Riformulo in termini precisi: c’è qualcuno – a parte Emilio Diena – che ha mai consultato l’incartamento conservato presso il Grande Archivio di Napoli, Reparto Ministero delle Finanze – Fascio 14195 – pratica 1782 – anno 1859?
Perché se la risposta a questa domanda è negativa, allora viene da sé la risposta alla domanda che dà il titolo al topic: ne sappiamo davvero molto poco, praticamente nulla.
E non solo non ne sappiamo nulla, ma – fatto assai curioso – non sappiamo neppure quel che crediamo di sapere, nel senso che nessuno – leggendo Diena – sembra mai essersi posto delle domande, laddove porsi domande è un prerequisito dell’attività di ricerca e un antidoto contro il sophisma auctoritatis.
Vorrei capire, precisamente, se solo io avverto un senso di straniamento davanti a questa narrazione.
Masini lasciò “fogli nove bollati in diversi colori”? Che significa, esattamente? Che lasciò 9 fogli, ognuno con 100 saggi, per un totale di 900 saggi? Davvero? Sul serio?
E poi: “… si fecero da lui stampare dal tipografo Cattaneo su diversi fogli”. Diversi fogli? Vero?
E ancora: “così vennero ben presto consegnati i 99 saggi”. Ma Diena come faceva a sapere che Masini aveva recuperato i 99 saggi?
La sensazione restituita da questa narrazione è che in giro ci siano centinaia e centinaia di saggi Masini. E dove sono? Qualcuno – per dire – è mai arrivato a contare, non dico 99 saggi da 5 grana, ma anche solo 50?
Perché i saggi Masini – alla mia osservazione empirica degli ultimi 15 anni – sono, alla lettera, più rari del 3 lire di Toscana: il 3 lire si vede in giro ogni anno, e almeno due o tre volte, laddove i saggi Masini non si vedono mai. Come si raccorda questa evidenza (di scarsità assoluta) con la narrazione di Diena (di grande abbondanza)?
E poi: come mai non esistono coppie? E ancora: perché – di regola – questi saggi sono in uno stato qualitativo modesto?
Non mi interessano le opinioni (i “secondo me”, gli “a mio parere”, i vari “è ragionevole immaginare che…” e simili).
Quel che cerco sono basi documentali certe.
Per capirci: un documento d’archivio (una disposizione, una circolare, una comunicazione formale, una lettera privata, etc.) è una base documentale certa (che va comunque soppesata); la ricostruzione degli eventi del Maestro Diena non è una base documentale certa (e quindi men che mai possono esserlo eventuali congetture odierne improvvisate, tirate su all’abbisogna).
A me interessano solo le basi documentali certe, e per parte mia per il momento sono arrivato a due conclusioni.
La prima: continueremo a non sapere nulla, finché qualcuno non rimetterà mano al “Fascio 14195 – pratica 1782 - anno 1859”.
La seconda: le quotazioni Sassone dei saggi Masini andrebbero come minimo raddoppiate per esemplari in qualità corrente, e andrebbe previsto un ulteriore raddoppio (sul raddoppio iniziale) per gli esemplari di bella qualità.
Saggi Masini: cosa ne sappiamo davvero?
Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
-
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39
Saggi Masini: cosa ne sappiamo davvero?
Messaggio da Napoli1860 »
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39
Re: Saggi Masini: cosa ne sappiamo davvero?
Messaggio da Napoli1860 »
Direi di avviare un censimento
VENDITA ITALPHIL
COLLEZIONE IMPERATO
VENDITA ZANARIA
VENDITA FERRARIO
VENDITA TUSCANPHILA
VENDITA BOLAFFI (che però potrebbero essere gli stessi di Imperato)
COLLEZIONE PICCIRILLO
Avete altre immagini? Ne consoscete altri? Li avete mai visti?
Postateli, se del caso.
Grazie.
VENDITA ITALPHIL
1 - Italphil.png
COLLEZIONE IMPERATO
2 - Imperato.png
VENDITA ZANARIA
3 - Zanaria.png
VENDITA FERRARIO
4 - Ferrario.jpg
VENDITA TUSCANPHILA
5 - Tuscanphila.png
VENDITA BOLAFFI (che però potrebbero essere gli stessi di Imperato)
6 - Bolaffi.png
COLLEZIONE PICCIRILLO
Piccirillo1.png
Piccirillo2.png
Avete altre immagini? Ne consoscete altri? Li avete mai visti?
Postateli, se del caso.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- FilateliCa - I Congressi del Terzo Millennio
- ↳ 2007
- ↳ 2008
- ↳ 2009
- ↳ 2010
- ↳ 2011
- ↳ 2012
- ↳ 2013
- ↳ 2016
- ↳ 2022
- Il Nostro Forum
- ↳ Regolamento, consigli e FAQ
- ↳ Il Nostro Forum
- ↳ Benvenuto e presentazioni
- ↳ Vendite pro aiuti umanitari Ucraina
- ↳ Vendite a sostegno del Forum
- Le nostre collezioni
- ↳ Collezioni EXPO dei nostri iscritti
- ↳ Filatelia Classica
- ↳ Storia Postale
- ↳ Filatelia Tematica
- ↳ CONCORSO I TOP di F&F
- ↳ Il più bello sei tu 2022
- ↳ Top di F&F 2010
- ↳ Top di F&F 2019
- ↳ Prima settimana
- ↳ Seconda settimana
- ↳ Terza settimana
- ↳ Quarta settimana
- ↳ Quinta settimana
- ↳ Sesta settimana
- ↳ Settima settimana
- ↳ Ottava settimana
- ↳ Nona settimana
- ↳ Finali
- ↳ Spareggi
- ↳ Top di F&F 2007
- ↳ Top di F&F 2008
- ↳ Area espositiva, progetti e discussioni
- Filatelia e francobolli
- ↳ Generale filatelia
- ↳ News dal mondo filatelico
- ↳ Nuove emissioni - Italia
- ↳ Nuove emissioni - Resto del Mondo
- ↳ Nuove emissioni - Tematiche varie
- ↳ Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista
- ↳ Conferenze, seminari, incontri filatelici e storico-postali Online
- ↳ I venerdì filatelici di CIFO e CIFT
- ↳ Le conferenze AISP e AICPM
- ↳ I giovedì filatelici di AICPM, CIFO e CIFT
- Filatelia e storia postale: Antichi Stati
- ↳ Antichi Stati Italiani
- ↳ Regno Lombardo-Veneto
- ↳ Catalogo annulli su francobolli Regno Lombardo Veneto
- ↳ Regno di Sardegna
- ↳ Granducato di Toscana
- ↳ Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne
- ↳ Ducato di Parma e Ducato di Modena
- ↳ Regno di Napoli
- ↳ Regno di Sicilia
- ↳ Filatelia e storia postale: Italia ed area
- ↳ Regno d'Italia e Luogotenenza
- ↳ I francobolli De la Rue
- ↳ Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni
- ↳ Repubblica Sociale Italiana
- ↳ Tiratura di Roma
- ↳ Tiratura di Firenze
- ↳ Tiratura di Verona
- ↳ Tiratura di Milano
- ↳ Tiratura di Torino
- ↳ Tiratura di Genova
- ↳ Propaganda di Guerra
- ↳ RSI Storia Postale - Note storiche, diffusione, tirature e tariffe
- ↳ GNR
- ↳ Emissioni Locali e Servizi Privati
- ↳ RSI: originali e falsi
- ↳ Governo alleato, C.L.N., Corpo polacco, Trieste A e B
- ↳ Repubblica Italiana
- ↳ San Marino, Vaticano, SMOM e Somalia AFIS
- ↳ Vie di mare
- Filatelia e storia postale: Europa
- ↳ Europa in generale
- ↳ Russia ed area ex sovietica
- ↳ Polonia
- ↳ Germania
- ↳ Jutland, Scandinavia e Paesi Nordici
- ↳ Repubblica Ceca e Slovacchia
- ↳ Austria ed Ungheria
- ↳ Svizzera e Liechtenstein
- ↳ Benelux
- ↳ Regno Unito ed Irlanda
- ↳ Francia ed area francese
- ↳ Penisola Iberica
- ↳ Grecia e Paesi dell'area Balcanica
- Filatelia e storia postale: Resto del Mondo
- ↳ Resto del Mondo
- ↳ Africa
- ↳ Americhe
- ↳ Asia
- ↳ Oceania
- Filatelia e storia postale: un universo variegato
- ↳ Prefilatelia
- ↳ Storia postale in generale
- ↳ Uffici Postali di Roma - 1870/1954
- ↳ Annullamenti
- ↳ Gli annulli meccanici
- ↳ Collettorie
- ↳ Laboratorio di ricerca annulli frazionari
- ↳ Piemonte (e Valle d'Aosta)
- ↳ Liguria
- ↳ Lombardia
- ↳ Trentino Alto Adige
- ↳ Friuli Venezia Giulia
- ↳ Veneto
- ↳ Emilia Romagna
- ↳ Toscana
- ↳ Marche
- ↳ Umbria
- ↳ Lazio
- ↳ Abruzzo
- ↳ Molise
- ↳ Campania
- ↳ Puglia
- ↳ Basilicata
- ↳ Calabria
- ↳ Sicilia
- ↳ Sardegna
- ↳ Laboratorio di ricerca annulli numerali
- ↳ Numerali a punti
- ↳ Numerali a barre
- ↳ Annulli di ambulanti e messaggeri
- ↳ Laboratorio Timbri di Frontiera
- ↳ VIE DI TERRA Frontiera Francese
- ↳ Antibes
- ↳ Aix Les Bains
- ↳ Annecy
- ↳ Barcelonnette
- ↳ Belley
- ↳ Bourg St Maurice
- ↳ Briancon
- ↳ Cannes
- ↳ Chambery
- ↳ Chapareillan
- ↳ Culoz
- ↳ Draguignan
- ↳ Entrevaux
- ↳ Fernex
- ↳ Fontan
- ↳ Grenoble
- ↳ Les échelles
- ↳ Lanslebourg
- ↳ Lyon
- ↳ Menton
- ↳ Modane
- ↳ Monaco
- ↳ Nice Nizza
- ↳ Pont-De -Beauvoisin
- ↳ St Michel
- ↳ Seyssel
- ↳ Timbri Lineari
- ↳ VIE DI TERRA Frontiera Svizzera-Francese
- ↳ De Bale
- ↳ Huningue
- ↳ St Louis
- ↳ VIE DI MARE
- ↳ AMBULANTI
- ↳ Interi postali
- ↳ Posta Militare
- ↳ Posta Aerea
- ↳ Affrancature meccaniche
- ↳ Fiscali
- ↳ I perfin
- ↳ FDC
- ↳ Filatelia tematica
- ↳ L'angolo dei SOS & SOSCC FORUM
- Le Storie dietro i francobolli (ASFE, RTS e...) - Sezione in ricordo di Fabio Vaccarezza (fabiov)
- ↳ Le storie dietro i francobolli
- ↳ ASFE
- ↳ RTS
- ↳ RTS Oceano Pacifico
- ↳ RTS America
- ↳ RTS Caraibi
- ↳ RTS Oceano Atlantico
- ↳ RTS Europa e Mediterraneo
- ↳ RTS Antartide ed isole sub-antartiche
- ↳ RTS Africa
- ↳ RTS Oceano Indiano
- ↳ RTS Asia
- ↳ RTS APO - FPO - BFPO
- Collezionismo (numismatica, cartoline ed altro)
- ↳ Erinnofilia
- ↳ Numismatica e cartamoneta
- ↳ Collezionismo che passione
- ↳ Cartoline e affini
- L'armadio dello zio Italo (domanda, osserva, ricerca)
- ↳ Cosa è questo?
- ↳ Spirito di osservazione
- Collaborazioni e convenzioni
- ↳ L'Arte del Francobollo - Filo Diretto
- ↳ Circoli ed Associazioni Filateliche
- ↳ CIFO
- ↳ AFIS (ex AIFS)
- ↳ UNIONE FILATELICA SUBALPINA
- ↳ CIRCOLO FILATELICO TERMITANO
- ↳ CIRCOLO FILATELICO PELORITANO
- ↳ CLUB FILATELICO CULTURALE "IL CASTELLO"
- ↳ TURINPOLAR
- ↳ ASSOCIAZIONE FILATELICA NUMISMATICA ITALIANA "ALBERTO DIENA" (A.F.I.-DIENA)
- ↳ CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO NOALE
- ↳ AIFA - ASSOCIAZIONE ITALIANA FILATELIA ANALITICA
- ↳ Collaborazioni e convenzioni varie
- ↳ PHILATELIO
- ↳ Pistoia com'era
- Dove, come e perché
- ↳ Conservazione, album, cataloghi e accessori
- ↳ Le vostre segnalazioni: buoni venditori e siti interessanti
- ↳ La stanza dei problemi
- ↳ Furti
- ↳ Echi della stampa e altri media
- ↳ Aste, vendite e pagamenti
- ↳ Fiere, mostre, convegni, mercati
- Mercatino e scambi
- Offro
- ↳ Italia Antichi Stati
- ↳ Regno d'Italia, Colonie e Occupazioni
- ↳ Area Italiana
- ↳ Estero
- ↳ Materiale Filatelico
- ↳ Altro
- ↳ Cerco
- ↳ Scambio
- ↳ Manco / Cedoliste
- Sezione Informatica
- ↳ Per la nostra sicurezza
- ↳ Info tecniche e chiarimenti
- ↳ Laboratorio software