La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2819
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto: 5 agosto 2025, 15:11 perchè il timbro "ANNULLATO"?
Per demonetizzazione ad uso interno?
ciao Pino
non ricordo di aver visto il timbro "Annullato" su altri valori diversi da questi 10 centesimi azzurri.

Ne ho trovato menzione nel catalogo storico Zanaria-Serra dove è scritto (pag. 277)
"Si conoscono gruppi interi di 100 esemplari e blocchi molto grossi che furono demonetizzati con un bollo in corsivo "Annullato"

lo stesso timbro annullatore lo troviamo su quest'altro blocco con il numero di tavola 156, sempre del valore da 10 centesimi azzurro

156 10 c. filat. mazzini cat 31.jpg

per la precedente tavola 147 era stato mantenuta l'impostazione "tradizionale" con il numero in rettangolo posto sopra al terzo francobollo
con la tavola 156 dello stesso valore si era già passati alla composizione "torinese" con il numero di tavola posto sopra al primo francobollo, il cambio della dimensione dei caratteri sui bordi e l'inserimento di fregi.

10 c. tav. 147 e 156 confronto.jpg


d'altra parte il numero 156 viene dopo il 155 :holmes: , tavola realizzata per la Repubblica di San Marino per il valore da 2 cent (avrei dovuto mettere il 2 cent di colore verde dell'agosto 1877)

come numero di tavola, con il 156 si è a ridosso" dei valori Umberto I , al 161 del 30 centesimi
la 156 dovrebbe essere l'ultima tavola del 10 centesimi azzurro
potrebbe essere la terza realizzata in quanto alcune pubblicazioni elencano,per il 10 centesimi azzurro anche la tavola 149 ma non ci sono immagini relative
10 c. tav. 156 .jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2751
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Nella stessa asta ci sono anche delle quartine di altri valori con il timbro Annullato derivanti probabilmente da fogli interi che hanno subito la stessa sorte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2819
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879

Messaggio da maupoz »

Stefano T ha scritto: 6 agosto 2025, 8:23 Ciao:

Nella stessa asta ci sono anche delle quartine di altri valori con il timbro Annullato derivanti probabilmente da fogli interi che hanno subito la stessa sorte.
grazie Stefano

ecco l'immagine più "leggibile" dei valori che hai postato

Annullato fil Mazzini cat b31.jpg

quale sarà stata l'esigenza di annullare - demonetizzare - questi blocchi?

prendiamo nota

la tavola 145 del 30 cent è stata realizzata a Torino nel 1875 - ha le caratteristiche "londinesi" - posizione dei numeri e tipo dei caratteri
la tavola 147 del 10 centesimi sarà pure lei di quell'anno (2 numeri dopo!) ha sempre caratteristiche "londinesi"
le tavole di San Marino - numero 153 - 154 e 155 sono servite per l'emissione dell'agosto 1877 hanno le nuove caratteristiche "torinesi"
la tavola 156 sarà anche lei di quell'anno e ha le nuove caratteristiche "torinesi"

i blocchi sopra annullati dei valori da 1 c - 5 c. e 60 c. hanno tutti caratteristiche "londinesi" , quelle prima del 1877

sono valori - 1 c. - 5 c. e 60 c. - che avrebbero avuto comunque validità almeno fino alle fine del 1888/89

quindi questi demonetizzati sono i "residui" rimasti (dove ??) dopo la data di validità dei singoli valori?

mah! ... sola curiosità dovuta all'utilizzo di un timbro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2819
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879

Messaggio da maupoz »

Ciao:

aggiungo al quesito/curiosità precedente

anche questo blocco del valore da 5 centesimi è "Annullato"

5 c. 11 cerchio fil. mazzini cat. 31.jpg

ma di questo ne parlo domani - devo verificare alcune date ......partendo dal fatto che il numero in cerchio è "11"

... quindi ben prima degli altri postati con il numero in rettangolo ...e ... anche questo "Annullato"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2751
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Maurizio

La quartina del 5 cent. facente parte del gruppo di esemplari Annullato che avevo menzionato, e cioè questa
Quartina 5 cent. Annullato.jpg

appartiene sicuramente al blocco con il numero 11 in cerchio
che hai appena postato.
Le caratteristiche del perforatore e la centratura lo confermano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2751
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Interessante anche questa coppia del 5 cent. di TO con cerchio 12 in vendita da Zanaria:
Zanaria Coppia 5 cent. TO Bdf Annullato - cerchio 12.jpg
Essa appartiene al blocco che avevi postato nella prima pagina di questo topic:
Maurizio Blocco 5 cent. TO Bdf Annullato - cerchio 12.jpg
La conferma, come nell'altro blocco e quartina, è data dal perforatore che presenta lo stesso andamento dei fori (in particolare l'ultimo dente della penultima fila verticale del pettine non buca la carta - vedi cerchietti rossi) e dalla centratura degli esemplari.
Confronto 5 cent. TO - cerchio 12.jpg
A prescindere dalle scritte sui bordi, sarebbe bello avere delle immagini ad alta risoluzione delle quartine con l'Annullato per valutare l'esatta tiratura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2819
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: La numerazione delle tavole da stampa dei francobolli postali dal 1863 al 1879

Messaggio da maupoz »

grazie Stefano Ciao:

il 12 in cerchio cade "a fagiolo"... :-))

ecco qui ....almeno in immagine... i valori stampati (a Torino) con l'undicesima e dodicesima tavola del valore da 5 centesimi

5 cent 11 e 12 cerchio confronto.jpg
ed ecco che il numero 11 è "impostato" come un "londinese" mentre il numero 12 è chiaramente un "torinese" (basta vedere dove si colloca il numero in cerchio)


si ripropone il caso dei valori azzurri del 10 centesimi con i numeri in rettangolo, il 147 "londinese" e il 156 "torinese"

10 c. tav. 147 e 156 confronto.jpg

...per evitare equivoci (e confusioni) a chi è alle prime armi

entrambi sono stampati a Torino e derivano da tavole da stampa realizzate anch'esse nell'Officina Carte Valori di Torino

alcune note per i 5 centesimi ...con cerchio:

- del valore da 5 centesimi si ritiene siano state realizzate 14 tavole da stampa, ritengo 7 a Londra e 7 a Torino

-l' ultima della quale ho abbinamento certo è la numero 10 /115 ipotizzo realizzata nel 1869

- della numero 11 in cerchio non ho il corrispettivo in rettangolo ma è una tavola con ancora l'impostazione "londinese"

- dopo l'agosto 1877 , quando non si sa, vennero demonetizzati con il timbro "Annullo" anche blocchi di valori realizzati in anni precedenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM