Investimenti ''sbagliati''
Moderatore: robymi
Investimenti ''sbagliati''
Chi avesse acquistato il francobollo del 1932 delle Isole dell'Egeo da 100 lire avrebbe compiuto un investimento per lo meno azzardato
Ci riflettevo fra me e me osservando le quotazioni dell'iconico francobollo in vendita Kelleher... Se il francobollo avesse conservato il suo potere di acquisto varrebbe piu' o meno un centinaio di euro. Il ''suggested bid'' della vendita e' invece di soli 24 dollari e le offerte si sono aperte a soli 12 dollari....Eppure l'esemplare e' illinguellato.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francesco luraschi
- Messaggi: 2828
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Investimenti ''sbagliati''
Una domanda: ma questo francobollo all'epoca è stato veramente in vendita?
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Investimenti ''sbagliati''
uno di quei francobolli da inserire nei listelli, 100 L. all'epoca erano una bella affrancatura.francesco luraschi ha scritto: 22 agosto 2025, 16:08 Una domanda: ma questo francobollo all'epoca è stato veramente in vendita?
Francesco
Anche nel regno d'Italia, sempre anno 1932, aveva 100 L. di facciale.
marmat
Re: Investimenti ''sbagliati''
ti do' il link:francesco luraschi ha scritto: 22 agosto 2025, 16:08 Una domanda: ma questo francobollo all'epoca è stato veramente in vendita?
...
https://stampauctionnetwork.com/V/V5286.cfm
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francesco luraschi
- Messaggi: 2828
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Investimenti ''sbagliati''
Grazie Riccardo e Marmat. Ma al netto di avere o meno 100 lire da spendere, immagino che sia stato possibile comprarlo dai commercianti all epoca, lo si poteva comperare allo sportello? Esiste su corrispondenza viaggiata in tariffa?
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Investimenti ''sbagliati''
Buonasera Francesco, il valore del Regno d'italia su documento non mi risulta.francesco luraschi ha scritto: 22 agosto 2025, 19:25 Grazie Riccardo e Marmat. Ma al netto di avere o meno 100 lire da spendere, immagino che sia stato possibile comprarlo dai commercianti all epoca, lo si poteva comperare allo sportello? Esiste su corrispondenza viaggiata in tariffa?
Francesco
Colleziono da anni e non l'ho mai visto.
Per le isole Egeo non so.
marmat
Re: Investimenti ''sbagliati''
Il primo convertitore on-line che ho trovato, dice che 100 lire del 1932 equivalgono a 123,76 € e anche se oggi le tariffe postali sono un po' più care, non è immagiinabile di affrancare una lettera con una somma simile.
Considerando che l'affrancatura per l'area italiana era di 50 centesimi per ogni porto da 15 grammi e altrettanto per la posta aerea, 100 lire avrebbero coperto la spedizione aerea di una busta da 1 chilo e mezzo, appena meno per una raccomandata (1,25 lire) o una assicurata (altri 80 centesimi fino a 200 lire di valore).
Le tarife per l'estero erano più alte, ma con 100 lire si poteva affrancare una lettera aerea da mezzo chilo per quasi tutto il mondo.
In pratica, come tutti i francobolli di facciale elevato del periodo, magari con cospicuo sovrapprezzo, non esisteva un uso possibile e logico ma solo l'uso filatelico. (fa parzialmente eccezione l'AOI in cui il porto aereo ogni 5 grammi era di 50 centesimi per l'interno e 1 lira per l'Italia)
I francobolli delle Colonie venivano venduti a Roma dal Ministero delle Colonie o dai commercianti. Gli ordinari erano regolarmente distribuiti agli sportelli dei territori in cui erano validi, mentre i commemorativi venivano venduti in piccolissime quantità, spesso con limiti al numero di esemplari acquistabili da un singolo soggetto.
Per lo più i commercianti e i collezionisti compravano i francobolli in Italia, confezionavano le buste o le cartoline e le spedivano in colonia dove venivano timbrate di favore e qualche volta viaggiavano veramente. https://www.ebay.it/itm/115319578436?
Comunuque, a proposito di investimento, guardate l'offerta attuale su ebay
https://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=egeo+100
Considerando che l'affrancatura per l'area italiana era di 50 centesimi per ogni porto da 15 grammi e altrettanto per la posta aerea, 100 lire avrebbero coperto la spedizione aerea di una busta da 1 chilo e mezzo, appena meno per una raccomandata (1,25 lire) o una assicurata (altri 80 centesimi fino a 200 lire di valore).
Le tarife per l'estero erano più alte, ma con 100 lire si poteva affrancare una lettera aerea da mezzo chilo per quasi tutto il mondo.
In pratica, come tutti i francobolli di facciale elevato del periodo, magari con cospicuo sovrapprezzo, non esisteva un uso possibile e logico ma solo l'uso filatelico. (fa parzialmente eccezione l'AOI in cui il porto aereo ogni 5 grammi era di 50 centesimi per l'interno e 1 lira per l'Italia)
I francobolli delle Colonie venivano venduti a Roma dal Ministero delle Colonie o dai commercianti. Gli ordinari erano regolarmente distribuiti agli sportelli dei territori in cui erano validi, mentre i commemorativi venivano venduti in piccolissime quantità, spesso con limiti al numero di esemplari acquistabili da un singolo soggetto.
Per lo più i commercianti e i collezionisti compravano i francobolli in Italia, confezionavano le buste o le cartoline e le spedivano in colonia dove venivano timbrate di favore e qualche volta viaggiavano veramente. https://www.ebay.it/itm/115319578436?
Comunuque, a proposito di investimento, guardate l'offerta attuale su ebay
https://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=egeo+100
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7214
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Investimenti ''sbagliati''
E' uno di quei francobolli emessi a sostegno di eventi particolari (ad esempio, i Trittici o il 7,70 per alcune trasvolate, ecc.) o istituzioni culturali di interesse nazionale.
Questo, in particolare, non corrispondeva a nessuna tariffa postale e quindi poteva essere usato solo a scopo filatelico e propagandistico.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Questo, in particolare, non corrispondeva a nessuna tariffa postale e quindi poteva essere usato solo a scopo filatelico e propagandistico.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti