Lettera con francobolli mancanti.
Lettera con francobolli mancanti.
Un saluto a tutti. Vorrei un vostro parere su questa lettera se fosse stata integra sarebbe stata molto interessante per via della MDB usata in emergenza e dei due gemellari. Però c'è da considerare che è stata tassata all'arrivo proprio per la mancanza dei francobolli che si erano staccati, per cui dal punto di vista tariffario dovrebbe essere a posto. Dal punto di vista storico-postale come dovrebbe essere considerata secondo voi? Grazie per le eventuali risposte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lettera con francobolli mancanti.
Buongiorno Parma31,
la lettera con data maggio 1946, ultimi giorni Luogotenenza, doveva per il primo porto essere affrancata per L. 4.
Ci sono francobolli mancanti, con segni di tassa "T" e "3".I francobolli presenti portano affrancatura per L. 3 e 10 centesimi. Presente una marca da bollo che dovrebbe essere stata considerata. In teoria la tassa sarebbe dovuta essere di L. 1 e 80 centesimi, il doppio del mancante.
È stata tassata L. 3 come riportato sia dalla cifra in rosso che dai due segnatasse.
È stata considerata una affrancatura di L. 2 e 50 centesimi.
marmat
la lettera con data maggio 1946, ultimi giorni Luogotenenza, doveva per il primo porto essere affrancata per L. 4.
Ci sono francobolli mancanti, con segni di tassa "T" e "3".I francobolli presenti portano affrancatura per L. 3 e 10 centesimi. Presente una marca da bollo che dovrebbe essere stata considerata. In teoria la tassa sarebbe dovuta essere di L. 1 e 80 centesimi, il doppio del mancante.
È stata tassata L. 3 come riportato sia dalla cifra in rosso che dai due segnatasse.
È stata considerata una affrancatura di L. 2 e 50 centesimi.
marmat
Re: Lettera con francobolli mancanti.

Il segno rosso a matita, presente sopra e sotto le zone dove mancano i francobolli, lo è anche sopra la marca da bollo, quindi probabilmente non è stata conteggiata neppure quella.
A quel punto l'affrancatura ritenuta valida sarebbe di L. 2,90 e la tassazione salirebbe a L. 2,20.
Tra l'altro il segno di tassazione 3 sembra essere la correzione di un altro numero sottostante, forse un 2 o un 4 senza stanghetta verticale addirittura.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Lettera con francobolli mancanti.
Penso anche io che la marca da bollo da 20 c non fosse considerata giustamente valida per l affrancatura di l 4.
(impossibile poi sapere di che taglio ESATTO fossero i 4 francobolli mancanti!)

Re: Lettera con francobolli mancanti.
Esatto, affrancatura valida per 2,90 e tassa per 2,20 che dal 1946 doveva essere arrotondata alla lira superiore, quindi 3. Probabilmente l'impiegato stava scrivendo 2,2 come tassa e poi si è accorto dell'errore. Per quanto riguarda i fb mancanti, impossibile risalire, mancando 90 centesimi ci sono varie combinazioni possibili, probabilmente sempre di marche da bollo, ad es. 20+20+20+30Stefano T ha scritto: 19 settembre 2025, 10:32![]()
Il segno rosso a matita, presente sopra e sotto le zone dove mancano i francobolli, lo è anche sopra la marca da bollo, quindi probabilmente non è stata conteggiata neppure quella.
A quel punto l'affrancatura ritenuta valida sarebbe di L. 2,90 e la tassazione salirebbe a L. 2,20.
Tra l'altro il segno di tassazione 3 sembra essere la correzione di un altro numero sottostante, forse un 2 o un 4 senza stanghetta verticale addirittura.
Dal punto di vista storico postale interesse molto relativo, mancando di ben 4 fb.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Lettera con francobolli mancanti.
I francobolli c'erano al momento dell'annullamento in partenza, come è chiaro dal fatto che le impronte del timbro mancano in quella zona.parma31 ha scritto: 18 settembre 2025, 15:36 e è stata tassata all'arrivo proprio per la mancanza dei francobolli che si erano staccati,
Ed è in partenza che le lettere vengono verificate ed eventualmente tassate, prerciò è praticamente certo che i pezzi mancanti non erano validi per l'affrancatura. Del resto in arrivo si sarebbe potuto solo constatare che i bolli erano stati strappati o persi DOPO l'accettazione e la consegna al servizio postale e non sarebbe stata giustificata la tassazione.
Perciò ritengo che ciò che manca è stato asportato in tempo successivo e che pertanto non abbiamo neanche una curiosità che documenta un fatto eccezionale ma solo una busta da cui sono stati tolti alcuni francobolli o marche da bollo o chissà cos'altro.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi