pilloline.... De La Rue

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da maupoz »

:-) Ciao:

una pillolina .....sui francobolli della Repubblica di San Marino dell'emissione 1877

come avevo scritto in precedenza
- la tavola da 400 era unica solo per il 2 c.; gli altri valori erano invece riuniti a due a due e quindi le tavole erano formate dai due gruppi superiori di un valore e da quelli inferiori di un altro valore.
Per questo valori diversi hanno lo stesso numero di tavola.

sarebbe interessante una visita al museo filatelico di San Marino... chissà , magari hanno qualche foglio intero o ..... ancora i rami... :-))

ho riassunto così per i valori realizzati dall'Officina Carte Valori di Torino per conto della Repubblica di San Marino

...le immagini non sono bellissime ...si fa con quel che si ha.. :-))

153 154 155 rettangoli tavole per valori.JPG

sono andato a dare un'occhiata alla relazione dell'officina del 1877 ed ecco alcuni stralci ...interessanti


SAN MARINO 1877 N. 1.jpg

SAN MARINO 1877 N. 4.jpg


SAN MARINO 1877 N. 2.jpg
SAN MARINO 1877 N. 3.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 663
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Molto utili gli stralci della RELAZIONE 1877! :clap: Ciao:(dove è stata reperita? ve ne sono per altri anni?)
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da maupoz »

ricercatoredifunghi ha scritto: 28 giugno 2025, 20:19 Molto utili gli stralci della RELAZIONE 1877! :clap: Ciao:(dove è stata reperita? ve ne sono per altri anni?)
Il direttore dell'Officina carte valori di Torino (Giacinto Berruti per i primi anni) era tenuto, per legge, dall'inizio dell'attività, a presentare al ministero delle finanze una relazione annuale sull'esercizio dell'officina, in sostanza un rendiconto contabile delle attività svolte- giacenze, costi e ricavi - una media di trenta pagine tra relazione e allegati

Le ho cercate e trovate dal 1866 al 1880
mi manca solo quella dell'anno 1879 e mi manca un documento della metà del 1865 (ho solo un numero del valore dei rami ricevuti dalla De La Rue che rimanda ad un bilancio "dello scorso anno" ... ma vallo a trovare!)

Per raccoglierle le 14 relazioni ho impiegato qualche anno (5/6) ; alcune in rete ad altre in biblioteche di Milano, Torino e Bari, quest'ultima grazie all'amico Sergio (Debene)

In rete qualcosa si trova su google books e nel sito dell'archivio storico dellla Camera dei deputati ma alcune relazioni sono contenute nei bilanci annuali del ministero delle Finanze e quindi sono un pò "nascoste" tra le centinaia di pagine, occore conoscere le legislature e le sessioni degli anni che interessano e il numero dell'allegato di riferimento stampato dalla Camera.

con pazienza e sapendo cosa cercare qualcosa ho trovato, manca la relazione del 1879 che proprio non trovo ...ma ...non demordo! :-))

Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5762
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Maurizio,
gran bel lavoro il tuo, complimenti!!
E, quasi quasi, cerco di metterti un po' (ma solo un pochino) in difficoltà :-)) :cof: :-))
Sappiamo che nel 1863 il Menabrea scrive al Sella una lettera un tantino sull'arrabbiato, lamentandosi del colore del 15 cent che, secondo lui, "è così sbiadito"!
Al che il Sella gira al Perazzi la lamentela. Ed il Perazzi quasi si fa una risata e risponde dicendo che il colore turchese era già stato approvato al ministero.
Comunque, ligio al proprio servizio chiede ed ottiene che, nel 1864, la De La Rue provi nuovi colori per il 15 cent ed inoltre provvede a far eseguire un nuovo tipo di 15 cent.
I nuovi 15 cent sono sia su carta filigranata inglese e sia su carta non filigranata italiana (Serravalle Scrivia). La stampa su carta con filigrana ha anche il fondino di sicurezza.
Bene, la mia domanda è:
Anche queste tavole hanno un numero?
Se si, sempre tipo inglese?
Io non ricordo di aver mai visto un numero di tavola che accompagnasse queste prove.
rigsifil5.jpg
arancio.jpg
bruno d'italia.jpg
carminio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
ricercatoredifunghi
Messaggi: 663
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Complimenti per la costanza nella ricerca di queste RELAZIONI OCV!Quando troverai l ultima che stai cercando,avvisaci! :clap: Ciao:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto: 29 giugno 2025, 18:21
I nuovi 15 cent sono sia su carta filigranata inglese e sia su carta non filigranata italiana (Serravalle Scrivia). La stampa su carta con filigrana ha anche il fondino di sicurezza.
Bene, la mia domanda è:
Anche queste tavole hanno un numero?
Se si, sempre tipo inglese?
Io non ricordo di aver mai visto un numero di tavola che accompagnasse queste prove.
ciao Pino Ciao:

nel marzo 1864 Perazzi invia al ministero una relazione "intorno alla fabbricazione delle marche da bollo e dei francobolli postali" alla quale allega una cartella contenente le prove di colore dei valori da 5 e da 15 centesimi e delle altre prove della proposta di "un disegno affatto diverso dagli altri" cioè l'effigie racchiusa entro una cornice rettangolare anzichè ovale con fondo lineato (10 colori diversi) e con fondo pieno (7 colori diversi).

Le prove di colore dei valori "in ovale" sono fatte utilizzando le tavole già realizzate per i valori emessi
per i 5 centesimi si utilizzò la terza tavola 3 (in cerchio) / 18 (in rettangolo)
per i 15 centesimi si utilizzò la tavola 16 (in cerchio) / 30 (in rettangolo)

vedi allegato ... immagine bruttina ...ma è quella che ho :-))

notare la croce di registro centrale (quella in basso a sinistra) tavola 30

per le prove dei 15 centesimi con effigie "in rettangolo" non ci sono tavole numerate , lo dò per escluso vista la sequenza continuativa delle tavole dei valori emessi .... e dalle immagine allegate (bruttine anche queste ma ...idem come sopra :-)) )

:-)) Ciao:

se ingrandite si dovrebbero leggere anche le denominazioni e alcune caratteristiche dei colori provati


prove colore m15 cent 16 - 30.jpg
prove colore 15 cent quadrato.jpg
prove colore 15 cent quadrato (2).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5762
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da cirneco giuseppe »

Quindi nessun numero di tavola per il "nuovo" 15 centesimi.
Ma si sa quanti fogli stamparono?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da maupoz »

Ciao:

ci sono gli articoli scritti da Enzo Diena su "il collezionista - Italia filatelica" anno 1956 e quelli di Piero Zanetta ma adesso sono ...in partenza (io...non gli articoli)

da qualche parte devo averli postati

questa "la copertina" degli articoli Diena

Enzo Diena prove 15 c.jpg

e questa dei "Zanetta"

Zanetta - prove colore 1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2733
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
cirneco giuseppe ha scritto: 30 giugno 2025, 11:18 Quindi nessun numero di tavola per il "nuovo" 15 centesimi.
No, a quanto ne so e si vede dai fogli interi.
cirneco giuseppe ha scritto: 30 giugno 2025, 11:18Ma si sa quanti fogli stamparono?
Diena riporta che i saggi del 15 cent. tipo Bigola inviati dal Perazzi erano contenuti in 17 cartelle - con relative annotazioni per ogni colore - da lui visionate, erano così composte:

- fondo lineato, 10 cartelle, ciascuna con 2 fogli da 100 esemplari gommati e non dentellati, uno con carta filigranata Turkey Mills di Maidstone (e fondino sicurezza, aggiungo io), l'altro con carta senza filigrana della Avondo di Serravalle (e senza fondino), nei colori:

Bruno d'Italia
Ultramarino
Porpora d'anilina (cupo)
Giallo di cromo (cupo)
Bruno d'Italia (cupo)
Verde oliva chiaro
Verde cupo
Verde olivo
Turchino cupo
Carminio

- fondo pieno, 7 cartelle, ciascuna con 2 fogli da 100 esemplari gommati e non dentellati, uno con carta filigranata Turkey Mills di Maidstone (con fondino di sicurezza), l'altro con carta senza filigrana della Avondo di Serravalle (senza fondino), nei colori:

Ultramarino
Giallo di cromo (cupo)
Bruno d'Italia cupo
Bruno d'Italia
Verde oliva chiaro
Verde olivo
Verde cupo

In realtà tra questi colori a fondo pieno manca all'appello un ottavo colore, presente solo con carta filigranata e fondino di sicurezza, indicato anche nel catalogo Bolaffi con il n. P21p1, e cioè l'azzurro (turchino cupo) che metto qui sotto accanto all'ultramarino n. P21h
Saggi Bigola 15 cent. fondo unito filigr. oltemare + turchino cupo.jpg
Quindi facendo due conti, nelle 17 cartelle (ce ne sono altre 19 con gli altri saggi e prove di colore ma basate sui francobolli del 1863), ci sarebbero stati 17 x 2 x 100 = 3.400 esemplari (+ 100 del colore che ho segnalato, ma non presente nei dati di Diena).
Poi sul fatto di sapere se ne hanno tirato altri fogli, e soprattutto quanti, non credo ci siano dei dati certi; di sicuro certi colori sono molto difficili da trovare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM