2025-60- 9 ottobre Codex Purpureus Rossanensis.

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

voto

0
1
5%
1
1
5%
2
0
Nessun voto
3
1
5%
4
0
Nessun voto
5
3
14%
6
4
19%
7
9
43%
8
2
10%
9
0
Nessun voto
10
0
Nessun voto
 
Voti totali: 21

Avatar utente
atg
Messaggi: 2295
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

2025-60- 9 ottobre Codex Purpureus Rossanensis.

Messaggio da atg »

Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del
patrimonio culturale italiano, dedicato al Codex Purpureus Rossanensis
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 9 ottobre un francobollo ordinario,
appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano, dedicato al Codex
Purpureus Rossanensis.
Tiratura: duecentomila-quattro carte-valori postali.
Indicazione tariffaria: B.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta riproduce la Tavola dei Canoni delle Concordanze con i ritratti dei quattro evangelisti,
considerata tra le più rappresentative del Codex Purpureus Rossanensis giacché, in origine,
doveva essere il frontespizio del manoscritto onciale greco del VI secolo, uno dei più antichi codici
miniati del Nuovo Testamento, conservato nel Museo Diocesano e del Codex di Corigliano-
Rossano, in Calabria. Completano il francobollo la legenda “CODEX PURPUREUS
ROSSANENSIS”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori:
cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq.;
supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua,
distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: il francobollo ha un
formato tondo con diametro 40 mm. inserito all’interno di un riquadro 48 × 40 mm.; formata
tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 12 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 2295
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 2025-60- 9 ottobre Codex Purpureus Rossanensis.

Messaggio da atg »

Testo Bollettino
Codex Purpureus Rossanensis
Manoscritto miniato su pergamena
188 ff., mm. 308 x 264
(Sec. VI)
Corigliano-Rossano (CS), Museo Diocesano e del Codex
Il Codex Purpureus Rossanensis è uno dei più antichi e preziosi evangeliari greci miniati. Esso si
compone di 188 fogli di finissime pergamene color porpora e contiene attualmente l’intero Vangelo
di Matteo, quasi tutto quello di Marco e una parte della lettera di Eusebio a Carpiano sulla
concordanza dei Vangeli. Il testo è distribuito su due colonne di venti righe ciascuna, di cui le prime
tre, che costituiscono l’incipit dei Vangeli, sono vergate con caratteri in oro, mentre le altre sono in
argento. Il Codice è inoltre arricchito da quindici miniature. Dieci si presentano su due registri, in alto
si svolge la raffigurazione dell’episodio evangelico, in basso sono allineate le figure a mezzo busto
di quattro profeti che stringono nella mano sinistra un rotolo sul quale è trascritta una loro profezia,
mentre con la destra indicano la scena superiore, stabilendo il collegamento tra Antico e Nuovo
Testamento.
Le scene evangeliche si aprono con l’episodio della Resurrezione di Lazzaro a cui seguono:
L’ingresso di Gesù a Gerusalemme, Il colloquio con i sacerdoti e la cacciata dei mercanti dal tempio,
La parabola delle dieci vergini, L’ultima cena e la lavanda dei piedi, La comunione degli apostoli,
Cristo nel Getsemani, La guarigione del cieco nato, La parabola del buon samaritano, Il processo
di Cristo davanti a Pilato, La scelta tra Gesù e Barabba. Inoltre troviamo la lettera di Eusebio a
Carpiano, la Tavola dei Canoni delle Concordanze e il ritratto di San Marco Evangelista. Per la
qualità esecutiva e la preziosità dei materiali, le miniature sono considerate un capolavoro dell’arte
bizantina e vantano la presenza di immagini uniche nel repertorio iconografico.
Le notizie sulla provenienza del Codice, sulla committenza e sulle modalità che lo portarono in
Calabria sono, ancora oggi, incerte e dibattute ed hanno contribuito a tessere una storia millenaria
ricca di fascino e mistero. Si ipotizza che il manoscritto sia stato realizzato nel VI secolo in un centro
scrittorio di lingua greca dell’Impero Romano d’Oriente, che gli studi collocano nei centri di
Antiochia di Siria, Cesarea di Palestina o Costantinopoli. L’arrivo del Codice nella città di Rossano
è verosimilmente legato alla diffusione del rito greco, diffuso in Calabria a partire dall’VIII secolo,
mentre la committenza è da riferire ad una figura proveniente dall’ambiente della corte imperiale di
Bisanzio, per la preziosità dei materiali di cui si compone.
Sebbene le prime segnalazioni del codice risalgano al XVIII secolo, i primi studi di carattere
scientifico che lo riguardano sono da ricondurre alla seconda metà dell’Ottocento, con la
pubblicazione dei due studiosi tedeschi Adolf von Harnack e Oscar von Gebhardt (1880) che lo
presentano alla comunità scientifica, aprendo la strada ad una vastissima e ininterrotta produzione
bibliografica dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri.
Documentato dalla metà dell’Ottocento nella sacrestia della Cattedrale di Rossano, dal 1952 il Codice
è custodito presso il Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, istituito per custodire e
valorizzare il prezioso manoscritto che, per il suo alto valore storico e per i caratteri di unicità, il 9
ottobre 2015 è stato riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’Umanità e inserito nel registro
“Memory of the World”.
Mons. Maurizio Aloise
Arcivescovo di Rossano-Cariati
Don Giuseppe Straface
Direttore Museo Diocesano e del Codex
Cecilia Perri
Vicedirettrice Museo Diocesano e del Codex
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 751
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 2025-60- 9 ottobre Codex Purpureus Rossanensis.

Messaggio da Ypsilon »

Sufficiente
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2444
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: 2025-60- 9 ottobre Codex Purpureus Rossanensis.

Messaggio da agrome »

Una riga di spiegazione … no ?
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2857
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: 2025-60- 9 ottobre Codex Purpureus Rossanensis.

Messaggio da Lucky Boldrini »

Comunque piuttosto originale!

Ho votato 7

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: 2025-60- 9 ottobre Codex Purpureus Rossanensis.

Messaggio da Roscianum »

Ho votato 7 giusto per senso di appartenenza (sono rossanese doc). Sinceramente il francobollo non rende a sufficienza la bellezza del codice, ci sono miniature molto più belle.
L'insieme risulta abbastanza cupo e concordo con Agrome per un minimo di didascalia.
P.S. Per chi capitasse a Rossano consideratemi a disposizione ;-)
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1242
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 2025-60- 9 ottobre Codex Purpureus Rossanensis.

Messaggio da biagio montesano »

Lucky Boldrini ha scritto: 9 ottobre 2025, 11:52 Comunque piuttosto originale!

Ho votato 7

Ciao:

Luca
Concordo con l'amico Luca.
Voto: 7
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1926
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: 2025-60- 9 ottobre Codex Purpureus Rossanensis.

Messaggio da pietro mariani »

Affascinante l'idea, un po' meno il francobollo.

VOTO=6

Ciao: Ciao: Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


__,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,__
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM