FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Forum generalista di discussione sulla filatelia tematica.
Rispondi
Napoli1860
Messaggi: 692
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Napoli1860 »

Numismatico 007 ha scritto: 5 giugno 2023, 9:30 ... spero che fra 30/50 anni la filatelia continui a essere come è ora, fra rarità di valore a tre zeri e pezzi comuni per le nostre collezioni tematiche...
Antonello Cerruti ha scritto: 28 maggio 2025, 10:39 La filatelia diventerà solo un bene antiquariale?
giampi ha scritto: 28 maggio 2025, 10:56 ... sopravviverà, però ridimensionata, la filatelia tematica che nasce da scopi non speculativi e di piu' facile presa.
La risposta è affermativa, a tutte le osservazioni.

La filatelia del futuro – nella mia previsione – sarà polarizzata, radicalizzerà l’antico adagio per cui si tratta dell’hobby dei Re e del Re degli hobby.

Sarà l’hobby dei Re, tutta centrata su pochi oggetti, carichi di Storia e significati (non solo tecnici o postali) e con una storia loro propria alle spalle (un pedigree) ad appannaggio di un circolo elitario di persone di elevata estrazione culturale e sociale, dotate di potenti mezzi finanziari.

Sarà il Re degli hobby, che tutti, ma proprio tutti, in qualunque angolo di mondo, potranno coltivare senza problemi, senza competizioni né polemiche, per l’abbondanza di materiale a disposizione e l’assoluta facilità a entrarne in possesso, in qualunque momento lo si desideri (ma che andrà comunque cercato e ricercato).

Il tratto comune ai due ambiti – all’hobby dei Re, al Re degli hobby – sarà l’irrilevanza del contenuto monetario.

La spesa dei Re, per quanto elevata, sarà comunque una frazione minima del loro reddito, del loro patrimonio, di sicuro così trascurabile da inibirgli qualsiasi preoccupazione sulla futura sorte commerciale della collezione (che se pure, al limite, dovesse rivelarsi un fondo perduto, non ne altererà la ricchezza complessiva).

La spesa del popolo sarà per sua natura così irrisoria, da non essere neppure percepita, e quindi, specularmente, nessuno si preoccuperà di quale sorte commerciale potrà toccare alla collezione, visto che a conti fatti non vi sarà stato alcun impiego di denaro maggiore di quello per una colazione giornaliera al bar sotto casa.

Che sia l’hobby dei Re, o il Re degli hobby, la filatelia tornerà a essere quello che – a rigore – sarebbe sempre dovuta essere: un hobby, semplicemente un hobby, nient’altro che un meraviglioso e ineguagliabile hobby.

E il Re degli hobby riscoprirà centrale quel filone collezionistico che storicamente – non ne neghiamolo – è stato guardato con una certa, malcelata, sufficienza: la filatelia tematica.

In un mondo altamente interconnesso, che ci sommerge ogni giorno di immagini disparate, il francobollo potrà far valere quella sua caratteristica – già segnalata da Federico Zeri – di essere “il mezzo figurativo più stringato e concentrato […] quasi un manifesto murale ridotti ai minimi termini”, una porta d’ingresso privilegiata verso un tema, un argomento, un filone di studio, in accordo la migliore interpretazione dello spirito di Renato Mondolfo: “partire dall'oggetto filatelico come da uno spunto per capire, per apprendere, per saltare a campi ben diversi dalla filatelia, insomma per arricchirsi dentro”.

Perciò, ora, fate una bella cosa, anche se a voi l’argomento non interessa: chiamate a raccolta figli, nipoti e loro amici, ditelo a vostra moglie, ai colleghi di lavoro, ai vicini di casa, insomma spargete la voce, perché – a cavallo di “francobolli che non valgono un piffero” – sta qui per iniziare un viaggio pazzesco nelle profondità della materia, nel mondo dei quanti, nella filatelia del futuro…

a.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 692
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Napoli1860 »

1.png

Udito, vista, olfatto, gusto e tatto: sono i cinque sensi, la nostra porta di accesso al mondo, e non servono certo spiegazioni sulla loro importanza per orientarci correttamente nella realtà di ogni giorno.

La realtà di ogni giorno, appunto, la vita pratica quotidiana, quella fatta di tante piccole cose per lo più routinarie: alzarsi, lavarsi vestirsi, andare a lavoro, sbrigare le proprie pratiche, parlare, pranzare, spostarsi da qua a là, tornare a casa, cenare, leggere un libro o guardare una serie Netflix, o magari rilassarsi con la propria collezione di francobolli, per poi andare a dormire, e ricominciare – all’incirca allo stesso modo, con lo stesso ritmo – il giorno dopo, e via così sino alla fine dei nostri giorni.

I cinque sensi operano a meraviglia, finché rimaniamo confinati nella realtà immediata di una singola giornata. Ma talvota smettono di funzionare all’improvviso, e possono addirittura rivelarsi ingannevoli, se decidiamo di compiere un passo oltre le piccole incombenze di ogni giorno.

Chi dice “credo solo a quel che vedo” – chi attribuisce alla propria vista un primato di realtà, di verità – dovrebbe allora dire, per coerenza, di credere a un Sole in movimento intorno alla Terra, perché i suoi occhi è proprio questo che gli rimandano: un Sole che sorge, si alza nel cielo, discende e infine tramonta, per ricominciare il ciclo il giorno successivo.

Chi crede solo a ciò che può sperimentare con i propri sensi – chi fa delle percezioni sensoriali un monarca assoluto – deve per coerenza negare l’esistenza degli ultrasuoni, che sfuggono alle sue orecchie.

E si potrebbe proseguire con infiniti altri esempi, se il concetto non fosse già chiaro.

Sì, certo, nulla cambia – nella vita pratica di ogni giorno – nel credere a un Sole in movimento intorno alla Terra (tant’è che per secoli si è stati unanimemente convinti che fosse così, e nessuno ha mai avuto gravi e pressanti problemi da questa falsa credenza) così come l’esistenza o meno degli ultrasuoni non influenza in alcun modo la prossima rata del mutuo.

1a.png

Ma perché allora avventurarsi in simili sottigliezze, se all’atto pratico non cambia nulla in tutto ciò che ci occupa e preoccupa ogni giorno, e che assorbe già parecchio tempo e sin troppe energie?

Ammettiamolo: non c’è alcun beneficio materiale, nessun tornaconto immediato, ad avventurarsi in una comprensione più estesa e profonda dei meccanismi di funzionamento del mondo intorno a noi.

Questo genere di attivtà, alla fine, serve solo a marcare la differenza tra coloro che si abbandonano a “viver come bruti” e chi invece vuole “seguir virtute e canoscenza”.

718_dante_1_60.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 692
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Napoli1860 »

Se osservate il mondo intorno a voi con un minimo di attenzione, se anche solo per un minuto indirizzate il vostro ingegno a concettualizzare ciò che vi circonda, vi renderete conto che la cosiddetta “realtà” è mappabile in due tipi di elementi: i corpuscoli e le onde.

I corpuscoli – detti anche particelle – sono tutti gli oggetti materiali: un pallone da calcio, una penna, un i-Phone, un computer, un'automobile, un pomodoro, una cravatta, un granello di sabbia, e fermatemi pure, se ritenete di aver capito il concetto. In Fisica è invalso l’uso di stilizzare il corpuscolo attraverso l’immagine di una biglia, di una sferetta, di una pallina, ma – appunto – è solo una rappresentazione per facilitare le spiegazioni. Corpuscolo – rendiamola semplice – è tutto ciò che è solido.

E poi ci sono le onde: le onde del mare, ad esempio, ma anche i suoni – la vostra voce, la musica di un pianoforte o di un violino, i rumori per strada – così come i terremoti e la “ola” allo stadio. Chiaro cos’è un’onda? Sì, chiaro.

La distinzione tra corpuscolo e onda è ben presente al senso comune, e non sembra occorra nulla di più dell’intuizione per afferrarla: un cavallone del mare apparirà ben diverso da un granello di sabbia persino a chi ha scelto di “viver come un bruto”.

Già. Tutti colgono la differenza tra una qualsiasi onda e un qualsiasi corpuscolo, o almeno così gli sembra. Fin quando, chi ha deciso di “seguir virtute canoscenza” non si ritrova a interrogarsi sulla natura della luce.

2.png

APPUNTAMENTO A DOMENICA 8 GIUGNO... :cin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 692
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Napoli1860 »

Napoli1860 ha scritto: 2 giugno 2025, 13:17 Perciò, ora, fate una bella cosa, anche se a voi l’argomento non interessa: chiamate a raccolta figli, nipoti e loro amici, ditelo a vostra moglie, ai colleghi di lavoro, ai vicini di casa, insomma spargete la voce, perché – a cavallo di “francobolli che non valgono un piffero” – sta qui per iniziare un viaggio pazzesco nelle profondità della materia, nel mondo dei quanti, nella filatelia del futuro…
L'ineguagliabile fascino dell'infinitamente piccolo, nella mia collezione (virtuale) di francobolli quantistici...

https://tesoridicarta.blogspot.com/2025 ... cenza.html

Fatelo leggere - o leggeteglielo voi - soprattutto ai bambini, dosando per bene la narrazione, come fosse una lunga favola.

Perché i bambini sono le creature macroscopiche più quantistiche che esistano, e lo sono tanto più intensamente quanto più sono piccoli.

Il bambino - come un elettrone - vibra, oscilla, è aperto alle infinite possibilità, porta con sè il mistero, è l'ambasciatore di un mondo soprannaturale, e saranno solo le continue interazioni a cui andrà incontro - l'interferenza col mondo degli adulti - a far collassare le sue funzioni d'onda, a irrigidirne la struttura, a imprigionarlo nel tempo e nello spazio (e nelle convenzioni del mondo cosiddetto "reale").

E non è magia. E' meccanica. Meccanica Quantistica, per la precisione. :ricerca:
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2183
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Luciano61 »

Ciao.
Innanzi tutto ti fornisco una immagine leggermente migliore per sostituire quella più "difettosa" nel tuo blog.

Poi, se tutto dovesse andare per il verso giusto, verso Settembre dovrebbe prendere vita un determinato progetto.
Il tuo articolo potrebbe essere - necessariamente ampiamente condensato - la base dello stesso.

Se desideri, ti farò sapere se dovesse prendere vita.

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Napoli1860
Messaggi: 692
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Napoli1860 »

Luciano61 ha scritto: 5 luglio 2025, 12:19 ti fornisco una immagine leggermente migliore per sostituire quella più "difettosa" nel tuo blog.
Grazie mille, Luciano!
Ora sono fuori, ma provvedo quanto prima alla sostituzione (e poi, magari, un giorno parleremo di questo scandalo: esistono francobolli dedicati a tutte le minchiate possibili e immaginabili, ma mettere su una collezione a tema "Meccanica Quantistica" sembra complicato tanto quanto farne una dei Governi Provvisori dell'800)
Luciano61 ha scritto: 5 luglio 2025, 12:19 Poi, se tutto dovesse andare per il verso giusto, verso Settembre dovrebbe prendere vita un determinato progetto.
Il tuo articolo potrebbe essere - necessariamente ampiamente condensato - la base dello stesso.
Assolutamete sì!

E quanto alla lunghezza, devi solo darmi le specifiche tecniche di scrittura (es: Time News Roman, 12, interlinea singola, etc. numero pagine xx) e l'articolo - nella migliore tradizione quantistica - diventerà esattamente quello che noi vorremo che sia :-))
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Andrea61 »

Napoli1860 ha scritto: 5 luglio 2025, 16:08 ... mettere su una collezione a tema "Meccanica Quantistica" sembra complicato tanto quanto farne una dei Governi Provvisori dell'800)
Però mi sembra dalle immagini postate che la collezione sia "a soggetto" e non "tematica".
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1891
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da pietro mariani »

Stamp-anim.gif
Ciao: pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Napoli1860
Messaggi: 692
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Napoli1860 »

Andrea61 ha scritto: 5 luglio 2025, 16:28
Napoli1860 ha scritto: 5 luglio 2025, 16:08 ... mettere su una collezione a tema "Meccanica Quantistica" sembra complicato tanto quanto farne una dei Governi Provvisori dell'800)
Però mi sembra dalle immagini postate che la collezione sia "a soggetto" e non "tematica".
Hai ragione, ma il fatto è che - ricerche su Google alla mano - sembra non esserci alternativa.

Non vorrei dire sciocchezze, ma ricordo - per esempio - che esiste un intero libro dedicato alla matematica in filatelia, che serve da base sia per conoscere i francobolli esistenti sia i possibili filoni collezionistici.

Con la meccanica quantistica, non solo non c'è nulla di simile, ma sembra persino mancare la materia prima (prestando fede - ripeto - agli esiti delle ricerche su Google).

Possibile che esista un solo francobollo dedicato al principio di indeterminazione?

Possibile che esista un solo francobollo (peraltro recentissimo) dedicato all'entanglement?

Possibile che non esista un francobollo dedicato all'esperimento della doppia fenditura?

Possibile che non esista un francobollo dedicato al gatto di Schrodinger?

Possibile che non esista un francobollo con l'equazione di Dirac, che peraltro ha travalicato l'ambito tecnico per entrare nella poesia, nella letteratura, nel folklore popolare?

E - pur restando sui soggetti - possibile che bisogna arrivare nella Repubblica di Mali, per trovare un francobollo con Paul Dirac?

Poi, certo, lo capisco: sapere che la realtà percepita è avvolta in un mondo intrisecamente ondulatorio inaccessibile ai sensi, è una di quelle cose che fa dire: "sì, vabbè, ma che ci guadagniamo? Nessun errore nei confini del Perù, nessuna fluorescenza, nessun eco mediatico per aver dato spazio a un fascista sulla vignetta con la scusa che era il presidente della Roma... però, oh, dai, sai che c'è? Magari potremmo stamparne alcuni con l'equazione sbagliata, e far partire così un nuovo circo... che ne dici?"

main-qimg-f80e81ffde396c90ca3b78ff23c120d0-pjlq.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 692
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Napoli1860 »

pietro mariani ha scritto: 6 luglio 2025, 8:52 Stamp-anim.gif

Ciao: pietro
L'animazione è graziosissima, non c'è che dire, e sicuramente sarebbe carina da mostrare in una esposizione virtuale, dove potrebbe essere preservata, per mostrare il cammino delle idee.

Dopodiché, però, il cammino va condotto sino in fondo.

Mi sono reso conto che la più parte delle persone si raffigura davvero l'atomo come "delle palline piccole che girano intorno a delle palle più grandi", e - fatto assai più sconvolgente - i più sono convinti che lo si rappresenta così perché si è effettivamente osservato che è così, perché lo si è visto, perché in qualche laboratorio all'avanguardia sono state realmente osservate delle palle piccole che girano intorno a palle più grandi.

Questo equivoco è micidiale e va chiarito: nessuno - né allora né ora - ha mai visto un atomo, come si può vedere una penna, una biglia, un'automobile, o anche un virus al microscopio.

Quel che si può "vedere" - in senso ordinario - sono solo frequenze, intensità, radizioni e poco altro. E da queste osservazioni ci si è resi conto che il mondo atomico e subatomico è ondulatorio: ve lo dovete immaginare - se proprio avete bisogno di immagini - come un mare in tempesta, non come palline in rotazione.

Il che fa sollecita la più ovvia (e inquietante) delle domande: ma se gli oggetti sono fatti di atomi, e se gli atomi assomigliano alle onde del mare, com'è possibile che gli oggetti ci appaiono solidi, rigidi, tangibili?

Bravo, bella domanda. :ricerca:

9788860306418_0_0_424_0_75.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1891
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da pietro mariani »

Napoli1860 ha scritto: 6 luglio 2025, 9:15 Possibile che esista un solo francobollo dedicato al principio di indeterminazione?
Questo ti può andar bene ?
.
529_001.jpg
.
.

Poi, oltre a quello postato sul tuo blog, ci sono questi su Werner Karl Heisenberg :
.
.
410_001.jpg
060_001.jpg
580_001.jpg
indeterminazione.jpg

Ciao: pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Andrea61 »

Napoli1860 ha scritto: 6 luglio 2025, 9:15
Non vorrei dire sciocchezze, ma ricordo - per esempio - che esiste un intero libro dedicato alla matematica in filatelia, che serve da base sia per conoscere i francobolli esistenti sia i possibili filoni collezionistici.

"Stamping through Mathematics" di R. Wilson, edito da Springer (2001), https://link.springer.com/book/10.1007/b97482. Che però ha anch'esso un'impostazione "a soggetto" e non "tematica".

Nel mio piccolo scrissi anni fa un articolo "Matematica e Filatelia" che venne pubblicato nella sezione di cultura generale del Bollettino dell'Unione Matematica Italiana. Può essere scaricato qui: http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=BUMI ... 5A_3_407_0.


Con la meccanica quantistica, non solo non c'è nulla di simile, ma sembra persino mancare la materia prima (prestando fede - ripeto - agli esiti delle ricerche su Google).

Possibile che esista un solo francobollo dedicato al principio di indeterminazione?

Possibile che esista un solo francobollo (peraltro recentissimo) dedicato all'entanglement?

Possibile che non esista un francobollo dedicato all'esperimento della doppia fenditura?

Possibile che non esista un francobollo dedicato al gatto di Schrodinger?

Possibile che non esista un francobollo con l'equazione di Dirac, che peraltro ha travalicato l'ambito tecnico per entrare nella poesia, nella letteratura, nel folklore popolare?

E - pur restando sui soggetti - possibile che bisogna arrivare nella Repubblica di Mali, per trovare un francobollo con Paul Dirac?


A parte il fatto che esistono anche gli interi postali ed i timbri postali tra cui cercare, ma in filatelia tematica la mancanza di una rappresentazione diretta non è un problema, anzi è uno stimolo. Non c'è un francobollo sul gatto di Schrödinger? Sicuramente ci sono francobolli che rappresentano gatti e penso ci siano francobolli che rappresentano scatole, sia chiuse che aperte. Il passaggio tematico è ampiamente illustrato. Se poi tra le decine di migliaia di francobolli a soggetto gatti ce ne fosse uno che raffigura un gatto dentro una scatola ...

Anni fa uscì nelle competizioni filateliche tematiche una collezione "Il preservativo" che ebbe anche un buon successo. Non credo esistano molti francobolli che raffigurano preservativi.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Napoli1860
Messaggi: 692
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Napoli1860 »

Se dovessi raccontarlo, non dico a un bambino, ma a un ragazzo delle scuole superiori, la metterei così.

Noi osserviamo continuamente il ripetersi di alcuni fenomeni, nel nostro mondo macroscopico: una pentola d'acqua sopra il fuoco inizia a bollire; una bottiglia d'acqua dentro il freezer inizierà a congelare; se lascio un oggetto per aria, cadrà a terra; e via così.

Cosa fa un fisico? Fondamentalmente scrive delle formule matematiche per rappresentare il fenomeno osservato. La formula è una mera traduzione, né più nè meno che il passaggio da "la penna è sul tavolo" a "the pen is on the table". Anziché esprimere il fenomeno con il linguaggio bruto dei cinque sensi (ebollizione, congelamento, caduta) lo racconto con linguaggio matematico: ogni pezzo della formula è in corrispondenza con un pezzo di realtà sotto i i miei occhi, proprio come "the" è in corrispondenza con "la", "pen" è in corrispondenza con "penna", "is" è in corrispondenza con "è", "sul" è in corrispondenza con "on the", "table" è in corrispondenza con "tavolo". Stiamo dicendo la stessa indentica cosa, solo con un linguaggio diverso, e - nel caso della fisica - con un linguaggio matematico che ha il vantaggio dell'estrema chiarezza (con cui talvolta si emendano errate percezioni).

Ma cosa succede quando ci spostiamo nel mondo subatomico? Succede che la corrispondenza tra formule e realtà viene irrimediabilmente smarrita. Abbiamo ancora la nostra bella quantità di formule (peraltro bellissime!) e queste formule funzionano a meraviglia nel prevedere i risultati degli esperimenti (ciò che possiamo osservare) ma non sappiamo più dire quale sia la realtà fisica dietro quelle formule (che pure deve esserci, se ne possiamo osservare le realizzazioni). Formule da un lato, enormi punti interrogativi dall'altro (nessuno - per capirci - sa dire quale sia la realtà fisica dietro l'equazione di Schrodinger).

Si dice - in questo senso - che le formule della Meccanica Quantistica devono essere interpretate e le interpretazioni - fatalmente - chiamano in causa la filosofia, quando non proprio la religione. L'opera di traduzione non è più tra una formula matematica e una realtà percepibile con i sensi. La traduzione - ora - riguarda ciò che si afferma in una disciplina (la Meccanica Quantistica) con ciò che si afferma in altre discipline (ad esempio la Filosofia).

Che "la realtà non è come ci appare" - titolo del libro del fisico Carlo Rovelli - il buddismo lo dice da tremila anni...
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1891
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da pietro mariani »

Possibile che non esista un francobollo dedicato al gatto di Schrodinger?


Ho trovato questo foglietto :
g2.JPG

e questi su Schrodinger:
g1.JPG
g4.JPG
Ciao: pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1891
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da pietro mariani »

Possibile che non esista un francobollo dedicato all'esperimento della doppia fenditura?

Sono sicuro di averlo visto da qualche parte...
cercherò...

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1891
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da pietro mariani »

Possibile che non esista un francobollo con l'equazione di Dirac ?

Ho trovato questo foglietto :
d2.JPG
e questi :
d1.JPG
d4.JPG
Ciao: pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Napoli1860
Messaggi: 692
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Napoli1860 »

Meraviglioso Pietro, grazie mille!!! :fest:

Ora vedo di aggiornare il post con queste immagini.

Se poi riusciamo davvero a trovare il francobollo con l'esperimento della doppi fenditura, sarebbe un "6" al superenalotto! :-))
Napoli1860
Messaggi: 692
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Napoli1860 »

pietro mariani ha scritto: 6 luglio 2025, 10:35 Possibile che non esista un francobollo dedicato all'esperimento della doppia fenditura?

Sono sicuro di averlo visto da qualche parte...
cercherò...
Sarebbe davvero bello se lo si riuscisse a scovare, perché sarebbe già pronta la didascalia:

Prenderò questo solo esperimento che è stato formulato in modo da contenere tutti i misteri della meccanica quantistica, così da mettervi interamente di fronte ai misteri, ai paradossi e alle particolarità della natura. Qualsiasi altra situazione della meccanica quantistica può sempre essere spiegata dicendo: "Vi ricordate dell'esperimento delle due fenditure ? E' la stessa cosa"” (Richard Feynman).
Napoli1860
Messaggi: 692
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: FILATELIA QUANTISTICA - Viaggio subatomico, tra onde e particelle, a cavallo di un francobollo

Messaggio da Napoli1860 »

Immagine12.png

Questo signore è Ernest Rutherford, il primo a proporre una rappresentazion planetaria dell'atomo (serve riconoscerlo: l'idea di un infinitamente piccolo simile all'infinitamente grande era una suggestione a cui era difficile sottrarsi).

Ma Rutherford è conosciuto dai filatelici - dovrebbe esserlo - per la sua celebrazione della Fisica, attraverso la degradazione della filatelia: "Nella Scienza esiste solo la Fisica, tutto il resto è collezione di francobolli".

Ecco, questo potrebbe essere un buon parametro a cui riferirsi, per auto-giudicarsi

Quello che sto per dire o fare rafforza l'affermazione di Rutherford sulla stupidaggine del collezionare francobolli oppure concorre a smentirla?

Basterebbe farsi questa domanda, darsi una risposta sincera, e regolarsi di conseguenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Filatelia tematica”

SOSTIENI IL FORUM