Informazioni su lettera Vitorchiano - Roma

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 505
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Informazioni su lettera Vitorchiano - Roma

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
Nonostante i miei interessi filatelici siano esclusivamente rivolti al settore del Regno Lombardo-Veneto ed Impero Austriaco, la mia attenzione è stata catturata da questo documento relativo al Regno d'Italia.
Ciò che mi ha incuriosito e spinto all'acquisto è stata la gradevolezza dell'oggetto e, lo ammetto, la presenza della firma peritale per esteso di Giulio Bolaffi (recto e verso).
La lettera piegata, completa di testo ed affrancata per 20 Centesimi, risulta spedita da Vitorchiano (Viterbo) in data 8/10/1874 ed indirizzata a Roma.
Pur sapendo che Giulio Bolaffi amava firmare per esteso documenti esteticamente gradevoli, indipendentemente dalla loro rarità, vorrei chiedervi se l'oggetto presenta qualche pregio a livello di storia postale.
Grazie per l'aiuto. Un saluto. Paolo. Ciao:
Vitorchiano_recto.jpg
Vitorchiano_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7866
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Informazioni su lettera Vitorchiano - Roma

Messaggio da somalafis »

Gatto rosso ha scritto: 19 agosto 2025, 12:10 Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
Nonostante i miei interessi filatelici siano esclusivamente rivolti al settore del Regno Lombardo-Veneto ed Impero Austriaco, la mia attenzione è stata catturata da questo documento relativo al Regno d'Italia.
Ciò che mi ha incuriosito e spinto all'acquisto è stata la gradevolezza dell'oggetto e, lo ammetto, la presenza della firma peritale per esteso di Giulio Bolaffi (recto e verso).
La lettera piegata, completa di testo ed affrancata per 20 Centesimi, risulta spedita da Vitorchiano (Viterbo) in data 8/10/1874 ed indirizzata a Roma.
Pur sapendo che Giulio Bolaffi amava firmare per esteso documenti esteticamente gradevoli, indipendentemente dalla loro rarità, vorrei chiedervi se l'oggetto presenta qualche pregio a livello di storia postale.
Grazie per l'aiuto. Un saluto. Paolo. Ciao:
....
E0 un ''corsivo'' di collettoria, gia' illustrato sul forum, che - come ci informa Giulio Bolaffi - e' indicato con la quotazione di punti 7 (o 4 a seconda dele edizioni)...
vitprchiano.jpg
La collettoria disponeva anche di un ottagonale
vitrchiano o.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di somalafis il 19 agosto 2025, 12:53, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 505
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Informazioni su lettera Vitorchiano - Roma

Messaggio da Gatto rosso »

Grazie Riccardo :-)
Marmat
Messaggi: 242
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Informazioni su lettera Vitorchiano - Roma

Messaggio da Marmat »

Gatto rosso ha scritto: 19 agosto 2025, 12:10 Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
Nonostante i miei interessi filatelici siano esclusivamente rivolti al settore del Regno Lombardo-Veneto ed Impero Austriaco, la mia attenzione è stata catturata da questo documento relativo al Regno d'Italia.
Ciò che mi ha incuriosito e spinto all'acquisto è stata la gradevolezza dell'oggetto e, lo ammetto, la presenza della firma peritale per esteso di Giulio Bolaffi (recto e verso).
La lettera piegata, completa di testo ed affrancata per 20 Centesimi, risulta spedita da Vitorchiano (Viterbo) in data 8/10/1874 ed indirizzata a Roma.
Pur sapendo che Giulio Bolaffi amava firmare per esteso documenti esteticamente gradevoli, indipendentemente dalla loro rarità, vorrei chiedervi se l'oggetto presenta qualche pregio a livello di storia postale.
Grazie per l'aiuto. Un saluto. Paolo. Ciao:
Vitorchiano_recto.jpgVitorchiano_verso.jpg
Buonasera a tutti.

A quanto già scritto da Roberto aggiungo che le collettorie vennero divise in due classi e dal 1/7/1883, le collettorie di prima classe vennero abilitate a vari servizi. Dato che fino ad allora le collettorie avevano solo dei timbri lineari fu necessario fornirgliene di nuovi col datario, e si pensò ad un timbro diverso da quelli degli uffici "normali" (che all'epoca era il cerchio grande) e se ne inventò uno identico ma col contorno ottagonale. Quelle di seconda classe continuarono col corsivo, o col quadrato se successivamente abilitate alle raccomandate.
I bolli ottagonali furono abbandonati dal 1 luglio 1889.

Se prendi la discussione "le collettorie del Lazio", troverai svariati esempi.

Non mi azzardo a dare valutazioni economiche in quanto sono un collezionista e non un commerciante, comunque letterina pulita e molto piacevole.

marmat
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 505
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Informazioni su lettera Vitorchiano - Roma

Messaggio da Gatto rosso »

Grazie Marmat :-)
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM