46 2025 8 luglio Turistica 2025

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

VOTO

0
0
Nessun voto
1
0
Nessun voto
2
0
Nessun voto
3
0
Nessun voto
4
1
6%
5
1
6%
6
4
24%
7
6
35%
8
2
12%
9
0
Nessun voto
10
3
18%
 
Voti totali: 17

Avatar utente
atg
Messaggi: 2180
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

46 2025 8 luglio Turistica 2025

Messaggio da atg »

Il Patrimonio naturale e paesaggistico - Serie Turistica: sei francobolli dedicati a Re
Laurino, Gruppo del Latemar, Valle d’Aosta, Marche, Umbria, Basilicata
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette l’8 luglio 2025 sei francobolli ordinari
appartenenti alla serie tematica il Patrimonio naturale e paesaggistico - Serie Turistica: Re
Laurino, Gruppo del Latemar, Valle d’Aosta, Marche, Umbria, Basilicata.
Caratteristiche dei francobolli
Le vignette, accomunate dalla medesima impostazione grafica, raffigurano rispettivamente:
Re Laurino - il gruppo del Catinaccio delle Dolomiti, situato in Trentino-Alto Adige, tra la
provincia autonoma di Trento e la provincia autonoma di Bolzano, su cui s’incastona, in
basso a sinistra una rappresentazione del Re Laurino, personaggio della mitologia dei ladini
che fa parte della tradizione popolare di questa zona in cui si trovava, secondo la leggenda,
“il giardino delle rose” che spiega il fenomeno dell’enrosadira, ovvero il colore rosa di cui si
tingono le montagne al tramonto.
Completano il francobollo le legende “TRENTINO-ALTO ADIGE”, “RE LAURINO” e “GRUPPO
DEL CATINACCIO”.
Gruppo del Latemar - il gruppo montuoso dolomitico caratterizzato dalla sua forma
circolare a ferro di cavallo che segna il confine tra il Trentino e l’Alto Adige e rappresenta lo
sfondo spettacolare del Lago di Carezza.
Completano il francobollo le legende “TRENTINO-ALTO ADIGE” e “GRUPPO DEL LATEMAR”.
Valle d’Aosta - il Cervino, tra le più famose montagne delle Alpi, che svetta maestoso con i
suoi 4.478 metri sul Lago Blu contornato da larici secolari.
Completano il francobollo le legende “VALLE D’AOSTA”, “VALLÉE D 'AOSTE” e “MONTE
CERVINO”.
Marche - uno scorcio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una tipica area protetta della
montagna appenninica con cime che raggiungono i 2.000 metri, estese faggete, ampi
pianori carsici, limpide acque sorgive e piccoli centri abitati ricchi di testimonianze storico
artistiche millenarie.
Completano il francobollo le legende “MARCHE” e “MONTI SIBILLINI”.
Umbria - il Lago Trasimeno di origine tettonica e alluvionale situato nella provincia di
Perugia che, con una superficie di 128 chilometri quadrati, è il lago più esteso dell’Italia
centrale e il quarto della penisola.
Completano il francobollo le legende “UMBRIA” e “LAGO TRASIMENO”.
Basilicata - il Parco Regionale del Vulture, un’area naturale protetta della Basilicata che si
estende alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano spento, con i Laghi di Monticchio in
primo piano. A rendere unica quest’area è la sua ricchissima biodiversità, dovuta alla
varietà dell’ecosistema e ai differenti climi delle quote altimetriche, concentrata in un
territorio ristretto.
Completano il francobollo le legende “BASILICATA” e “PARCO REGIONALE DEL VULTURE”.
Completano ogni francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetti: Re Laurino: Rita Fantini; Gruppo del Latemar, Valle d’Aosta e Marche: Tiziana
Trinca; Umbria: Matias Hermo; Basilicata: Maria Carmela Perrini.
Tiratura: Re Laurino e Gruppo del Latemar duecentomila venticinque esemplari per
ciascuno dei francobolli; Valle d’Aosta, Marche, Umbria e Basilicata trecentomila quindici
esemplari per ciascuno dei francobolli.
Indicazione tariffaria: tariffa B.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in
rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante
ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq;
adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40
x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura:
11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT
monocromatico.


SONO USCITI SOLO 4 DEI 6 VALORI PREVISTI ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2807
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: 46 2025 8 luglio Turistica 2025

Messaggio da Lucky Boldrini »

La serie Turistica di una volta era ben altra cosa.

Comunque sufficienti.

Ho votato 6

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1167
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 46 2025 8 luglio Turistica 2025

Messaggio da biagio montesano »

Ogni tanto dei bellissimi francobolli.
Voto: 10
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1717
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: 46 2025 8 luglio Turistica 2025

Messaggio da Matraire1855 »

Peccato che quelli del Trentino siano stati ritirati dalla vendita
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 734
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 46 2025 8 luglio Turistica 2025

Messaggio da Ypsilon »

Sono d'accordo con Luca, non è più la turistica di una volta.
Voto 8
E speriamo di vedere anche gli altri 2 francobolli sia nella versione attuale che nuova onde evitare inutili speculazioni
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM