Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 15 ottobre un francobollo celebrativo dell’Ordine Militare d’Italia.
Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari.
Indicazione tariffaria: B.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta riproduce, su un fondino blu, la Croce dell’Ordine Militare d’Italia che spicca, al centro, sul tricolore italiano. Completano il francobollo le legende “210° ORDINE MILITARE D’ITALIA”, “1815 - 2025”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzetto: Federica Dal Forno.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq.; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
64 2025 15 ottobre Ordine Militare d' Italia
64 2025 15 ottobre Ordine Militare d' Italia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 64 2025 15 ottobre Ordine Militare d' Italia
Testo bollettino
ORDINE MILITARE D’ITALIA
Deriva dall'antico Ordine Militare di Savoia fondato nel 1815, ridenominato nel 1947 con la
proclamazione della Repubblica Ordine Militare d’Italia - D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
Finalità
Ricompensa "le azioni distinte compiute in guerra, o in operazioni militari compiute in tempo di pace,
da unità delle Forze Armate nazionali (...) o da singoli militari ad esse appartenenti, che abbiano dato
sicure prove di perizia, senso di responsabilità e valore”. Può essere conferito alla Bandiera.
Struttura
Capo dell'Ordine è il Presidente della Repubblica, Cancelliere e Tesoriere è il Ministro della Difesa,
un Consiglio dell’Ordine composto da Ufficiali.
Modalità dei conferimenti
Le onorificenze sono conferite a Ufficiali e Sottufficiali con decreto del Presidente della Repubblica
su proposta del Ministro della Difesa, sentito il Consiglio dell'Ordine.
INSEGNE
Classi o gradi
L'Ordine comprende cinque classi di merito: Cavaliere di Gran Croce, Grande Ufficiale,
Commendatore, Ufficiale e Cavaliere.
La Gran Croce è destinata a premiare i servizi eminenti resi in funzioni di effettivo comando in azioni
belliche o in operazioni di carattere militare. Può essere concessa all'Ufficiale di grado non inferiore
a Generale di Corpo d'Armata delle Forze Armate che in guerra o in operazioni di carattere militare,
ha esercitato il comando ottenendo risultati tali da farlo considerare benemerito della Nazione.
La Croce di Grande Ufficiale e quella di Commendatore possono essere conferite all'Ufficiale
Generale o Ammiraglio, che per capacità, valore e ardire nella concezione dell'impresa e per la
responsabilità assunta con l'impartire l'ordine di esecuzione ha validamente contribuito al felice
risultato di un'azione bellica o di un'operazione militare di singolare importanza e di notevole
utilità.
Le Croci di Ufficiale e di Cavaliere possono essere conferite al militare il quale, esercitando il
comando o assolvendo l'incarico devoluto al grado rivestito o a quello superiore ha, con
intelligenza, lodevole iniziativa, perizia, senso di responsabilità e coraggio, contribuito alla riuscita
di una operazione bellica o di una operazione di carattere militare di notevole utilità.
Gen. C.A. (ris.) Danilo Errico
Presidente Gruppo Decorati O.M.I
ORDINE MILITARE D’ITALIA
Deriva dall'antico Ordine Militare di Savoia fondato nel 1815, ridenominato nel 1947 con la
proclamazione della Repubblica Ordine Militare d’Italia - D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
Finalità
Ricompensa "le azioni distinte compiute in guerra, o in operazioni militari compiute in tempo di pace,
da unità delle Forze Armate nazionali (...) o da singoli militari ad esse appartenenti, che abbiano dato
sicure prove di perizia, senso di responsabilità e valore”. Può essere conferito alla Bandiera.
Struttura
Capo dell'Ordine è il Presidente della Repubblica, Cancelliere e Tesoriere è il Ministro della Difesa,
un Consiglio dell’Ordine composto da Ufficiali.
Modalità dei conferimenti
Le onorificenze sono conferite a Ufficiali e Sottufficiali con decreto del Presidente della Repubblica
su proposta del Ministro della Difesa, sentito il Consiglio dell'Ordine.
INSEGNE
Classi o gradi
L'Ordine comprende cinque classi di merito: Cavaliere di Gran Croce, Grande Ufficiale,
Commendatore, Ufficiale e Cavaliere.
La Gran Croce è destinata a premiare i servizi eminenti resi in funzioni di effettivo comando in azioni
belliche o in operazioni di carattere militare. Può essere concessa all'Ufficiale di grado non inferiore
a Generale di Corpo d'Armata delle Forze Armate che in guerra o in operazioni di carattere militare,
ha esercitato il comando ottenendo risultati tali da farlo considerare benemerito della Nazione.
La Croce di Grande Ufficiale e quella di Commendatore possono essere conferite all'Ufficiale
Generale o Ammiraglio, che per capacità, valore e ardire nella concezione dell'impresa e per la
responsabilità assunta con l'impartire l'ordine di esecuzione ha validamente contribuito al felice
risultato di un'azione bellica o di un'operazione militare di singolare importanza e di notevole
utilità.
Le Croci di Ufficiale e di Cavaliere possono essere conferite al militare il quale, esercitando il
comando o assolvendo l'incarico devoluto al grado rivestito o a quello superiore ha, con
intelligenza, lodevole iniziativa, perizia, senso di responsabilità e coraggio, contribuito alla riuscita
di una operazione bellica o di una operazione di carattere militare di notevole utilità.
Gen. C.A. (ris.) Danilo Errico
Presidente Gruppo Decorati O.M.I
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 64 2025 15 ottobre Ordine Militare d' Italia
Francobollo inutile e anche con anniversario non tondo.
Voto: 0
Voto: 0
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2864
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 64 2025 15 ottobre Ordine Militare d' Italia
A me non dispiace, ma che anniversario è il 210°?
Ho votato 5
Luca

Ho votato 5

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: 64 2025 15 ottobre Ordine Militare d' Italia
Anche a me non dispiace
Voto 5 per l'anniversario non tondo
Voto 5 per l'anniversario non tondo


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.