Testa di David
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a [email protected]
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a [email protected]
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Testa di David
Su catawiki.
Il perito prima scrve "SAGGI"
e poi termina con "francobolli"
Solo un piccolo errore di distrazione.
A mio parere, in effetti non sono nè l'uno e nè l'altro.
Sono prove per la preparazione e la conoscenza all'uso delle nuove macchine Goebel acquistate dall'Istituto Poligrafico dello Stato.
Il perito prima scrve "SAGGI"
e poi termina con "francobolli"
Solo un piccolo errore di distrazione.
A mio parere, in effetti non sono nè l'uno e nè l'altro.
Sono prove per la preparazione e la conoscenza all'uso delle nuove macchine Goebel acquistate dall'Istituto Poligrafico dello Stato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- luciano garagnani
- Messaggi: 861
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Testa di David
Sono stati stampati dal Poligrafico? Quando? La carta corrisponde alla carta utilizzata dal Poligrafico? La gomma? Il retino del cilindro?
Per dare un minimo di legalità a questi oggetti il certificato doveva indicare altri elementi.
La mia impressione è che queste cose, ne ho viste diverse comparire negli ultimi tempi, non sono state stampate dal Poligrafico.
Per dare un minimo di legalità a questi oggetti il certificato doveva indicare altri elementi.
La mia impressione è che queste cose, ne ho viste diverse comparire negli ultimi tempi, non sono state stampate dal Poligrafico.
- luciano garagnani
- Messaggi: 861
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Testa di David
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7333
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Testa di David
Dal C.E.I. 1995, pag. 124:
1963 - Prove di stampa "Testa del David di Michelangelo".
Stampa Rotocalco su carta senza filigrana con gomma leggerissima in fogli di 100 esemplari.
In rosso dent. 14 tiratura 200.
In verde dent. 14 tiratura 200.
In verde (il centro) ed in oro (la cornice) non dentellato tiratura 200.
Stampati dal Poligrafico dello Stato, probabilmente - come ha già scritto Pino Cirneco - per provare le nuove macchine.
Il Catalogo Specializzato elenca altri valori dentellati: con filigrana a Losanghe nei colori lilla, rosso, oltremare e rosa e
con filigrana corona e lettere CA nei colori verde, marrone e grigio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
1963 - Prove di stampa "Testa del David di Michelangelo".
Stampa Rotocalco su carta senza filigrana con gomma leggerissima in fogli di 100 esemplari.
In rosso dent. 14 tiratura 200.
In verde dent. 14 tiratura 200.
In verde (il centro) ed in oro (la cornice) non dentellato tiratura 200.
Stampati dal Poligrafico dello Stato, probabilmente - come ha già scritto Pino Cirneco - per provare le nuove macchine.
Il Catalogo Specializzato elenca altri valori dentellati: con filigrana a Losanghe nei colori lilla, rosso, oltremare e rosa e
con filigrana corona e lettere CA nei colori verde, marrone e grigio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Testa di David
Questo è quello non dentellato
e questa è la filigrana a losanghe
e questa è la filigrana a losanghe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- luciano garagnani
- Messaggi: 861
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Testa di David
La carta con filigrana a losanghe e quella con filigrana a corona e lettere non è carta di produzione italiana. Per questo ritengo che la stampa di questi "oggetti" non sia stata affettuata al Poligrafico.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Testa di David
Sai Luciano, secondo me, difficilmente fu usata carta "nobile" per le prove d'uso.
Per "nobile" intendo quella delle emissioni ufficiali.
E poi, che senso avrebbe che "Tizio" stampasse oggetti con la dicitura Istituto Poligrafico dello Stato?
Per "nobile" intendo quella delle emissioni ufficiali.
E poi, che senso avrebbe che "Tizio" stampasse oggetti con la dicitura Istituto Poligrafico dello Stato?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it
