Sarei perciò molto grato a chi di voi volesse "spiegarmele"!
Grazie fin d'ora a chi ... risponderà all'appello!
14/4/1853 - Da Milano a Genova - Timbro A.R.F. (che, se non sbaglio, è "Austria Raggio Frontiere"). Tassata 11 (?).
3/1/1847 - Da Brescia a Bologna - Franca + Frontiere + Regno Lombardo Veneto. Tassata 9 (?).
14/12/1841 - Da Trieste a Bologna - Franco + Stati Ereditari Austriaci - Tassata 22 (?).
Per le ultime due, trattandosi di lettere franche fino al confine credo che la tassazione si riferisca al solo porto interno dello Stato Pontificio, ma... le tariffe???
Ultimo quesito: su questa striscia usata a Padova il 4° francobollo (ed in minima parte anche il 5°) sono "co-annullati" dal bollo P.D. rosso tipo SI.
Il Sassone Annullamenti, però, a pag. 73 afferma che, come annullatore, P.D. rosso del tipo SI è noto solo quello di Venezia. In principio ho pensato che si riferisse al bollo come UNICO ANNULLATORE, ma la nota in calce relativa alla valutazione dei bolli accessori usati assieme ad altri bolli non precisa nulla al proposito.
Sapreste fornirmi qualche chiarimento?
Grazie come sempre a tutti voi del forum, dove si riesce quasi sempre a imparare molto più che dai sacri testi...


Corrado