Francobolli 30 50 e 75 Centesimi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Amphinobi
Messaggi: 1
Iscritto il: 12 novembre 2025, 21:47

Francobolli 30 50 e 75 Centesimi

Messaggio da Amphinobi »

Ciao a tutti
Sono nuovo sul forum, quindi abbiate pazienza se faccio domande magari un po’ banali.
Mio padre era un grande appassionato e mi piacerebbe iniziare a capirci qualcosa anch’io, partendo proprio da alcuni francobolli che ho trovato: da 30, 50 e 75 centesimi che vedete in foto.

Qualcuno sa dirmi più o meno quanto possono valere o se sono abbastanza comuni?
Vorrei usarli come punto di partenza per imparare un po' di più su questo mondo

Grazie mille a chi vorrà darmi una mano

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7395
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Francobolli 30 50 e 75 Centesimi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non sono francobolli ma marche da bollo molto comuni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6177
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Francobolli 30 50 e 75 Centesimi

Messaggio da Tergesteo »

Queste marche da bollo hanno valore se usate per posta, non nella loro destinazione normale come in questo caso.

Era un uso illegale ma venne tollerato per diverso tempo.

Si evince che sono state usate come francobolli postali dal timbro che deve essere quello adoperato per obliterare le lettere; qui sono cancellati a penna o con un timbro fiscale.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM