Il Teorema dei Quattro Colori – Una storia matematica affascinante

Forum di discussione sulle affrancature meccaniche
Rispondi
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Il Teorema dei Quattro Colori – Una storia matematica affascinante

Messaggio da pietro mariani »

18.jpg

Con un piccolo aiuto di GPT per correggere gli errori di descrizione, assemblaggio notizie e svolgimento; ecco un breve riassunto sull’affascinante Teorema dei 4 Colori :

Il Teorema dei Quattro Colori afferma che bastano al massimo quattro colori per colorare qualsiasi mappa piana, in modo che regioni adiacenti non condividano lo stesso colore.
map.png
Perché il teorema sia valido, ogni regione dev'essere connessa (cioè formare un unico blocco) e due regioni sono considerate adiacenti solo se condividono un tratto di confine, non solo un punto.
La congettura nacque nel 1852, quando Francis Guthrie, mentre colorava una mappa delle contee britanniche, si accorse empiricamente che quattro colori sembravano sempre sufficienti. Il primo a parlarne ufficialmente fu Arthur Cayley, ma il problema rimase irrisolto per oltre un secolo.
La svolta storica arrivò nel 1977, quando Kenneth Appel e Wolfgang Haken, all’Università dell’Illinois,(qui sotto il perfin)
perfin.jpg
completarono una complessa dimostrazione assistita da computer. Riuscirono a ridurre il problema a 1.936 configurazioni fondamentali (poi scese a 1.476), tutte verificate singolarmente da due programmi indipendenti, eseguiti su macchine diverse. Il lavoro richiese migliaia di ore di calcolo e generò oltre 500 pagine di verifiche a mano !
Fu uno dei primi casi nella storia della matematica in cui una dimostrazione faceva affidamento essenziale sull’elaborazione automatica. Questo suscitò molti dibattiti: era davvero valida una prova che nessuno poteva controllare interamente “a mano”?
Nonostante le critiche sulla mancanza di eleganza e sulla difficoltà di verifica, nessun errore è mai stato trovato, e oggi il teorema dei quattro colori è considerato uno dei simboli dell'ingresso della matematica nell’era digitale.
4colori.jpg
Dopo la dimostrazione del teorema da parte di Appel e Haken, l’Università dell’Illinois celebrò l’evento in modo del tutto originale: utilizzò un’affrancatura meccanica con lo slogan “FOUR COLORS SUFFICE” su tutta la corrispondenza dell’Università: un gesto divertente e memorabile, che rafforzava l’orgoglio per la conquista scientifica.

Ciao: pietro

P.S. Questa AM non si trova... :cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


__,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,__
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1675
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Il Teorema dei Quattro Colori – Una storia matematica affascinante

Messaggio da Andrea61 »

Passando da scienza a fantascienza, Urbana (IL) è anche dove viene realizzato HAL 9000, il computer di bordo dell'astronave Discovery nel film 2001: Odissea nello spazio di S. Kubrick. Nel film, e nel romanzo di A.C. Clarke ad esso collegato, HAL 9000 entra in funzione il 12 Gennaio 1992.

Siccome poi l'arte si ispira alla vita, ma anche la vita all'arte, quando la NSF (National Science Foundation) decise di istituire il NCSA (National Center for Supercomputing Applications) nel 1985 scelse proprio il campus dell'Università dell'Illinois a Urbana.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Il Teorema dei Quattro Colori – Una storia matematica affascinante

Messaggio da pietro mariani »

hall 9000.jpg
Ciao: pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


__,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,__
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Rispondi

Torna a “Affrancature meccaniche”

SOSTIENI IL FORUM