G. B. Moens
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5796
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
G. B. Moens
Ciao a tutti,
qualcuno di voi si ritrova nella propria biblioteca filatelica questo catalogo:
Catalogue Prix Courant,
edito da Moens nel 1872?
qualcuno di voi si ritrova nella propria biblioteca filatelica questo catalogo:
Catalogue Prix Courant,
edito da Moens nel 1872?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Matraire1855
- Messaggi: 1745
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: G. B. Moens
Sono ancora in ferie e non so se nelle copie che ho io c'è l' edizione del 1872 che cerchi. Guarderò al mio rientro.
Rispetto alle scansioni eventualmente recuperabili su Google book cosa differenzia l' edizione del 1872 da quelle immediatamente precedenti o successive?
Quale parte del catalogo ti interessa?
Rispetto alle scansioni eventualmente recuperabili su Google book cosa differenzia l' edizione del 1872 da quelle immediatamente precedenti o successive?
Quale parte del catalogo ti interessa?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7224
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: G. B. Moens
Ciao Pino solo per la precisione, l'edizione abbraccia il 1872 ed il 1873.
Cosa volevi sapere?
Cordiali saliti.
Antonello Cerruti
Cosa volevi sapere?
Cordiali saliti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5796
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: G. B. Moens
Grazie ragazzi!
So che in questa edizione, se non ricordo male fu la sua prima edizione,
il Moens catalogò tutti i saggi italiani fino ad allora conosciuti.
Volevo capire se parla anche degli autori dei saggi.
So che in questa edizione, se non ricordo male fu la sua prima edizione,
il Moens catalogò tutti i saggi italiani fino ad allora conosciuti.
Volevo capire se parla anche degli autori dei saggi.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: G. B. Moens

ciao Pino
ciao Laurent
Pino,
con il link che ha postato Laurent ti vedi tutto il catalogo completo ....e ne vale la pena, speciamente per le tavole verso la fine del volume
rettifico quanto scritto ..vedo che quella di Laurent è una versione diversa da quella che avevo trovato io in Google books
- che non ho salvato

... da "collega" interista


purtoppo non troverai quello che cerchi, è strutturato così
per darti l'idea
il numero in neretto rimanda alle tavole (planches) sul finire del volume
però....però...
ma guarda un pò chi si vede...
niente meno che loro due ...entrambi sulla stessa pagina...


i mitici
già da allora
the NEO REGINA brothers


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: G. B. Moens

ho rettificato quanto sopra perchè vedo che quella di Laurent è un'edizione diversa da quella che avevo trovato io su Google books ... che non ho salvato .. ma la sostanza mi mpare non cambiare ... non sono citati gli autori dei saggi

Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: G. B. Moens

eccolo qui
è una settima edizione
https://books.google.it/books?id=8h7lMc ... AF6BAgMEAM
Pino...guarda il mio intervento precedente...il primo.. quello con le figure...


Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5796
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: G. B. Moens
Ahahahah
Il carnevale ... vale!!!!
Grazie ragazzi,
me lo salvo e poi me lo guardo con calma.
peccato non ci siano notizie o riferimenti.
Il carnevale ... vale!!!!
Grazie ragazzi,
me lo salvo e poi me lo guardo con calma.
peccato non ci siano notizie o riferimenti.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- francesco luraschi
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: G. B. Moens
Forse qui a pag.368? Però mi sembrano cose già note dato che risalgono al 1864. Una curiosità: in questo periodo per ottenere le impronte da utilizzare nei cataloghi si usavano pure matrici in in legno
https://www.google.it/books/edition/Le_ ... frontcover
Francesco
https://www.google.it/books/edition/Le_ ... frontcover

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7224
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: G. B. Moens
Anche la mia edizione è impaginata e composta in maniera differente.
Non contiene notizie particolari dei primi francobolli d'Italia e degli Antichi Stati.
Come illustrazioni, ci sono solo alcune tavole dei primi esemplari degli stati Uniti ed un inserto con le riproduzioni e dei fac-simili di Russia che, probabilmente, erano in vendita presso l'editore.
Occorre considerare che, all'epoca e sino alla fine del secolo XIX, nelle esposizioni erano ammesse a concorso le "imitazioni" dei francobolli di tutto il mondo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non contiene notizie particolari dei primi francobolli d'Italia e degli Antichi Stati.
Come illustrazioni, ci sono solo alcune tavole dei primi esemplari degli stati Uniti ed un inserto con le riproduzioni e dei fac-simili di Russia che, probabilmente, erano in vendita presso l'editore.
Occorre considerare che, all'epoca e sino alla fine del secolo XIX, nelle esposizioni erano ammesse a concorso le "imitazioni" dei francobolli di tutto il mondo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5796
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: G. B. Moens
Grazie Francesco, grazie Antonello!!
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it
