Le "indagini" di F&F: da Modena a Mantova nel 1861

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1268
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Le "indagini" di F&F: da Modena a Mantova nel 1861

Messaggio da pablita64 »

Non ho capito perche' la lettera è passata da Novara, Milano, e solo!!!! due giorni dopo è arrivata a Mantova.
La lettera è stata scritta il 22 settembre 1861.
Curioso il 5 a tampone.
Ciao: Ciao: Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1586
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Che giro ha fatto?

Messaggio da Andrea61 »

Mantova era Austria, per cui la lettera doveva essere consegnata agli austriaci. Il punto principale di scambio era a Desenzano (sulla linea ferroviaria Milano-Verona-Venezia) e la lettera venne instradata di lì.

Piuttosto, mi sembra interessante l'affrancatura. Infatti si era nel settembre '61 in periodo di sospensione della Convenzione Sardo-Austriaca e le lettere spedite dall'Italia in Austria dovevano essere affrancate per 20 c. per porto con affrancatura valida per il solo tratto italiano.

Quindi questa lettera sembra essere un doppio porto.

D'altra parte gli austriaci la tassarono per 5 soldi (il tampone) che è la tassa giusta per la destinazione Mantova (a meno di 75 km dal confine), ma per una lettera primo porto.

Bisognerebbe controllare--ora vado un po' di fretta--se questo è compatibile con la definizione dei porti di ciascuna amministrazione, o se magari invece il mittente non affrancò per errore secondo la tariffa dettata dalla Convenzione, cosa di cui ovviamente gli austriaci non tennero conto (anche se, a memoria, mi sembra che per il percorso Modena-Mantova la tariffa prevista doveva essere di soli 25 c.)
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Che giro ha fatto?

Messaggio da fildoc »

Certo che è compatibile!
Il primo porto italiano era nettamente inferiore a quello austriaco.
Quanto poi ai giorni di viaggio direi che sono giusti...
Infatti puo' darsi che all'interno vi sia la data del 22 , ma al retro il timbro di Novara è del 23!
Pertanto la lettera spedita a mezzogiorno da Novara il 23 con doppio porto, transitava da Milano alle 6 di sera, la mattina dopo passata la frontiera di Desenzano veniva tassata a Peschiera per 5 Soldi (primo porto con distanza entro i 75 km) e arrivava a Mantova, probabilmente nel primo pomeriggio, il 24 Settembre impiegando come al solito (per allora :-)) ) circa solo 24 ore :!:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1268
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Che giro ha fatto?

Messaggio da pablita64 »

Mattinieri eh......, Buona giornata a tutti e grazie!!
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Che giro ha fatto?

Messaggio da ari »

Rispetto a quanto gia' detto :clap: posso solo aggiungere che la lettera pesava > 10.5 grammi ma <= 17.5 grammi.
Questo spiega il 40centes e la tassa di 5 soldi.

Guardando il tampone senza leggere la destinazione sapevo gia' che sarebbe andata a Mantova.
A Mantova trovi due tipi di tampone a 5, il tuo e' un secondo tipo. Ovvero usato in un secondo periodo.

Il fatto che sia passata da Novara te lo indica l'ambulante Bologna - Alessandria che trovi sul retro.

Credo che la linea del treno Bologna - Alessandria sia stata inaugurata appunto nel 1861, pero' potrei ricordare male.

Quindi la lettera da Modena, o al massimo da Bologna, prese il treno verso Alessandria.
Da qui giunse a Novara e poi a Milano per poi prendere il treno, altro ambulante, verso il valico Desenzano - Peschiera e qui credo prese un altro treno
verso Mantova.
La busta venne presa in carico a Mantova, poiche' quel tampone e' di Mantova e non di Peschiera/Verona.

Con l'inaugurazione della linea Bologna - Alessandria si preferiva usare il treno per spedire le lettere.

Ho alcune lettere da Bologna dirette a Venezia che sono passate dal valico di Pontelagoscuro, mentro poi da un certo periodo presero tutte il treno ed entrarono dal valico di Peschiera facendo il giro che ha fatto la tua lettera.
La differenza sta nel fatto che nel primo caso il destinatario pagava 5 soldi, nel secondo 10 :-))

Ciao:

p.s.
La classificazione dei tipi di tampone e' mia, poiche' non l'ho mai trovata in nessun catalogo.

p.s. 2
Visto che si parla di Ambulanti...Erik puo' essere piu' preciso !
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Che giro ha fatto?

Messaggio da Erik »

siska ha scritto:Visto che si parla di Ambulanti...Erik puo' essere piu' preciso !

Ciao Andrea, grazie della citazione :OOO:
In questo caso specifico, comunque, credo non ci sia altro da aggiungere a quanto hai già detto in merito ai timbri ambulanti presenti sulla lettera.
Il Bologna-Alessandria a me risulta istituito nel 1860.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Che giro ha fatto?

Messaggio da fildoc »

Vale la pena ricostruire il tutto per bene :OOO: , togliendo tutte le inesattezze (molte sono state mie :oops: )


La lettera venne scritta e forse spedita (il timbro non si legge bene :mmm: ) da Modena il 22/9/1861 probabilmente verso sera, essa pesava piu' di 10, 5 grammi e pertanto fu affrancata con un 40 centesimi pari ad un doppio porto; il 23 giunse in treno a mezzogiorno a Novara e transitò sempre in treno da Milano alle 6 di sera, la mattina dopo il 24 Settembre passata la frontiera di Desenzano venne iinviata da Peschiera a Mantova, dove fu tassata (la convenzione postale era sospesa ancora dalla guerra del '59) per 5 Soldi (distanza entro i 75 km) per porto semplice, perche' pesava meno di 17,5 grammi, il segno di tassa fu impresso con un timbro a tampone con la cifra 5 tipica dell'ufficio di Mantova e fu consegnata infine nel pomeriggio, visto che vi è il timbro distribuzione III tipico di Mantova con la Z rovescia ... e poi se fosse arrivata alla sera tardi avrebbe ricevuto il timbro "arrivata di notte" unico nel LombardoVeneto ;-) .
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Che giro ha fatto?

Messaggio da andrea di lena »

:-) Penso che a questo punto manchi solo il nome del macchinista del treno, chi ha applicato la tassazione e del postino che ha recapitato la lettera!!!!!
Ragazzi mi sconvolgete :oo: :oo:
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1586
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Che giro ha fatto?

Messaggio da Andrea61 »

andrea di lena ha scritto::-) Penso che a questo punto manchi solo il nome del macchinista del treno, chi ha applicato la tassazione e del postino che ha recapitato la lettera!!!!!
Ragazzi mi sconvolgete :oo: :oo:
Ciao: Ciao: Andrea


Data l'indicazione "Signori Dina, Mantova"
la lettera probabilmente non venne recapitata, ma rimase in giacenza all'ufficio postale.

Con un po' di fortuna e finendo nell'archivio giusto i nomi degli impiegati di Mantova potrebbero saltar fuori........ forse anche sul macchinista si potrebbe tentare qualcosa........ :-)

Revised by Lucky Boldrini - May 2009
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM