Particolarità di alcuni annulli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
MarcoCasadei
Messaggi: 83
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Particolarità di alcuni annulli

Messaggio da MarcoCasadei »

Sfogliando un non troppo vecchio Sassone Annullamenti mi sono venuti alcuni dubbi che solo qualche immagine può aiutarmi a sciogliere, ovvero le seguenti differenze:
_________
Auronzo SI tipo: U ed R strette. tipo U ed R larghe
Como CO tipo: caratteri ravvicinati. tipo caratteri distanziati
Salò Cor tipo: S stretta. tipo S larga
Treviso SI tipo: V larga. tipo V stretta
Udine SI tipo: U, D, N strette. tipo U, D, N larghe
Verona 2CO tipo: Ornato fiamma. tipo Ornato croce. tipo Ornato palla
__________
Qualcuno può correre in aiuto? Grazie
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1629
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Particolarità di alcuni annulli

Messaggio da sergio de villagomez »

STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 190
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Particolarità di alcuni annulli

Messaggio da AndreaRM »

Bella domanda che denota molta passione.
Come già ben suggerito da Sergio, sul motore degli annulli trovi tutte le particolarità delle località da te menzionate.

Mi permetto di segnalare anche:
- Cadore SD Ig (per l'altezza delle lettere)
- Casarsa C1 (per il diametro, ma la cui particolarità manca sul motore)
- S.ta Lucia/in Venezia C1 (per il diametro)
- Valdobbiadene SD (per la lunghezza)
- Vicenza SI (per la lunghezza)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11711
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Particolarità di alcuni annulli

Messaggio da fildoc »

Cadore: vi è poca differenza nella forma tra il secondo e il terzo tipo ma nel motore ho messo delle immagini molto definite
Casarsa: in effetti dalla terza emissione il timbro appare leggermente modificato, in particolare le anse della prima S, tuttavia il cerchio resta sempre leggermente ovale e come dice giustamente
l 'Alianello è una modifica dello stesso timbro, ho aggiunto anche il secondo timbro nel motore.
S.ta Lucia: sono molto diversi in tutto e macroscopicamente il diametro appare subito diverso. Nel motore è evidente.
Valdobbiadene: la lunghezza è molto diversa, quello corto è piuttosto raro.
Vicenza: i due timbri hanno lunghezza diversa evidente ed è facile riconoscerli per il rapporto con la data
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM