1864 - I Saggi di Giuseppe Re per lo Stato Pontificio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
ariete24
Messaggi: 24
Iscritto il: 8 gennaio 2022, 12:35

1864 - I Saggi di Giuseppe Re per lo Stato Pontificio

Messaggio da ariete24 »

L'amico Matraire mi risponde che "È una "prova" del Pontificio ma esistono anche dei falsi simili che si distinguono dalla grandezza delle lettere del valore. BAI.10"
E' possibile sapere se il francobollo che mostro è autentico o un falso?
Grazie per le eventuali risposte.
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7877
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da somalafis »

ariete24 ha scritto: 25 settembre 2023, 12:41 L'amico Matraire mi risponde che "È una "prova" del Pontificio ma esistono anche dei falsi simili che si distinguono dalla grandezza delle lettere del valore. BAI.10"
E' possibile sapere se il francobollo che mostro è autentico o un falso?
Grazie per le eventuali risposte.
Paolo
Stiamo parlando dei saggi di Giuseppe Re confezionati (senza successo) nel 1864. Quello qu sotto e' stato aggiudicato in asta Ferrario per 300 euro
a1 ferrario.jpg
In asta ce n'era un altro che e' rimasto invenduto
a1 ferrario invenduto.jpg
Questa e' la versione di wiki-i bolli
wiki.jpg
Non so che aggiungere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
ariete24
Messaggi: 24
Iscritto il: 8 gennaio 2022, 12:35

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da ariete24 »

Grazie, è già qualcosa in più per la conoscenza del bollo in questione. Manca ancora sapere se, l'esemplare che mostro, sia originale.
Paolo
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2763
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da Stefano T »

ariete24 ha scritto: 26 settembre 2023, 12:17 Grazie, è già qualcosa in più per la conoscenza del bollo in questione. Manca ancora sapere se, l'esemplare che mostro, sia originale.
Paolo
Ciao:
Se vuoi una risposta ponderata devi postare un'immagine decente di una scansione fatta a 600 dpi su sfondo nero.
Purtroppo quella che ha inserito è davvero pessima.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
ariete24
Messaggi: 24
Iscritto il: 8 gennaio 2022, 12:35

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da ariete24 »

La foto ha già 600 dpi ed è su fondo nero
Avatar utente
collekle
Messaggi: 291
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da collekle »

Hai fatto lo scan con un HP multifunzione? Questi sono conosciuti che vogliano migliorare l'immagine ma manipolano il file nel peggiore.

Dieter

Scusate il mio Italiano
ariete24
Messaggi: 24
Iscritto il: 8 gennaio 2022, 12:35

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da ariete24 »

La foto è simile alla scansione postata.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1745
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da Matraire1855 »

Il famoso repertorio dei francobolli e dei saggi che confronta i pezzi autentici da quelli falsi, edito negli USA sulla fine del secolo scorso, mostra come riconoscerli.
I falsi hanno l'indicazione della valore da BAY 10 di grandezza più grande di quelli autentici
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1745
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da Matraire1855 »

Mi piace segnalare anche questo falso di fantasia che forse in un unico esemplare sta girando fra molte aste filateliche blasonate perché corredato da autentico certificato di un noto perito filatelico milanese la cui attività prosegue grazie alla figlia. La foto che posto proviene sempre dal repertorio americano che ho citato nel mio primo intervento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
ariete24
Messaggi: 24
Iscritto il: 8 gennaio 2022, 12:35

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da ariete24 »

Grazie dell'intervento di Matraire. Ancora non ho capito se il francobollo che mostro si discosta dall'originale
Paolo
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1745
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da Matraire1855 »

Non ho la velleità di proclamarmi perito e quindi mi affido solo ai confronti diretti ma per me il saggio della prima foto sembra originale. Non la penso così per le altre immagini ma ripeto è meglio una visione diretta
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7224
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Per dare un parere, occorre esaminare con cura lo stemma col rilievo a secco.
Non è facile stabilire se un qualsiasi francobollo è originale o falso, soprattutto quando sono state fatte anche delle ristampe.
Comunque, è impossibile dare un'opinione se l'interessato non è in grado di fornire immagini decenti, anche la sollecita ripetutamente.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
collekle
Messaggi: 291
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da collekle »

Antonello Cerruti ha scritto: 27 settembre 2023, 11:16 Comunque, è impossibile dare un'opinione se l'interessato non è in grado di fornire immagini decenti, anche la sollecita ripetutamente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
:clap: :clap:
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 407
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da ingegné »

Va considerata la possibilità che l'immagine non sia decente perché non è decente l'esemplare che viene proposto.
Magari è proprio brutto come lo vediamo!
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
ariete24
Messaggi: 24
Iscritto il: 8 gennaio 2022, 12:35

Re: Richiesta di aiuto per un francobollo

Messaggio da ariete24 »

Immagine a 1200 dpi.

Rev LB Sep 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5796
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 1864 - I Saggi di Giuseppe Re per lo Stato Pontificio

Messaggio da cirneco giuseppe »

Scusatemi, ma ho visto solo ora questo post.
Giuseppe Re era funzionario del Ministero delle Poste che a sua volta dipendeva dal Ministero delle Miniere .
Oltre ai saggi di presentazione per il Regno d'Italia, preparò anche questi saggi di presentazione per il Pontificio.
Aveva chiesto la collaborazione di un suo amico tipografo di nome Quaglia.
Il sistema di stampa era quello in auge nel periodo, cioè il rilievo-tipografico.
L'immagine centrale veniva impressa in rilievo rispetto alle cornici ed alle scritte.
Per questo motivo basta passare il dito sulla effige centrale per poter capire se in effetti questa è più pronunciata rispetto alle cornici.
Le ristampe dai punzoni originali sono tutte tipografiche e quindi questa differenza di rilievo non c'è.
Vi mostro un paio dei miei
saggi re pontificio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
ricercatoredifunghi
Messaggi: 707
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: 1864 - I Saggi di Giuseppe Re per lo Stato Pontificio

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Solo una rettifica storica.Il ministero delle poste fu creato nel 1889!All epoca vi era una DIREZIONE GENERALE DELLE POSTE,che dipendeva dal MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI! Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5796
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 1864 - I Saggi di Giuseppe Re per lo Stato Pontificio

Messaggio da cirneco giuseppe »

ricercatoredifunghi ha scritto: 10 agosto 2025, 11:11 Solo una rettifica storica.Il ministero delle poste fu creato nel 1889!All epoca vi era una DIREZIONE GENERALE DELLE POSTE,che dipendeva dal MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI! Ciao:
Esatto!
Hai ragione.
Ho scritto veloce e non ci ho pensato.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM