biglietto postale regno usato in repubblica

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 472
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

biglietto postale regno usato in repubblica

Messaggio da giancarlo colombo »

Buonasera,
ho questo biglietto postale da 25 cent. regno, spedito da Lecco per città in data 20-8-1951, integrato con
francobolli di Regno e Repubblica. Pur non collezionando questo periodo mi ha colpito la strana affrancatura.
Sarei grato se qualcuno mi potesse dare qualche informazione in più su, tariffa e possibilità di utilizzo in periodo
repubblicano avanzato.
malgrate.jpeg
Grazie
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 720
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: biglietto postale regno usato in repubblica

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Il BP del Regno era FUORI CORSO dalla metà del 1946! In TEORIA lo si poteva usare solo come supporto.La tariffa del BP nell agosto 1951 era aumentata da 20 l a 25 lire(più costo 2 lire del supporto)Qui hanno considerato valido anche il valore del BP!Insomma un pezzo COMPLETAMENTE IRREGOLARE:e non tassato! :mmm: Ciao:(naturalmente anche il francobollo PROPAGANDA DI GUERRA era FUORI CORSO!)Costruzione FILATELICA? :-))PS Il retro come si presenta?
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 472
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: biglietto postale regno usato in repubblica

Messaggio da giancarlo colombo »

Grazie per le informazioni, allego immagini complete del biglietto con il testo.
Direi che definire il tutto COMPLETAMENTE IRREGOLARE è ancor poco. Biglietto e francobollo regno
fuori corso, tariffa non corretta..... come è possibile che non sia stata tassata?
Leggendo il testo interno non penso sia una costruzione filatelica.
Anche se lo scritto riporta Malgrate come paese di partenza del biglietto, il tutto ci
può stare visto che le due località sono limitrofe e il mittente si è appoggiato all'ufficio di Lecco.
Vorrei capire come definire l'oggetto, semplice curiosità o altro???

In merito alla tariffa :mmm: non vi era più nessuna agevolazione per il distretto?
Mi sembra di aver riscontrato che questa agevolazione era in vigore fino al 1947, corretto?
Buona serata
Ciao:
testo.jpeg
fronte.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 720
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: biglietto postale regno usato in repubblica

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Corretto,la tariffa ridotta per il distretto viene abolita colle nuove tariffe del 1.8.1947. Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1951
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: biglietto postale regno usato in repubblica

Messaggio da andy66 »

giancarlo colombo ha scritto: 10 settembre 2025, 21:37 Grazie per le informazioni, allego immagini complete del biglietto con il testo.
Direi che definire il tutto COMPLETAMENTE IRREGOLARE è ancor poco. Biglietto e francobollo regno
fuori corso, tariffa non corretta..... come è possibile che non sia stata tassata?
Ciao:

Ciao,
Il controllo delle tassazioni non era efficiente al 100%. Mentre nell'800 i volumi di posta erano inferiori e quindi il controllo molto più efficiente, dal 900 i volumi aumentarono di molto e fu impossibile uno screening totale, che poi in Repubblica fu ancora meno efficiente. Tra l'altro la mancata tassazione di queste frodi si riscontra molto più facilmente proprio su invii entro il distretto.
Dal punto di vista storico postale, non essendo l'oggetto rappresentativo del regolamento postale, rimane una curiosità

Ciao:
Andrea
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM