Le collettorie dell'Emilia Romagna
Moderatore: Alex
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Aggiungo il corsivo di Borello, frazione di Cesena in provincia di Forli'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
In una vecchia asta AICPM ho rinvenuto alcuni timbri di collettorie ferraresi:
Formignana (frazione di Tresignana - Ferrara) Goro (Ferrara) Guarda Ferrarese (frazione di Riva del Po - Ferrara) Porotto (Ferrara) Rovereto (Ostellato- Ferrara) Vigarano Mainarda (Ferrara) Voghiera (Ferrara)
Formignana (frazione di Tresignana - Ferrara) Goro (Ferrara) Guarda Ferrarese (frazione di Riva del Po - Ferrara) Porotto (Ferrara) Rovereto (Ostellato- Ferrara) Vigarano Mainarda (Ferrara) Voghiera (Ferrara)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Quello qui sotto (un corsivo) sono stato indedico se metterlo fra le collettorie delle Marche o dell'Emilia-Romagna. Il fatto che Pietracuta, frazione di San Leo, nel 2000 ha cambiato provincia e regione, passando dalla provincia di Pesaro a quella di Rimini:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
ricercatoredifunghi
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Gli annulli sono classificati secondo le province della loro epoca d uso!Poi se uno raccoglie una specifica località potrà fare una visione completa della stessa coi varii eventuali passaggi amministrativi. 
- Valter Zama
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 22 maggio 2013, 11:22
- Località: Lystrup - Danimarca
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Io metterei Pietracuta tra le collettorie delle Marche = "Prima Pesaro poi Rimini"
Grazie Riccardo per le tue ricerche che condividi con noi altri. Seguo sempre i tuoi interventi, sempre interessanti e istruttivi.
Valter Zama
Grazie Riccardo per le tue ricerche che condividi con noi altri. Seguo sempre i tuoi interventi, sempre interessanti e istruttivi.
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Grazie, caro ValterValter Zama ha scritto: 9 giugno 2025, 11:01 Io metterei Pietracuta tra le collettorie delle Marche = "Prima Pesaro poi Rimini"
Grazie Riccardo per le tue ricerche che condividi con noi altri. Seguo sempre i tuoi interventi, sempre interessanti e istruttivi.
Valter Zama
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Aggiungo lottagonale di Montecreto (Modena)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Inserisco l'ottagonale di Ciano d'Enza (gia' illustrato il corsivo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Inserisco anche lottagonale di Bastiglia (Modena, gia' illustrato il corsivo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Aggiungo l'ottagonale di Sacerno, fraziione di Calderara du Reno (Bologna)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Aggiungo i corsivi di Pianello Val Tidone (Piacenza) e di Spilamberto (Modena)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Aggiungo Toano (Reggio EMilia), ottagonale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Aggiungo il corsivo di Savignano sul Panaro (Modena)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Anche Rivalte Trebbia disponeva di un corsivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Inserisco l'ottagonale di Rio Saliceto (Reggio Emilia)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
ideazioni1020
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 10 gennaio 2011, 8:18
- Località: Sestola (MO)
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Frignano non è una località ma un territorio dell'Appennino modenese composto da più Comuni. L'annullo mostrato è di Savignano sul Panaro.somalafis ha scritto: 3 aprile 2025, 10:20 Aggiungo:
Frignano Panaro (Modena) quadratofrignano panaro (modena) q g.jpg
S. Prospero (Modena) ottagonales prospero mo o g.jpg
-
ideazioni1020
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 10 gennaio 2011, 8:18
- Località: Sestola (MO)
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Monfestino allora era Comune, oggi è frazione del Comune di Serramazzoni (MO).somalafis ha scritto: 2 marzo 2025, 11:15 Inserisco qualche ottagonale:
Gragnano Trebbiense (gia' ibserito il corsivo) in provincia di Piacenzagragnano trebbiense pc.jpg
Maranello in provincia di Modenamaranello o.jpg
Monfestino, frazione di Serramezzana in provincia di Modena (la cui immagine sembra sparita)
monfestino o.jpg
-
ricercatoredifunghi
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Errore FRIGNANO PANARO era già stato SUBITO segnalato!

-
ideazioni1020
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 10 gennaio 2011, 8:18
- Località: Sestola (MO)
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Avevo notato, ma l'errore persiste, se chi ha le autorizzazioni non corregge...
Le collettorie sono molte e una suddivisione per regione è dispersiva, bisognerebbe suddividerle per provincia (come è stato fatto per gli annulli frazionari) ed elencarle in ordine alfabetico. Sarebbe più agevole la consultazione e si eviterebbero tante ripetizioni.
Provo a girare il messaggio anche all'amministratore. Ciao
Le collettorie sono molte e una suddivisione per regione è dispersiva, bisognerebbe suddividerle per provincia (come è stato fatto per gli annulli frazionari) ed elencarle in ordine alfabetico. Sarebbe più agevole la consultazione e si eviterebbero tante ripetizioni.
Provo a girare il messaggio anche all'amministratore. Ciao
-
ideazioni1020
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 10 gennaio 2011, 8:18
- Località: Sestola (MO)
Re: Le collettorie dell'Emilia Romagna
Per "Alex" moderatore del post
Ho notato che, nonostante alcune segnalazioni di inesattezze da parte di persone interessate al "post", gli errori persistono, sarebbe corretto da parte di chi ha le autorizzazioni apportare le opportune variazioni.
Vorrei inoltre evidenziare che le collettorie sono molte e la loro suddivisione per regione la trovo dispersiva, bisognerebbe suddividerle per provincia (come è stato fatto per gli annulli frazionari) ed elencarle in ordine alfabetico. Sarebbe più agevole la consultazione e si eviterebbero tante ripetizioni.
Sono consapevole che la cosa possa risultare abbastanza laboriosa, se qualcuno mi da delle "dritte" sul come farlo per quanto riguarda la provincia di Modena mi rendo disponibile a curarlo. Un saluto
Ho notato che, nonostante alcune segnalazioni di inesattezze da parte di persone interessate al "post", gli errori persistono, sarebbe corretto da parte di chi ha le autorizzazioni apportare le opportune variazioni.
Vorrei inoltre evidenziare che le collettorie sono molte e la loro suddivisione per regione la trovo dispersiva, bisognerebbe suddividerle per provincia (come è stato fatto per gli annulli frazionari) ed elencarle in ordine alfabetico. Sarebbe più agevole la consultazione e si eviterebbero tante ripetizioni.
Sono consapevole che la cosa possa risultare abbastanza laboriosa, se qualcuno mi da delle "dritte" sul come farlo per quanto riguarda la provincia di Modena mi rendo disponibile a curarlo. Un saluto