Cari Amici,
in uno dei cataloghi d’asta che la “David Feldman” ha programmato per le proprie vendite autunnali che si svolgeranno dal 5 al 9 dicembre in Ginevra, è inserito a piena pagina un loro annuncio che pubblicizza una importante vendita all’asta che si svolgerà nella primavera 2026, e precisamente:
“The Tomasini Collection of Classic Sicily, including some outstanding philatelic treasures not seen for over six decades ! Both collections coming Spring 2026”.
L'immagine mostra un annuncio per le collezioni filateliche Tomasini, che saranno disponibili nella primavera del 2026. La collezione sembra concentrarsi su rari francobolli siciliani.
•	La collezione include la "Lettera del Cardinale Barnabò", che è descritta come la più grande multipla del 50 Gr. su busta e probabilmente la più grande rarità della Sicilia.
•	Un altro pezzo di spicco è la "1 Gr. 'Bruno Ruggine' I Tavola" in una striscia di 8, considerata la più preziosa multipla inutilizzata della Sicilia.
•	L'immagine dell’annuncio presenta un'illustrazione di un profilo di uomo, che potrebbe essere correlata a uno dei francobolli o a una figura storica della Sicilia.
•	Le collezioni saranno disponibili nella primavera del 2026.
Sicuramente una vendita importante per i collezionisti di classici italiani.
Cordialità !
Franco
			
			
						The Tomasini Collection of Classic Sicily (Feldman 2026)
Moderatore: robymi
- 
				Franco Peli
 - Messaggi: 547
 - Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
 
The Tomasini Collection of Classic Sicily (Feldman 2026)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
										
						Re: The Tomasini Collection of Classic Sicily (Feldman 2026)
Grazie Franco per la segnalazione.
Sicuramente un evento importantissimo per noi collezionisti di Sicilia.
Pensavo che la collezione Tomasini fosse stata venduta negli anni '60 da Willy Balasse.
Aspettiamo con pazienza la pubblicazione del catalogo.
Buona giornata
Marco
			
			
									
						
										
						Sicuramente un evento importantissimo per noi collezionisti di Sicilia.
Pensavo che la collezione Tomasini fosse stata venduta negli anni '60 da Willy Balasse.
Aspettiamo con pazienza la pubblicazione del catalogo.
Buona giornata
Marco
- Antonello Cerruti
 - Messaggi: 7369
 - Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
 
Re: The Tomasini Collection of Classic Sicily (Feldman 2026)
L'immagine di "un profilo d'uomo" non è altro che quella del Re, speculare a quella incisa sui francobolli.Franco Peli ha scritto: 3 novembre 2025, 19:27 Cari Amici,
......
• L'immagine dell’annuncio presenta un'illustrazione di un profilo di uomo, che potrebbe essere correlata a uno dei francobolli o a una figura storica della Sicilia.
.......
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- 
				Franco Peli
 - Messaggi: 547
 - Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
 
Re: The Tomasini Collection of Classic Sicily (Feldman 2026)
Spett. "Marco73",
come indicato sul catalogo d'asta "Willy Balasse" n.914-915 del 12/02/1966 in Bruxelles, catalogo in mio possesso, confermo che parte della collezione Mario Tomasini era presente in questa vendita con il titolo "SICILIE, COLLECTION D'ETUDE avec LES PLANCHES".
A questo punto si presuppone che la vendita "Balasse" del 1966 era da considerarsi una prima parte della collezione Tomasini riguardante forse solo le composizioni delle tavole di stampa.
Cordialità !
Franco
			
			
									
						
										
						come indicato sul catalogo d'asta "Willy Balasse" n.914-915 del 12/02/1966 in Bruxelles, catalogo in mio possesso, confermo che parte della collezione Mario Tomasini era presente in questa vendita con il titolo "SICILIE, COLLECTION D'ETUDE avec LES PLANCHES".
A questo punto si presuppone che la vendita "Balasse" del 1966 era da considerarsi una prima parte della collezione Tomasini riguardante forse solo le composizioni delle tavole di stampa.
Cordialità !
Franco
- 
				Franco Peli
 - Messaggi: 547
 - Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
 
Re: The Tomasini Collection of Classic Sicily (Feldman 2026)
Questa note é indicata sul sull'annuncio pubblicitario come indicato dalla stessa "David Feldman".Antonello Cerruti ha scritto: 4 novembre 2025, 10:02L'immagine di "un profilo d'uomo" non è altro che quella del Re, speculare a quella incisa sui francobolli.Franco Peli ha scritto: 3 novembre 2025, 19:27 Cari Amici,
......
• L'immagine dell’annuncio presenta un'illustrazione di un profilo di uomo, che potrebbe essere correlata a uno dei francobolli o a una figura storica della Sicilia.
.......
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Franco
- Antonello Cerruti
 - Messaggi: 7369
 - Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
 
Re: The Tomasini Collection of Classic Sicily (Feldman 2026)
Una trentina di anni fa, controllavo gli articoli di un quotidiano per bambini che si chiamava "Erasmo".
C'era diversi "giornalisti professionisti" (o almeno così si dichiaravano).
Un giorno uno di questi scrisse - a proposito di un'autostrada italiana - che costava 10.000.000 di lire al chilometro.
Gli feci notare che il costo esatto doveva essere (ad occhio) di almeno 10 miliardi (non milioni) al chilometro.
Mi rispose che lo aveva copiato pari pari dal Corriere della Sera.
Il direttore e poi l'editore riconobbero che quel "giornalista professionista" sapeva leggere e copiare ma lo faceva senza comprendere minimamente quello che scriveva.
Il "giornalista professionista" venne spintaneamente indotto a cercare un altro lavoro; credo sia poi finito al "La7" che allora si chiamava ancora Tele Montecarlo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
			
			
									
						
										
						C'era diversi "giornalisti professionisti" (o almeno così si dichiaravano).
Un giorno uno di questi scrisse - a proposito di un'autostrada italiana - che costava 10.000.000 di lire al chilometro.
Gli feci notare che il costo esatto doveva essere (ad occhio) di almeno 10 miliardi (non milioni) al chilometro.
Mi rispose che lo aveva copiato pari pari dal Corriere della Sera.
Il direttore e poi l'editore riconobbero che quel "giornalista professionista" sapeva leggere e copiare ma lo faceva senza comprendere minimamente quello che scriveva.
Il "giornalista professionista" venne spintaneamente indotto a cercare un altro lavoro; credo sia poi finito al "La7" che allora si chiamava ancora Tele Montecarlo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti