Regno + USA
Moderatore: cialo
- robindebois82
- Messaggi: 439
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Regno + USA
Qualcuno ha una spiegazione ? Grazie millle
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Regno + USA
A parte che dal mittente si evince che si tratta di una creazione filatelica, direi che la scritta "air mail from new York to Oklaoma" spiega la doppia affrancatura.
La missiva ha viaggiato via mare dall'Italia a New York (ma non capisco cosa giustifichi l'affrancatura di 4 lire e 35 centesimi), da li è stato richiesto il trasporto aereo, pagandolo con francobollo statunitense annullato a new York.
In pratica anticipa i famigerati aerogrammi da Mogadiscio a Roma del 1935 con affrancatura mista Somala ed Egiziana confezionati dallo stesso commerciante e che piacciono tanto ai collezionisti di posta aerea grazie alla trovata di usare una coppia di francobolli con sovrastampa privata.
Dai timbri di transito e di arrivo, mi sembra di capire che la missiva ha impiegato comunque 7 giorni per viaggiare da New York e Oklaoma City
La missiva ha viaggiato via mare dall'Italia a New York (ma non capisco cosa giustifichi l'affrancatura di 4 lire e 35 centesimi), da li è stato richiesto il trasporto aereo, pagandolo con francobollo statunitense annullato a new York.
In pratica anticipa i famigerati aerogrammi da Mogadiscio a Roma del 1935 con affrancatura mista Somala ed Egiziana confezionati dallo stesso commerciante e che piacciono tanto ai collezionisti di posta aerea grazie alla trovata di usare una coppia di francobolli con sovrastampa privata.
Dai timbri di transito e di arrivo, mi sembra di capire che la missiva ha impiegato comunque 7 giorni per viaggiare da New York e Oklaoma City
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
- robindebois82
- Messaggi: 439
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: Regno + USA
Grazie mille, molto gentile...
Emilio
Emilio
-
- Messaggi: 702
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Regno + USA
Affrancatura italiana mi pare 4.25 L.e in TEORIA si potrebbe spiegare per una lettera raccomandata Via Mare dai 41 ai 60 gr di peso!(visto il mittente poteva contenere dei francobolli??) 

Re: Regno + USA
buonasera Robin, ma collezioni corrispondenze verso estero? Mi sembra di ricordare che non è il primo documento che posti.
Come hanno già scritto trattasi di un terzo porto raccomandato per gli USA (1,25 + 0,75 + 0,75 + 1,50 raccomandazione). Non mi è invece chiara la successiva affrancatura di 10 centesimi per prosecuzione verso l'Oklaoma.
p.s. non ho punti di riferimenti per le tariffe USA
marmat
-
- Messaggi: 702
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Regno + USA
Quanto al tragitto negli USA ,mi SEMBRA di leggere al retro NEW YORK 18 marzo e non 13 marzo! Pertanto ,se giusto, avrebbe impiegato 2 giorni ad arrivare a destino il 20 marzo, compatibile con il servizio AEREO INTERNO negli USA. 

Re: Regno + USA

Paragonando l'annullo al recto con quelli al verso, migliorando un po' la qualità dell'immagine, la spedizione via Aerea da New York è avvenuta il giorno 18/3 e l'arrivo a Oklahoma City il giorno 20/3.
Quello che salta all'occhio di diverso tra i due è la forma della G di REG'Y che appare più schiacciata sul francobollo, al pari della cifra del mese 3 incompleta in alto.
Potrebbe trattarsi di un semplice problema di inchiostrazione e dell'effetto gradino, nel caso della G, della timbratura sul bordo inferiore del francobollo: basta un semplice controllo dal vivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Regno + USA
Ciao a tutti,
l'Unione Filatelica Nazionale era una ditta dedita al commercio di francobolli.
In rete non si trovano molte informazioni al proposito, ma negli anni '30 era in piena attività e aveva molti clienti negli Stati Uniti.
Ho visto parecchie buste con questa intestazione viaggiate per gli U.S.A., a volte affrancate con una emissione in serie completa nel primo giorno di utilizzo, a volte affrancate in tariffa come questa (spesso di porti multipli, probabilmente contenenti materiale filatelico).
Questa però è la prima busta che vedo con doppia affrancatura Regno - U.S.A.. Così a sensazione, esprimendo un semplice parere personale senza poterla vedere dal vivo, direi che è originale.
Probabilmente la ditta, con questa composizione, avrà voluto accontentare la richiesta di un suo buon cliente; vedendo come erano usi affrancare ritengo che il francobollo da 10 cent U.S.A. sia stato applicato già alla partenza dall'Italia (altrimenti non credo avrebbero lasciato uno spazio bianco in alto a destra della busta).
Per curiosità allego l'immagine di una fattura dell'U.F.N. che ho trovato all'interno di una busta indirizzata ad un cliente statunitense nel 1934.

l'Unione Filatelica Nazionale era una ditta dedita al commercio di francobolli.
In rete non si trovano molte informazioni al proposito, ma negli anni '30 era in piena attività e aveva molti clienti negli Stati Uniti.
Ho visto parecchie buste con questa intestazione viaggiate per gli U.S.A., a volte affrancate con una emissione in serie completa nel primo giorno di utilizzo, a volte affrancate in tariffa come questa (spesso di porti multipli, probabilmente contenenti materiale filatelico).
Questa però è la prima busta che vedo con doppia affrancatura Regno - U.S.A.. Così a sensazione, esprimendo un semplice parere personale senza poterla vedere dal vivo, direi che è originale.
Probabilmente la ditta, con questa composizione, avrà voluto accontentare la richiesta di un suo buon cliente; vedendo come erano usi affrancare ritengo che il francobollo da 10 cent U.S.A. sia stato applicato già alla partenza dall'Italia (altrimenti non credo avrebbero lasciato uno spazio bianco in alto a destra della busta).
Per curiosità allego l'immagine di una fattura dell'U.F.N. che ho trovato all'interno di una busta indirizzata ad un cliente statunitense nel 1934.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto
Sostenitore del Forum
Sostenitore del Forum