Isole di tutto il mondo e territori estremi

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Ho montato a pagina 157 la prima pagina dedicata all'Islanda.
http://www.fabiovstamps.com/forum157.html
Sarà difficile trovare tutti gli annulli del centinaio di CAP utilizzati in quest'isola-Nazione.
Ma possiamo trovare qualche annullo come esempio, magari qualche cover, qualche cartolina e qualche bel francobollo con l'immagine di alcune località (meglio se fra quelle leggibili sulla mappa.).
Inizio io postando la mappa dell'isola ed una bella cover del 1972 che proviene dalla Svezia :mmm: :mmm: . La sua peculiarità sta nel fatto che ha anche 3 francobolli islandesi, che sono serviti a pagare la TASSA per affrancatura INSUFFICIENTE. I segnatasse non esistono in Islanda, e quindi affinchè il destinatario sapesse quanto doveva pagare, sono stati aggiunti ed anche annullati i 3 dentelli islandesi.
Metto poi un bell'annullo del cap 550 o 551. Si tratta della città di SaudarKrokur.
A voi la prossima mossa.
Inutile dire che anche ora parte un miniconcorso. Come quello (ancora in corso) sull'Indonesia, verrà premiato con una cover a mia scelta, l'amico del forum che posterà il maggior numero di reperti sull'Islanda.
Vi ricordo il link: http://www.fabiovstamps.com/forum157.html
Il concorso dell'Indonesia, che ha già vista premiata la nostra paolandia, è sempre valido.
Bisognerà trovare cartoline delle province più lontane, che ancora mancano all'appello. :oo: :oo:
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: a tutti!
Provo a postare qualcosina per l'Islanda che ho trovato in rete.

Annullo di Akureyri:

Akureyri.jpg

Annullo di Husavik:

Husavik.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Ciao ragazzi!
Ho aggiunto alla pagina 157, specfica per l'Islanda, due belle cover di Kopavogur e Borgarners, ed ho montato i due francobolli di Paolo aggiungendo la postcard della cattedrale di Akureyri di cui lui aveva dato l'annullo! :-) :-)
Ho preso a poco prezzo molte cartoline dell'Islanda, appena ho tempo ne metto alcune a pagina 157:

http://www.fabiovstamps.com/forum157.html
se avete altre cover o postcard dell'Islanda è il momento di tirarle fuori.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Ciao ragazzi!
Ho trovato un interessantissmo francobollo della Danimarca con la sovrastampa "HANS OYA", ovvero "isola di Hans". Avevamo parlato di questa piccola isola che è vicino alla Groenlandia, ed è contesa fra il Canada e la Danimarca. C'erano già francobolli canadesi con la scritta "Hans island" ora, qualcuno in Danimarca ha risposto con una sovrastampa PRIVATA analoga.
Guardate una cartolina dell'isola e i vari francobolli caandesi e danesi a pagina 73b al link:
http://www.fabiovstamps.com/forum73b.html#verteancora
ciao ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Tutte le cartoline, anche quelle degli amici vanno bene.
Per l'Indonesia adesso dovremmo però concentraci sulle province più lontane, perchè l'obbiettivo è quello di avere almeno UNA cartolina per ciascuna delle 26 province dell'Indonesia. E se fai un po' una lista fra l'elenco del mio sito
al http://www.fabiovstamps.com/forum138.html
e quelle postate si vede che ne mancano diverse.. di solito quelle fuori dalle rotte turistiche comuni... :-(
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

AZZORRE

Messaggio da fabiov »

Ciao ragazzi! Ciao: Ciao:
Ho fatto una vacanza di una settimana nelle Azzorre. Ho visitato Sao Miguel e poi l'isola di Santa Maria. Naturalmente ho preso annulli e cartoline locali e potrete anche vedermi in foto davanti agli uffici postali di Vila Franca do Campo (Sao Miguel) e Vila do Porto (Santa Maria). In realtà per le foto bisognerà aspettare che le monti, mentre invece per gli annulli, belle cartoline ed altro ho modificato pagina 121 che è ora UNO SPECIAL sulle AZZORRE.
Chi volesse andarci in vacanza mi scriva in mp che qualche dritta gliela posso dare.... per esempio quali vini comprare... eh ehehh :-)) :-)) e quali obbiettivi portarsi per fotografare le balene... e in quale albergo andare a San Miguel.
Quindi un rapido salto al: http://www.fabiovstamps.com/forum121.html
e buona visione.....
ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. per gli amanti del MISTERO, ho fatto ricerche sull'isola di Formigas :shock: :shock: . Non esistono cartoline di quell'isola (anzi di quel piccolo arcipelago fatto da pochi scogli e da un faro..). Esiste un libro che racconta il mistero che si cela dietro Formigas... l'ho sfogliato... ma essendo in portoghse non sono riuscito a capie di quale mistero si stesse parlando. C'è un forum sempre in portoghese che ne parla... ma anche lì ho capito poco o niente. In fondo a pagina 121 ho messo la foto della copertina del libro ed un sunto in inglese che dà dettagliate informazioni su Formigas....
Chi ne sa di più è pregato di postare qui i suoi commenti e le sue informazioni.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Una bella QSL di un'isola sconosciuta: l'isola di Mochoa sulla costa cilena. Ho trovato una QSL del 1993.
E' visibile a pagina 88 al link:
http://www.fabiovstamps.com/forum88.html#mochoaancora
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Intanto a pagina 52,
vicino alla postcard con la "testa" del pirata Morgan nell'isola di Providencia,
al http://www.fabiovstamps.com/forum52.html#morganancora ho messo un francobollo emeso dalla Comobia proprio per il dipartimento per l'arcipelago di San Andres, Providencia e santa Catalina.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

MARI DEL SUD DELLA CINA

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Ecco un pezzo sui mari del sud della Cina e le isole PRATAS!!
Potete vedere a pagina 83 vari bolli e varie cartoline su isole veramente ESTREME!!!
Buon divertimento!
http://www.fabiovstamps.com/forum83.html

"Con il termine mare del sud della Cina è si intende genericamente indicare l'area compresa fra la Cina continentale, le Filippine, il Borneo e la penisola Indocinese con tutte le isole che ivi si trovano. In termini geografici nella parte orientale ci sono le isole Pratas, in quella occidentale le Paracel ed a sud le isole Spratly, mentre nel mezzo c'è il Macclesfield Bank. In accordo con molti libri storici e geografici questi quattro gruppi di isole sono sempre state sotto l'egida delle dinastia cinese. Le barche di pesca d'altura della flotta di Taiwan da sempre hanno pescato in quelle acque. Data però la loro posizione strategica e la presenza di grossi quantitativi di gas e di petrolio queste isole hanno richiamato l'attenzione e l'interesse dei Paesi limitrofi. Sfruttando alcuni punti deboli della legge UNCLOS sulla convenzione del mare, alcune Nazioni hanno esteso le loro acque territoriali da 12 a 24 miglia nautiche e pretendono che la zona di sfruttamento economico si estenda a 200 miglia marine da esse. Le Nazioni sono le Filippine, il VietNam e la Malaysia. Ciò ha comportato l'occupazione la da parte di esse di alcune isole delle Spratley, in modo poi da poter accampare diritti nella fascia di 200 miglia da esse." CHI NE SA DI PIU'???

Ciao Ciao: Ciao: fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Riprendo la tematica ISLANDA.
A pagina 157 in fondo ho montato una postcard con l'eruzione nelle acque attorno alle isole Westman. Da lì, nel 1964 nacque una nuova isola: l'isola di Surtsey che Riccardo ci ha già illustrato.
http://www.fabiovstamps.com/forum157.html
Sono riuscito a trovare anche una cover del 1965 con il set di tre francobolli, emessi dall'Islanda, che riprendono l'eruzione del vulcano sottomarino e poi la nascita della nuova isola. Bel set e bella cover. Sempre in fondo a pagina 157. date un'occhiata ed aggiungete altri annulli se li trovate... io ho aggiunto quello di Talkfiord.
Bye bye fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Ciao ragazzi! ;-) ;-)
Fa molto caldo, se non vogliamo rinfrescarci in Islanda andiamo ai tropici a fare un bel bagno.
Vi suggerisco l'isola di ONE FOOT all'estremità dell'atollo di Aiututaki nelle isole Cook!
Un bel posto? Un posto meraviglioso... e per quelli che anche in vacanza vogliono avere a che fare con i francobolli c'è anche un piccolo ufficio postale...
E c'è anche una piccola storia da raccontare...
Andate a vdere le immagini a pagina 78 al
http://www.fabiovstamps.com/forum78.html#aitutakiancora
Mentre qui vi ricopio la storia:
Pochi sanno sanno che l'isola di Aitutaki si trova all'icirca sul meridiano 160° W e a 16° S dall'Equatore, quindi in mezzo al Pacifico dall'altra parte della Terra. Essa è la seconda isola delle Cook, dopo la più importante che è Rarotonga. Ancora meno persone conoscono l'isoletta di ONE FOOT che si trova ad una estremità di Aiututaki, che più che un'isola è un atollo.
Dotata di un piccolo ufficio postale, mostrato in articolo della rivista Pacifica (luglio 2008), questa piccola isola di One Foot ha una storia particolare legata al suo nome.
Come sapete ONE FOOT in inglese vuol dire "un piede", ma vuole dire anche "una singola orma". Si racconta che un giorno i nativi sorpresero una canoa sconosciuta che pescava nelle acque della laguna. Di certo chi la guidava non faceva parte della popolazione locale, per cui dall'isola di Aiututaki fu inviata contro di essa una canoa da guerra. I poveri pescatori, padre e figlio, si accorsero del pericolo ed essendo nota la sorte che sarebbe toccata loro in caso di cattura, escogitarono un piccolo trucco. Scesi rapidamente dalla canoa corsero verso l'interno dell'isoletta. Il padre mandò avanti il ragazzo e lui fece molta attenzione a poggiare i propri piedi sulle piccole orme lasciate dal figlio. Arrivati sotto un alta pianta, il figlio si arrampicò, mentre il padre continuò la sua corsa, lasciando ancora le sue impronte sulla sabbia. La leggenda prosegue raccontando che il povero papà fu raggiunto e ucciso dagli isolani, i quali, però, avendo visto solo una unica serie di impronte (ONE FOOT) non proseguirono le ricerche ed il figlio fu salvo. Da qui il nome dell'isola. Piaciuta la storia dietro i francobolli? O meglio dietro l'ufficio postale?

Ora sta a voi trovare un annullo di una cover partita da questo remoto ufficio postale. Da una breve ricerca in questa isola meravigliosa nel 2006 si è tenuta una puntata della serie televisiva americana "Survivors", l'omologa della nostra " isola dei famosi". Probabilmente furono spedite molte cover da là. Chi ne sa di più?
Ciao fabiov Ciao: Ciao:



http://www.fabiovstamps.com/forum78.html#aitutakiancora
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Bene,
passiamo dal Pacifco ai mari del Nord.
parlaimo dell'isola di Aland nel mar Baltico.
Aland è un'isola finlandese che gode di autonomia posatle. Non so la genesi di questa autonomia.
Resta il fatto che ci sono molti bei francobolli emessi dalla sua amministrazione postale.
La capitale, o capoluogo di Aland è la città di Mariehamn.
Presentiamo a pagina 83 al link http://www.fabiovstamps.com/forum83.html#marketancora
sia una postcard di questa città che una cover con l'annullo dell'ufficio postale di Mariehamn.
Ciao fabiov :-) :-)
P.S. Nella stessa pagina c'è l'isola di Market reef che è in condivisione fra Finlandia e Svezia.
Annulli e altre postcard di Market Reef sonoa pagina 73b. http://www.fabiovstamps.com/forum73b.html
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Torniamo all'isola (atollo) di Aitutaki, una delle isole Cook.
Leggenda la rivista "Pacifica", ho scoperto che i primi a scendere su quell'isola fuorno gli uomini del Bounty, il famoso vascello. Ecco le info e che cosa scrive il suo capitano, qualche giorno prima di essere allontananato dalla sua nave per mano dei famosi "ammutinati" del Bounty, capitanati da Christian Fletcher:
"Captain Bligh (1754 - 1817) was the First European to visit the island, arriving there in the "Bounty" on 11 April 1789. Three stamps on this theme were issued on 11 April 1974. Values 1c, 5c, & 8c Designs were by G. Vasarhelyi, and the stamps are in sheets of 32. Each stamp appears in two widely differing designs.
A facsimile of Bligh’s account of his first visit to Aitutaki is in the library of Aitutaki, and the following extract may be of interest.
"As we sailed very near the track made in former voyages, I had little reason to expect that we should at this time make any new discovery; nevertheless on the 11th, at daylight, land was seen to the S.S.W. at about five leagues distance which appeared to be an island of moderate height. On the N.W. part was a round hill: the S.E, part sloped off to a low point.
At two in the afternoon we were within three miles of the island, and could see a number of people within the reefs. Shortly after, a canoe, in which were four men paddled out to us and came alongside without showing any signs of apprehension or surprise. I gave them a few beads, and they came into the ship.
Being told that I was the chief of the ship, the principal person came and joined noses with me and presented to me a large mother of pearl shell which he fastened round my neck.
The name of the large island, they told me was Wytootackee (Aitutaki) and the chief was called Lommakkayah."
Bligh stayed there until 17th April before setting sail.
Ten days later he was seized by Fletcher Christian and other mutineers and placed in the ships launch and set adrift. "
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Ciao,
continuo a mettere giù altre informazioni in mdo da non avere sospesi....
Vi ricordate la posta nella SCARPA, di cui abbiamo paralo un paio di pagina
fa? La scarpa del navigatore portoghese Pedro de Ataide che fu lasciata sotto un albero nel 1500, con dentro un messaggio? Si tratta dell'OLD POST OFFICE TREE della baia sudafricana di Mossel Bay...
Andate al link per vedere la busta originale che ho preso ad un'asta sudafricana...
http://www.fabiovstamps.com/forumnews06.html#baobabancora
In quella baia iniziò di fatto la colonizzazione bianca in SudAfrica.
Poi lì sotto ho dato anche alcuni dati sulla BOTTLE MAIL o POSTA IN BOTTIGLIA usata all'isola di Ascension. Per la BARREL mail delle Galapagos... beh, ne abbiamo parlato fin troppo, ma anche di quella c'è un'indicazione... sempre nella stessa pagina.
Per la Bottle Mail possiamo dire:
"già nel 17° secolo c'era la pratica di lasciare a riva, in bella vista, i messaggi in bottiglie, affinché le navi di passaggio le portassero a destinazione. Questo fatto fu registrato già nel 1673 dal padre missionario Fra Domingo Navarrete ed era ancora in uso quando nel 1769, il capitano Louise de Bougainville, passò da Ascension a bordo della "la Boudeuse". Sul francobollo -che vi mostro- si può notare che le bottiglie non erano affidate alla corrente, ma semplicemente erano piazzata fra le rocce, in modo visibile, sulla battigia."
Ciao fabio v Ciao: Ciao:


ciao abiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Ciao!
saltando di palo in frasca, torniamo nelle isole Solomon:
http://www.fabiovstamps.com/forum102.html#vanikoroancora
C'è un atollo che si chiama Vanikoro nel gruppo delle Santa Cruz.
C'è stata una spedizione francese nel 2005, diretta in quel remoto luogo.
Immagine e cover visibili al link appena indicato.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagin

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Ho quasi finito di inserire alcuni sospesi. Questa volta si tratta dell'isola svedese di Oland, che si trova nel mar Baltico. Seconda isola svedese per dimensioni è abitata da 25.000 persone.
Ringrazio l'amico Lasse per avermela inviata. Ci sono due bei bolli svedesi sul retro. L'annullo però è solo quello a barre italiano, perché le poste svedesi non hanno appsoto il timbro.
http://www.fabiovstamps.com/forum84.html#olandancora
ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da fabiov »

Ciao!
per gli amanti delle AZZORRE ho finalemnte trovato una postcard dell'isola (isolette) di Formigas:
andate in fondo a pagina 121:
http://www.fabiovstamps.com/forum121.html
Con questo penso di avere completato la parte sulle isole AZZORRE
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagin

Messaggio da fabiov »

POSTA IN BOTTIGLIA o BOTTLE MAIL!
Ho fatto ricerche per avere informazioni più precise sulla posta in bottiglia usata nell'isola di Ascension (per una postcard di quest'isola vai al link http://www.fabiovstamps.com/forum38.html#bottlemailancora )
Il mio corrispondente Mike M., che ha vissuto vari anni in quella sperduta isola, mi ha mandato alcune informazioni e mi ha detto che altre mi arriveranno da collezionsti dei bolli di Ascension.
Le sue prime informazioni circa il luogo esatto sull'isola per il deposito delle bottlglie e poi alcune note storiche, si trovano in questa e-mail che ho appena ricevuto. Ve la metto in inglese (poi la tradurrò... forse... :-)) :-)) ):
Hello Fabio:
I looked in "Ascension Island: A Concise Guide to Ascension Island" (Third Edition, 1983) by J.E. Packer and noted the following. "1673 -- Father Navarette visited and mentioned the 'ocean letterbox' where ships left messages for each other concealed in a crevice of the rocks." And this, "Letter Box: at the extreme tip of S.E. Head in a rather inaccessible area. Navarette, writing in 1673, makes mention of an ocean letter box or cache where passing ships would leave notes and messages for each other, but this is more likely to have been near Clarence or N.E. Bay rather than in this awkward and unlikely spot, far from any suitable anchorage. At one time a red Victorian pillar box stood near Bottle Point, having been carried there as a joke (or so I have been informed although this seems unlikely; letter boxes do weigh a lot). At present a green tin hidden in a stone cairn contains notes left by those reaching the spot. A check made in 1958 revealed notes dating from 1913, including one left by a former Governor of St. Helena, and more latterly notes left by Americans who cheated by arriving in a helicopter. I have been unable to discover who placed the first tin on S.E. Head, and when the practice of leaving notes there began."

And this from "Ascension" (1981) by J.H. Atwood: "It was the custom of ships' captains, probably until 1815 when Ascension Island became a British possession, to leave message in a bottle in a particular holde in the rocks on the eastern side of the isalnd where teh bottle would be sheltered from rain and sea. Mention is made by other authors of three mariners who, when visiting the island, made use of, or reference to, the "bottle post", namely:

R.F.F. Dominic Fernandez Navarette in 1673
Robert Everard in 1696
Louis de Bougainville c. 1795."

Perhaps that info will help.

L'intera storia al link:
http://www.fabiovstamps.com/forumnews06.html#baobabancora

Ciao ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
paolandia
Messaggi: 215
Iscritto il: 15 maggio 2008, 14:18
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da paolandia »

Dopo un lungo silienzo rieccomi qui per mostrarvi alcune cartoline che mi sono arrivate ultimamente

Baku (Azerbaijan)
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... a/Baku.jpg
Baku.jpg
Ufa (Baškortostan)
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... img301.jpg
img301.jpg
E per concludere la bella cartolina delle Azzorre spedita da fabiov
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... /Aores.jpg
Aores.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di paolandia il 21 aprile 2009, 13:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi+CONCORSO sull'ISLANDA da pagina 18

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Paola, :clap:

interessante la cartolina di Baku ed in particolare quella di UFA, puoi dirmi il tuo contatto per reperirle?

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM