I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7282
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Grazie alla conferma di Paolo Bonadei, sono oggi in grado di sottoporvi questi due francobolli soprastampati.
Uno ha la soprastampa originale e l'altro falsa.
Sapete distinguerle?
Vi consiglio di cliccare sull'immagine ed ingrandirla.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5815
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da cirneco giuseppe »

L'esemplare di destra ha la soprastampa più corta specie nelle due righe centrali.
Ed il posizionamento delle parole è diverso l'uno rispetto all'altro.
Sicuramente uno dei due falso, ma non saprei dire quale non avendo materiale di confronto.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7282
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da Antonello Cerruti »

La letteratura ci informa, anche questo caso, come si chiamava il nonno dell'impiegato alle locali poste o quanta gente fruiva degli impianti postali di queste zone.
Ma queste notizie, utili da un punto di vista storico, nulla ci aiutano ad evitare le migliaia di francobolli con soprastampe non originali di queste emissioni che infestano le vostre collezioni, magari accompagnate da certificati più o meno inconsapevolmente sbagliati.

Visto che oltre Pino nessuno ha azzardato qualche risposta e che - probabilmente - nessuno tranne Paolo Bonadei ha mai saputo fornire delle certezze su queste non facili soprastampe, lo Studio Peritale Romano vuole aiutarvi a dirimere la questione con alcune informazioni utili e necessarie ed un'immagine che vi invito a conservare.

Come ha scritto Pino, le due soprastampe sono differenti e quindi esaminiamone un dettaglio, sempre tenendo presente che i falsari sono stati molto abili e si sono avvicinati abbastanza ai caratteri originali

Nella foto sotto, ho evidenziato le lettere "Cefa" di entrambe ed il confronto di queste è sufficiente per distinguere la soprastampa originale (in alto) da quella inferiore falsa.

Negli originali, la lettera "C" ha la grazia superiore ben disegnata, completa e termina a sinistra scostata dal tratto semicircolare.

La successiva lettera "e" è slanciata e termina aguzza. Il semicerchio interno è piccolo.

Nella lettera "f", il trattino terminale ricurvo superiore è aggraziato ed arrotondato.
Il trattino mediano orizzontale è praticamente uguale nella sua parte sinistra e nella sua parte destra.
La grazia inferiore è simmetrica rispetto al tratto verticale.

La lettera "a" è sottile ed aggraziata.



Nelle soprastampe false, la grazia della lettera "C" è confusa e quasi completamente aderente al tratto semicircolare.

La successiva lettera "e" è piuttosto tozza e termina con un tratto arrotondato. Il semicerchio interno ha dimensioni maggiori.

Nella lettera "f", il trattino terminale ricurvo superiore è disarmonica rispetto al tratto verticale rispetto al quale disegna un angolo più netto.
Il trattino mediano orizzontale ha una lunghezza nelle sua parte destra quasi tripla rispetto all'estensione della parte sinistra.
La parte destra della grazia inferiore è più ampia della sinistra.

La lettera "a" è grossolana e tozza.

Sperando di aver fatto un regalo utile ai collezionisti ed anche a chi da anni tenta di cimentarsi nelle perizie di questi francobolli, invio cordiali saluti.

Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7282
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Giorgio, sei gentile e ... unico a ringraziarmi.
Mi spiace solo che questi miei "suggerimenti" renderanno qualcuno molto triste per dover rendersi conto di aver qualche francobollo da accantonare e qualche certificato da stracciare.
Altri, invece, saranno solo un po' "invi-periti".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5815
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie Maestro!
non si finisce mai di imparare!!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7282
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Forse la mia immagine necessitava di ulteriori evidenziazioni grafiche.
Ho inserito dei piccoli ovali rossi per chiarire quelle caratteristiche dei caratteri che consentono di distinguere gli originali dai falsi.
Lo ritengo necessario dopo aver visto alcuni esemplari messi in asta recentemente...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2341
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da agrome »

Antonello Cerruti ha scritto: 15 settembre 2025, 8:51 Forse la mia immagine necessitava di ulteriori evidenziazioni grafiche.
Ho inserito dei piccoli ovali rossi per chiarire quelle caratteristiche dei caratteri che consentono di distinguere gli originali dai falsi.
Lo ritengo necessario dopo aver visto alcuni esemplari messi in asta recentemente...
I cerchietti rossi aiutano moltissimo, come peraltro quelli stampati nei tuoi libri !!
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7282
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da Antonello Cerruti »

In tempo reale, mi ha scritto uno che si definisce "un grande collezionista di Cefalonia ed Itaca" che ha tutti i suoi francobolli periziati da un noto perito ora scomparso.
Mi dice che mi devo essere sbagliato perchè tutti i suoi francobolli - vendutigli dal noto perito - appartengono a quella tipologia che io ho definito falsi.
Mi chiede anche come posso essere sicuro delle mie affermazioni e se ho confronti sufficienti...

Mi ha fatto molta pena e, purtroppo la cosa non lo rassicurerà, ma ho realmente i confronti sufficienti per distinguere i falsi dagli originali.
Sotto posto una paginetta d'album dei miei confronti non originali.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1181
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto: 15 settembre 2025, 8:51 Ho inserito dei piccoli ovali rossi per chiarire quelle caratteristiche dei caratteri che consentono di distinguere gli originali dai falsi.
Scusa Antonello ma non vedo alcun ovale rosso, credo tu ti riferisca alla immagine iniziale
Antonello Cerruti ha scritto: 15 settembre 2025, 9:15 Sotto posto una paginetta d'album dei miei confronti non originali.
Antonello potresti postare un po' di questi esemplari non sovrapposti per poter fare una analisi delle sovrastampe?
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7282
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Giampiero.
Ha ragione: non ho allegato l'immagine con gli ovalini rossi.
Domani la inserisco insieme alla foto di qualche soprastampa falsa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 15 settembre 2025, 15:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1181
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da giampi »

Grazie! :abb: :-)
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7282
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco l'immagine dimenticata.
Poi inserirò quella con alcuni falsi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2341
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: CEFALONIA e ITACA

Messaggio da agrome »

Grazie !!
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM