Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti. E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a [email protected]
Non riesco a capire il motivo di questo certificato.
Per un oggetto che non vale neanche il costo della carta su cui qualcuno s'è divertito a stampare.
Mi pare sia in vendita su ebay a 20-30€
Forse il proprietario del francobollo pensava 33 anni fa (data del certificato) di rivendere nel 2025 la ristampa certificata Sorani a chissà quale cifra.
Erano altri tempi …
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!) SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
-------- Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco" Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Il problema è che chi ha fatto queste ristampe, le ha fatte anche per i saggi Barone di Palermo ed anche per i saggi di altri tipografi.
Stesso tipo di stampa, stesso inchiostro, stessa carta.
Quindi è evidente che sono solo pezzi di carta.
Valore? a parer mio neanche 10 centesimi.
Se vogliamo, le ristampe Usigli di Firenze, sono un pelino più importanti. Ma solo un pelino.