
Tariffe postali amgot
-
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe postali amgot
mi date un parere su questo pezzo anche per via della data grazie 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: Tariffe postali amgot
Nel mese di aprile 1944 le carte valori del regno d'Italia, nella regione Sicilia, non potevano affrancare.
Questo il motivo per cui l'impronta di 30 centesimi è stata ricoperta da 2 valori di 15 centesimi. Posta, se puoi, anche l'altro verso della cartolina.
Un bel documento. Quello che mostro è un documento simile al tuo. marmat
Questo il motivo per cui l'impronta di 30 centesimi è stata ricoperta da 2 valori di 15 centesimi. Posta, se puoi, anche l'altro verso della cartolina.
Un bel documento. Quello che mostro è un documento simile al tuo. marmat
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tariffe postali amgot
ecco il retro
si sapevo che il quel periodo erano questi i "francobolli siciliani"
mi ha incuriosito la data 4.4.44
si sapevo che il quel periodo erano questi i "francobolli siciliani"
mi ha incuriosito la data 4.4.44
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: Tariffe postali amgot
Se vuoi approfondire Ti suggerisco il testo "la posta in Sicilia durante l'occupazione alleata" di Francesco D'Alessandro e Salvatore Di Pietroatg ha scritto: 3 settembre 2025, 16:58 ecco il retro
si sapevo che il quel periodo erano questi i "francobolli siciliani"
mi ha incuriosito la data 4.4.44
marmat
Re: Tariffe postali amgot
Ciao a tutti.
L'uso del 60 ct, maggio 1944, isolato AMGOt è estremamente raro (tariffa manoscritti).
Questa lettera ,purtroppo strappata ,non avendo la scritta manoscritti ,potrebbe essere un'affrancatura normale 50 ct ,in eccesso di 10 ct.
Il dubbio mi rimane ,ma non ho trovato mai altre lettere con affrancature simili.
Ciao Ermanno.
L'uso del 60 ct, maggio 1944, isolato AMGOt è estremamente raro (tariffa manoscritti).
Questa lettera ,purtroppo strappata ,non avendo la scritta manoscritti ,potrebbe essere un'affrancatura normale 50 ct ,in eccesso di 10 ct.
Il dubbio mi rimane ,ma non ho trovato mai altre lettere con affrancature simili.
Ciao Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: Tariffe postali amgot
Buonasera Ermanno. Da quanto vedo dovrebbe essere in eccesso di 10.arperm ha scritto: 4 settembre 2025, 16:37 Ciao a tutti.
L'uso del 60 ct, maggio 1944, isolato AMGOt è estremamente raro (tariffa manoscritti).
Questa lettera ,purtroppo strappata ,non avendo la scritta manoscritti ,potrebbe essere un'affrancatura normale 50 ct ,in eccesso di 10 ct.
Il dubbio mi rimane ,ma non ho trovato mai altre lettere con affrancature simili.
Ciao Ermanno.
marmat
Re: Tariffe postali amgot
Ciao Marmat.
Potrebbe essere cosi,anche se il 50 ct è quello con la tiratura più alta ,mentre il 60 ha una tiratura ridotta ,ma comunque il dubbio rimane.
Comunque non ho mai visto in tanti anni altre lettere simili AMGOT(sovraffrancate).
Anche questo biglietto ,tassato 40 ct,è molto interessante.
Ermanno
Potrebbe essere cosi,anche se il 50 ct è quello con la tiratura più alta ,mentre il 60 ha una tiratura ridotta ,ma comunque il dubbio rimane.
Comunque non ho mai visto in tanti anni altre lettere simili AMGOT(sovraffrancate).
Anche questo biglietto ,tassato 40 ct,è molto interessante.
Ermanno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: Tariffe postali amgot
Buonasera Ermanno, da quanto colleziono di 60 centesimi su documento ne ho visti pochi, ed in corretta tariffa nessuno.arperm ha scritto: 5 settembre 2025, 18:27 Ciao Marmat.
Potrebbe essere cosi,anche se il 50 ct è quello con la tiratura più alta ,mentre il 60 ha una tiratura ridotta ,ma comunque il dubbio rimane.
Comunque non ho mai visto in tanti anni altre lettere simili AMGOT(sovraffrancate).
Anche questo biglietto ,tassato 40 ct,è molto interessante.
Ermanno
In collezione come manoscritto raccomandato ho questo. Sarebbe stato più bello con due 60 centesimi. marmat
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tariffe postali amgot
Buonasera Ermanno, ritengo che il tuo biglietto sia stato affrancato all'origine con 40 centesimi (25+ 15) e solo successivamente tassato, con tassa pagata a mano per possibili 20 centesimi, in quanto dal 26 marzo 1942 i biglietti da visita affrancavano come la lettera.arperm ha scritto: 5 settembre 2025, 18:27 Ciao Marmat.
Potrebbe essere cosi,anche se il 50 ct è quello con la tiratura più alta ,mentre il 60 ha una tiratura ridotta ,ma comunque il dubbio rimane.
Comunque non ho mai visto in tanti anni altre lettere simili AMGOT(sovraffrancate).
Anche questo biglietto ,tassato 40 ct,è molto interessante.
Ermanno
Dammi un riscontro su quanto scritto.
marmat