45 2025 4 luglio Libreria Bocca, nel 250° anniversario
45 2025 4 luglio Libreria Bocca, nel 250° anniversario
Libreria Bocca, nel 250° anniversario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1162
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 45 2025 4 luglio Libreria Bocca, nel 250° anniversario
L'anniversario merita ma, il francobollo non mi piace.
Voto: 4
Voto: 4
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 45 2025 4 luglio Libreria Bocca, nel 250° anniversario
Emissione di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del
Patrimonio culturale italiano” dedicato alla Libreria Bocca, nel 250° anniversario
Data di emissione: 4 luglio 2025.
Valore: tariffa B.
Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari.
Vignetta: riproduce un’opera dell’artista Ugo Nespolo realizzata in occasione
dell’anniversario dei 250 anni della più antica libreria d’Italia: Libreria
Bocca, salotto culturale nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.
Completano il francobollo le legende “LIBRERIA BOCCA” e “DAL 1775 –
MILANO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Ugo Nespolo.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: cinque.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta:
Formato stampa:
30 x 40 mm.
26 x 36 mm.
Formato tracciatura: 37 x 46 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio:
Codice:
quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT
monocromatico sulla cimosa.
1000002613.
Prodotti filatelici correlati
Bollettino illustrativo: € 6,00, cod. 1060017266.
Busta Primo Giorno: € 3,00, cod. 1060017267.
Cartolina non obliterata: € 1,50, cod. 1060017268.
Cartolina obliterata:
Folder:
Tessera:
€ 3,00, cod. 1060017269.
€ 25,00, formato A4 4 ante, tiratura 1.600 esemplari numerati,
cod. 1060017270.
€ 3,00, tiratura 3.100 esemplari numerati, cod. 1060017271.
A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma di Giorgio Lodetti,
Libraio.
Lo “Spazio Filatelia” di Milano, sito in Via Cordusio 4, utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale
realizzato da Filatelia di Poste Italiane.
Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli
“Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito
filatelia.poste.it.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è l’Autorità emittente dei francobolli.
Roma, 4 luglio 2025
Patrimonio culturale italiano” dedicato alla Libreria Bocca, nel 250° anniversario
Data di emissione: 4 luglio 2025.
Valore: tariffa B.
Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari.
Vignetta: riproduce un’opera dell’artista Ugo Nespolo realizzata in occasione
dell’anniversario dei 250 anni della più antica libreria d’Italia: Libreria
Bocca, salotto culturale nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.
Completano il francobollo le legende “LIBRERIA BOCCA” e “DAL 1775 –
MILANO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Ugo Nespolo.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: cinque.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta:
Formato stampa:
30 x 40 mm.
26 x 36 mm.
Formato tracciatura: 37 x 46 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio:
Codice:
quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT
monocromatico sulla cimosa.
1000002613.
Prodotti filatelici correlati
Bollettino illustrativo: € 6,00, cod. 1060017266.
Busta Primo Giorno: € 3,00, cod. 1060017267.
Cartolina non obliterata: € 1,50, cod. 1060017268.
Cartolina obliterata:
Folder:
Tessera:
€ 3,00, cod. 1060017269.
€ 25,00, formato A4 4 ante, tiratura 1.600 esemplari numerati,
cod. 1060017270.
€ 3,00, tiratura 3.100 esemplari numerati, cod. 1060017271.
A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma di Giorgio Lodetti,
Libraio.
Lo “Spazio Filatelia” di Milano, sito in Via Cordusio 4, utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale
realizzato da Filatelia di Poste Italiane.
Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli
“Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito
filatelia.poste.it.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è l’Autorità emittente dei francobolli.
Roma, 4 luglio 2025
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 45 2025 4 luglio Libreria Bocca, nel 250° anniversario
Testo bollettino
Anno Domini 2025, 250° anno di attività della Libreria Bocca, la più antica libreria
d'Italia, in Galleria Vittorio Emanuele II 12, dal 29 settembre del 1936. Numeri, date,
anni, mesi e giorni importanti per una realtà storica che ha attraversato oltre due secoli
e mezzo di storia d'Italia, con sedi a Torino, Milano, Firenze, Roma e Parigi in
un'Europa, non ancora unita o comunitaria. Lettere, testi, immagini, libri, collane,
editti, manifesti, proclami, si perdono nella notte dei tempi; editi, stampati, venduti e
curati dalla Famiglia Bocca, Librai e stampatori in Piemonte a partire dai primi decenni
del XVIII secolo, sono oggi riportati alla luce dalla Famiglia Lodetti che persevera nel
portare avanti una tradizione che pesa, non poco, e che non ha ancora finito di stupirci
e meravigliarci. Siamo sulle tracce di un passato che pensavamo già scritto ma che
ancora ci regala nuove scoperte e incredibili nuove realtà, come l'anno di fondazione
molto antecedente al 1775, quello conosciuto e tramandato.
Mentre scrivo posso essere certo del fatto che Bocca, il 9 agosto 1741, ricevette il
prestigio di poter mettere lo stemma della città di Cuneo sulla propria insegna di
Libraio e Stampatore, la fonte ci porta da Asti a Cuneo e dal 1775 al 1741, dicendoci
anche che era successore del Benentino, deceduto nel 1730, ultimo erede di una
famiglia di stampatori e librai, attivi dalla seconda metà del '600. Quindi che dire, chi
cerca trova! E oggi trova un posto in quel meraviglioso contesto della Galleria Vittorio
Emanuele grazie alla lungimiranza della Giunta Comunale, che si impegna a
preservare, conservare, e tutelare questa piccola, ma importante realtà milanese,
riconoscendole il merito della continuità!
Giorgio Lodetti
Libraio
Anno Domini 2025, 250° anno di attività della Libreria Bocca, la più antica libreria
d'Italia, in Galleria Vittorio Emanuele II 12, dal 29 settembre del 1936. Numeri, date,
anni, mesi e giorni importanti per una realtà storica che ha attraversato oltre due secoli
e mezzo di storia d'Italia, con sedi a Torino, Milano, Firenze, Roma e Parigi in
un'Europa, non ancora unita o comunitaria. Lettere, testi, immagini, libri, collane,
editti, manifesti, proclami, si perdono nella notte dei tempi; editi, stampati, venduti e
curati dalla Famiglia Bocca, Librai e stampatori in Piemonte a partire dai primi decenni
del XVIII secolo, sono oggi riportati alla luce dalla Famiglia Lodetti che persevera nel
portare avanti una tradizione che pesa, non poco, e che non ha ancora finito di stupirci
e meravigliarci. Siamo sulle tracce di un passato che pensavamo già scritto ma che
ancora ci regala nuove scoperte e incredibili nuove realtà, come l'anno di fondazione
molto antecedente al 1775, quello conosciuto e tramandato.
Mentre scrivo posso essere certo del fatto che Bocca, il 9 agosto 1741, ricevette il
prestigio di poter mettere lo stemma della città di Cuneo sulla propria insegna di
Libraio e Stampatore, la fonte ci porta da Asti a Cuneo e dal 1775 al 1741, dicendoci
anche che era successore del Benentino, deceduto nel 1730, ultimo erede di una
famiglia di stampatori e librai, attivi dalla seconda metà del '600. Quindi che dire, chi
cerca trova! E oggi trova un posto in quel meraviglioso contesto della Galleria Vittorio
Emanuele grazie alla lungimiranza della Giunta Comunale, che si impegna a
preservare, conservare, e tutelare questa piccola, ma importante realtà milanese,
riconoscendole il merito della continuità!
Giorgio Lodetti
Libraio
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- pietro mariani
- Messaggi: 1886
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 45 2025 4 luglio Libreria Bocca, nel 250° anniversario
Una vignetta troppo pasticciata, peccato...
per me =4
pietro
per me =4

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 45 2025 4 luglio Libreria Bocca, nel 250° anniversario
Concordopietro mariani ha scritto: 4 luglio 2025, 12:59 Una vignetta troppo pasticciata, peccato...
per me =4
pietro


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.