stampato in Rotocalco.
C'è una macchia F/R che non c'entra niente col fb. Lascia perdere.

La macchietta nera visibile anche al recto, è un'inclusione naturale della carta; al verso si vede come sia sotto la gomma.Regno d'Italia ha scritto: 7 luglio 2025, 17:12 grazie pinco1 il francobollo e in mio possesso il puntino che si vede non saprei cosa sia e sicuramente deprezza il francobollo spero almeno sia originale e non un falso![]()
Le differenze ci sono, eccome.
Grz ad Antonello Cerruti per la consueta chiarezza. Per quanto mi riguarda ho utilizzato per parecchio il pdf allegato, frutto delle competenze dello stesso Antonello e pubblicato su questo forum molti anni or sono.Antonello Cerruti ha scritto: 8 luglio 2025, 10:38 Non pretendendo che tutti siano competenti come Pinco1, capisco che i principianti (e non solo) non distinguano la stampa in rotocalco da quella tipografica.
Proprio per questi ho scritto quasi 40 libri per aiutare i collezionisti a riconoscere i falsi dagli originali.
Non solo, in centinaia di messaggi su questo Forum ho postato immagini e spiegazioni su quasi tutti francobolli dell'area italiana.
Eppure c'è ancora chi, invece di leggere e comprendere, preferisce scrivere e domandare.
Sul francobollo della Repubblica Romana, anche il mio gatto credo possa scartare i falsi e scegliere gli originali.
Nella prima pagina di questo lunghissimo argomento ho postato l'immagine che qui sotto ripropongo a che, speravo, potesse togliere ogni dubbio ma, purtroppo - come ho scritto sopra - c'è chi è troppo pigro per leggere e comprendere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti