Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie
Moderatore: fildoc
Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie
Grazie Benjamin, ma in questo caso (doppio porto) non avrebbero dovuto tassare 3 + 6 kreuzer?
Roberto
Roberto
S T A F F
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie
Esatto!Tergesteo ha scritto: 21 gennaio 2023, 20:27La distanza Milano-Pavia rientrava nella prima distanza quindi possiamo supporre che ci fosse un problema di peso.Quale sarebbe l'anomalia?
Roberto
![]()
![]()
Benjamin

E' una lettera di II porto che a rigore di regolamento si sarebbe dovuta tassare 15/100 di porto mancante più 15/100 per due come sovrattassa. Quindi 3 6/9.
In questo caso venne conteggiato solo il porto mancante e la sovrattassa relativa e sbagliarono a considerare assolto il porto base.
Dà da pensare un errore simile tra due direzioni. Non saprei dire di quale.
Milano aveva il bollo ovale BOLLO INSUFFICIENTE ma lo usava solo sporadicamente.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie
Mancavano 3 carantani per il doppio porto, tenendo conto dei 15 centesimi già pagati più la sovrattassa di 3 carantani quindi giustamente 3+3=6.Grazie Benjamin, ma in questo caso (doppio porto) non avrebbero dovuto tassare 3 + 6 kreuzer?
Il decadimento del francobollo immesso in partenza in caso di affrancatura insufficiente valeva soltanto per l'estero!e sbagliarono a considerare assolto il porto base.
Dai primi giorni dell'era filatelica lombardo veneta il valore dell'affrancatura è sempre stato mantenuto.
Quando ripresero gli scambi con l'Italia sabauda si pose il problema. Nei primi tempi l'affrancatura insufficiente veniva persa poi trovarono accordi assolti tramite il famoso "debito italiano" o "debito austriaco" in cui quanto già speso veniva conteggiato.
Qui invece una lettera con affrancatura insufficiente verso la Svizzera in cui il francobollo venne conteggiato come nullo:
Lo usava regolarmente ma per l'estero:Milano aveva il bollo ovale BOLLO INSUFFICIENTE ma lo usava solo sporadicamente.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie
Infatti è quello che ho scritto io. Considerarono assolto il porto base con 15/100 ma in caso di affrancatura totale insufficiente per peso o distanza bisognava tassare anche questo. Quindi 15/100 mancanti per il porto e due volte la tassa.Tergesteo ha scritto: 21 gennaio 2023, 21:06Mancavano 3 carantani per il doppio porto, tenendo conto dei 15 centesimi già pagati più la sovrattassa di 3 carantani quindi giustamente 3+3=6.Grazie Benjamin, ma in questo caso (doppio porto) non avrebbero dovuto tassare 3 + 6 kreuzer?
Il decadimento del francobollo immesso in partenza in caso di affrancatura insufficiente valeva soltanto per l'estero!e sbagliarono a considerare assolto il porto base.
Dai primi giorni dell'era filatelica lombardo veneta il valore dell'affrancatura è sempre stato mantenuto.
Quando ripresero gli scambi con l'Italia sabauda si pose il problema. Nei primi tempi l'affrancatura insufficiente veniva persa poi trovarono accordi assolti tramite il famoso "debito italiano" o "debito austriaco" in cui quanto già speso veniva conteggiato.
Qui invece una lettera con affrancatura insufficiente verso la Svizzera in cui il francobollo venne conteggiato come nullo:
L&V lettera n°12 C1 Venezia 28 5 O Bollo Insufficiente rosso per Magadino tassata 9 e 50.jpg
Lo usava regolarmente ma per l'estero:Milano aveva il bollo ovale BOLLO INSUFFICIENTE ma lo usava solo sporadicamente.
L&V lettera n°21a C1 Milano 3 5 per Livorno dopo la partenza e bollo insufficiente.jpg
![]()
![]()
Benjamin
Ti faccio un esempio: se questa lettera fosse stata di 5°porto bisognava tassare: (15/100x4)+(15/100x5).
Francesco
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie
Penso sia una tariffa inedita: lettera da Sondrio per città in ... porto assegnato e tassata di conseguenza.
Il 6 non è un segno postale.
Francesco

Il 6 non è un segno postale.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie
Non è il mio campo,ma solo per capire!Perchè sulla lettera è segnato 3/5/8?Se è una lettera semplice per la stessa città non sarebbe dovuto essere 2/3/5? Grazie per un chiarimento! 

- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie
Sì,ricercatoredifunghi ha scritto: 29 gennaio 2023, 14:12 Non è il mio campo,ma solo per capire!Perchè sulla lettera è segnato 3/5/8?Se è una lettera semplice per la stessa città non sarebbe dovuto essere 2/3/5? Grazie per un chiarimento!![]()
hai ragione. Mi sono dimenticato di scrivere che è del dicembre 1858, quindi la tassazione è in soldi.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Tariffe, timbri, annulli e tassazioni varie





Veramente rara !!!
Rev LB Jan 2024francesco luraschi ha scritto: 29 gennaio 2023, 9:44 Penso sia una tariffa inedita: lettera da Sondrio per città in ... porto assegnato e tassata di conseguenza.![]()
Il 6 non è un segno postale.
Francesco