio per le note ed analisi.
Personalmente avrei lasciato tutto così com'era ma va bene così.
Diciamo quindi che potrebbe non essere completamente falso ( :mmm: :ris: )
In generale non sono un cacciatore di annulli; a me aveva incuriosito per il fatto del doppio annullo poichè ne ho un altro simile.

Oggi se riesco posto un altro FB, credo di ricordare, proveniente dalla stessa asta... spero almeno lui non manipolato... :OOO:
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 465
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questi francobolli.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Coppia verticale del francobollo da 15 Centesimi rosa, I emissione 1850 (Mi.3 Y, III Tipo, carta a macchina), annullata con timbro D nero (corona dentata senza ora) "BERGAMO 19/11" (Mü.32 g).
Peculiarità:
- Bordo di foglio destro
- Carta 0,12 mm
- Difetto di cliché: rottura cornice esterna inferiore (secondo francobollo)
Un saluto. Paolo. Ciao:
Bergamo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da sergio de villagomez »

Buona domenica a tutti.
In un lotticino misto di ASI, dal costo minimo pur essendoci per me interessanti francobolli, c'era questo 5 centesimi annullato a Cremona... all'arrivo del lotticino e controllando i francobolli, una bella sorpresa, una controstampa dritta!

Ogni tanto una botta di c. :-)) , pardon, fortuna :quad: ;-) , fa sempre piacere
Digitalizzato_20250629.jpg
Digitalizzato_20250629 (2).jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 475
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Cisto »

Ciao: Sergio,
complimenti :clap: :clap:
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

non solo recto-verso, ma anche la controstampa un po' sbilenca!
:clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM