L'uomo nell'arte

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

greg ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:
... per quanto riguarda il rosa, l'unico uso "postale" è quello di viaggiare ricoperto.
...Tutti gli altri usi son solo illegabilmente di favore...


Ciao Pino.
Dissento in parte.
In Italia esiste per tutti la presunzione di innocenza (anche per l'impiegato postale).

Forse, la quasi totalità degli usi di cui parli saranno di favore, ma non si può escludere l'eventualità di qualche uso postale (per errore o negligenza dell'impiegato) il 3 aprile.

Non necessariemente di favore.
Magari solo per errore o negligenza.
Magari solo qualche caso.

Ciao:

greg


Caro greg che sia per errore o negligenza nulla toglie che non si potevano usare i gronchi per spedire qualsiasi tipo di corrispondenza prima del 6 aprile e parimenti, dopo il 4 aprile nessun uso (neanche la vendita) poteva farsi del gronchi rosa.
Nel vecchio forum, se non ricordo male, ci fu chi disse di aver letto un avviso attaccato sullo sportello filatelico che avvisava che i gronchi si potevano solo acquistare ma non usare fino al 6 aprile, se non per preparare gli aerogrammi per il sud America. Del resto sai bene che alcune etichette timbrate su busta viaggiata, non possono creare un francobollo.

Ma tutto questo esula dal discorso dell'uomo nell'arte e magari gli amici si annoiano a leggere questi OT. :OOO: Ciao: Ciao: Ciao:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

branca_leone ha scritto:Caro Pino,
se un responsabile, che lo dovrebbe aver stampato, ti dice che la cosa non è, e tu continui a dire il contrario, contento tè, chi l'ho ha messo in un catalogo e gli allocchi che ci cascano, ma di quelli nessuno si preoccupa, forse io :?: . branca_leone Ciao: Ciao:
ps
questo non lo cancello..


Italo, perchè tu pensi che la persona o le persone eventualmente coinvolte in questa opera possano candidamente ammettere davanti ad un estraneo al Poligrafico che sì, è stato lui o sono stati loro a fare tutto 'sto macello? Spreco di tempo, spreco di carta filigranata (che non si regala), spreco di inchiostro interferenziale (che non costa due lire), ed ancora spreco di tempo e personale per la demonetizzazione...
No caro Italo, secondo me, neanche sotto tortura il responsabile ammetterà nulla.

...e gli allocchi che ci cascano...

conosci già qualcuno che li ha comperati?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
francesco dalmoli

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da francesco dalmoli »

Ciao: Ringrazio Erik per l'aiuto tecnico e tutti gli amici che si complimentano con il sottoscritto per lo "scoop" della lettera IPZS.
Tutti sono concordi nel fare chiarezza su certe questioni ed è per questo che le "ricerche tecniche" vanno effettuate seriamente per rilasciare conclusioni certe e non illazioni.

Una risposta alla domanda di Pino:
le scansioni della parola Roma sono state fatte su un originale del "900 lire" e sul 100 lire rotocalco emissione 1998.

E' vero, "in giro" ci sono degli esemplari "demonetizzati", chissà se qualcuno lo potrebbe "prestare" per l'invio al Poligrafico al fine di effettuare una perizia da coloro che lo dovrebbero avere stampato? :mmm: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

francesco dalmoli ha scritto:Una risposta alla domanda di Pino:
le scansioni della parola Roma sono state fatte su un originale del "900 lire" e sul 100 lire rotocalco emissione 1998.

Ciao: Ciao:


Io penso che il confronto debba essere fatto con un 800 lire o 1000 lire, visto che le caratteristiche dovrebbero essere uguali.
Ma le scansioni le ha fatte la stessa persona e con la stessa macchina e le stesse regolazioni?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
francesco dalmoli

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da francesco dalmoli »

Ciao: Si. E' stato scelto il cento lire perchè in letteratura dicevano che il "900 lire era rotocalco" e la scansione diretta a confronto con un vero rotocalco dice il contrario.
L'800 e 1000 sono calcografici, con la stampa molto più a rilievo e fortemente ancorata alla carta...diversamente dal 900 lire... Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

francesco dalmoli ha scritto:Ciao: Si. E' stato scelto il cento lire perchè in letteratura dicevano che il "900 lire era rotocalco" e la scansione diretta a confronto con un vero rotocalco dice il contrario.
L'800 e 1000 sono calcografici, con la stampa molto più a rilievo e fortemente ancorata alla carta...diversamente dal 900 lire... Ciao:


Non voglio impicciarmi, ma visto che hai a disposizione o puoi avere a disposizione il 900 lire, potresti mandarlo al Poligrafico per farlo esaminare.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7010
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

cirneco giuseppe ha scritto:No caro Italo, secondo me, neanche sotto tortura il responsabile ammetterà nulla.


Una domanda a Pino: se avesse ricevuto l'incarico dall'Ente, perchè non dovrebbe ammetterlo?
Una puntualizzazione, tratta dalle notizie di cui sono in possesso: mi risulta che Gianni Carraro non sia il proprietario del "lotto" dei 900 lire, ma solo il titolare di una quota di assoluta minoranza dello stesso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

Antonello Cerruti ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:No caro Italo, secondo me, neanche sotto tortura il responsabile ammetterà nulla.


Una domanda a Pino: se avesse ricevuto l'incarico dall'Ente, perchè non dovrebbe ammetterlo?
Una puntualizzazione, tratta dalle notizie di cui sono in possesso: mi risulta che Gianni Carraro non sia il proprietario del "lotto" dei 900 lire, ma solo il titolare di una quota di assoluta minoranza dello stesso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Per continuare a lavorare ancora con l'Ente.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7010
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

cirneco giuseppe ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:No caro Italo, secondo me, neanche sotto tortura il responsabile ammetterà nulla.


Una domanda a Pino: se avesse ricevuto l'incarico dall'Ente, perchè non dovrebbe ammetterlo?
Una puntualizzazione, tratta dalle notizie di cui sono in possesso: mi risulta che Gianni Carraro non sia il proprietario del "lotto" dei 900 lire, ma solo il titolare di una quota di assoluta minoranza dello stesso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Per continuare a lavorare ancora con l'Ente.


Evidentemente non mi sono spiegato.
Se avesse ricevuto disposizioni dall'Ente, gli basterebbe giustificarsi opponendo la validità di tali ordini.
Se io obbedisco ad un ordine di un superiore, perchè dovrei smentire di aver ricevuto tale ordine?
Anche se poi commetto l'errore di aver usato il disegno di un uomo, ho comunque obbedito e non corro rischi....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

Se è un dipendente potresti aver ragione, a meno di imposizioni dell'Ente che comunque deve giustificare il tutto e non credo che gli convenga perchè avrebbe tutto da perdere.
Se non è dipendente non continuerà più a collaborare con l'Ente e l'Ente continuerà a negare ufficialmente che tutto sia avvenuto sotto il proprio tetto.
Ma gli artisti son dipendenti o collaboratori esterni?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Giovanni Piccione »

E se l'ente ne disconosce ufficialmente con timbro e firma la paternità perchè dobbiamo continuare a cercare di affibbiargliela? :-))
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da acqua48 »

Concordo pienamente con Giovanni.
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

Giovanni Piccione ha scritto:E se l'ente ne disconosce ufficialmente con timbro e firma la paternità perchè dobbiamo continuare a cercare di affibbiargliela? :-))
Ciao:


Allora Giovanni, l'avranno stampato su Marte e fatto arrivare con una navicella spaziale. Perchè nessuno dirà l'ho fatto io ed allora se nessuno lo dice, seguendo il tuo ragionamento, non l'ha fatto nessuno. :mmm:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonio59 »

cirneco giuseppe ha scritto:
Giovanni Piccione ha scritto:E se l'ente ne disconosce ufficialmente con timbro e firma la paternità perchè dobbiamo continuare a cercare di affibbiargliela? :-))
Ciao:


Allora Giovanni, l'avranno stampato su Marte e fatto arrivare con una navicella spaziale. Perchè nessuno dirà l'ho fatto io ed allora se nessuno lo dice, seguendo il tuo ragionamento, non l'ha fatto nessuno. :mmm:


e se non l'ha fatto nessuno allora non esiste.
Ergo stiamo disquisendo di una chimera.
Inseriamolo a pieno titolo non fra le prove, non fra i non emessi , non fra i progetti ma in una nuova categoria: i "francobolli mitologici "

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Vi racconto due aneddoti.

Nel 1992 furono trovati i libretti con i francobolli adesivi giornata della filatelia con diversa dentellatura. In un primo tempo il Poligrafico aveva scritto che non lo avevano fatto loro. Poi con una seconda lettera hanno corfermato che "a causa di particolari difficoltà tecniche" effettivamente, una parte di tiratura dei libretti, era stata dentellata con un altro perforatore.

Nella prima metà degli anni ottanta quando era in corso lo studio sulle lastre del 100 L. della democratica, mi recai con Luigi Sirotti e Gianni Carraro da Enzo Diena. Ci confrontammo con lui per un paio d'ore sui alcuni aspetti tecnici delle lastre del 100 L.. Avendo dei dubbi da chiarire, non ricordo quali, Enzo Diena ci consigliò di parlare con l'incisore del 100 L. Gianni Carraro gli telefonò ma lui negò di avere inciso il 100 L. !

Un cordiale saluto a tutti.
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da acqua48 »

Antonio59 ha scritto:e se non l'ha fatto nessuno allora non esiste.
Ergo stiamo disquisendo di una chimera.
Inseriamolo a pieno titolo non fra le prove, non fra i non emessi , non fra i progetti ma in una nuova categoria: i "francobolli mitologici "


Oppure si potrebbe parlare di un "coso" taroccato. A mio avviso la questione è stata gestita male. Certo che chi detiene questi "cosi" sa esattamente la provenienza e non escludo, a tal riguardo, nessuna ipotesi. Forse la premura di portare alla ribalta i "cosi" non ha fatto pensare a taluni risvolti pratici. Oggi non siamo negli anni cinquanta e neppure negli anni ottanta, e le notizie che prima filtravano solo in certi ambienti, sono di dominio pubblico in tempo reale grazie alla rete. Se nel passato sono stati consumati decine di misfatti filatelici, non è detto che oggi si debba continuare a subirli e a far finta di niente.

Allora lancio la provocazione: chi detiene questi "cosi" li sottoponga alla perizia tecnica degli esperti del Poligrafico per mettere fine ad ogni illazione.

Per quanto riguarda l'aneddoto citato da Luciano Garagnani sul 100 lire democratica, vorrei fare due conti: Il 100 lire è stato emesso il 29/7/1946. Garagnani riferisce un fatto che risale alla prima metà degli anni ottanta, ergo erano passati circa 40 anni. Magari il soggetto interpellato aveva una età avanzata e chissà se non fosse stato colpito da demenza senile e non ricordava neppure che cosa aveva mangiato a pranzo. E' una ipotesi ma potrebbe anche essere vera :-))

Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Giovanni Piccione »

cirneco giuseppe ha scritto:
Giovanni Piccione ha scritto:E se l'ente ne disconosce ufficialmente con timbro e firma la paternità perchè dobbiamo continuare a cercare di affibbiargliela? :-))
Ciao:


Allora Giovanni, l'avranno stampato su Marte e fatto arrivare con una navicella spaziale. Perchè nessuno dirà l'ho fatto io ed allora se nessuno lo dice, seguendo il tuo ragionamento, non l'ha fatto nessuno. :mmm:

Un'amica mi ha mostrato la busta con la quale ha ricevuto gli auguri di compleanno.
Un coso con indicazione del valore 60 centesimi prioritario con la foto di famiglia dei parenti napoletani che le mandavano gli auguri, regolarmente passato per posta ed annullato.
E' forse un francobollo? L'ha fatto il Poligrafico?
La conseguenza alla quale arrivi tu, che seguendo il mio ragionamento non l'ha fatto nessuno, è completamente sballata. Il coso esiste e quindi è stato fatto. Il Poligrafico dice di non saperne nulla e tanto mi basta per classificare quel coso come una stampa privata spacciata per qualcosa di filatelico.
Cercare di affibbiarne ad ogni costo la paternità al Poligrafico non fa altro che cercare di dare un importanza ed un valore a quel coso che invece dovrebbe avere valore nullo in quanto stampa privata.
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da cirneco giuseppe »

Giovanni, facciamo chiarezza.
Non stiamo parlando di oggetti usati postalmente e non stiamo parlando di francobolli.
Tutti i discorsi fatti per ergerlo a francobollo lasciano il tempo che trovano e lo abbiamo più volte sottolineato e messo in evidenza.
Come è evidente che le uniche persone che possono essere interessate a questo oggetto sono quelle che non collezionano francobolli, nè collezionano o studiano storia postale.
Fin'ora ho solo letto interventi di queste persone a cui l'oggetto non dovrebbe interessare e non ho ancora letto interventi (a parte i miei) di quelli che collezionano saggi e prove che, secondo me, potrebbero essere gli unici interessati.
E' per questo motivo che continuo a non capire la vostra crociata contro questo oggetto, cioè le persone a cui questo oggetto non potrà mai interessare perchè non è un francobollo e non ha avuto un uso (neanche filatelico o di favore o di errore) postale.
Fatta questa dovuta premessa, arrivo alla mia conclusione.
La maggior parte dei saggi sono stati fatti da privati su concorso o richiesta dell'Ente in previsione di un certo avvenimento.
Quindi, anche se questo oggetto fosse frutto di un privato realizzato in previsione della emissione di un valore da 900 lire per la variazione di tariffa, non ci vedo alcuna stranezza.
Ma...
...ma il fatto che sia su carta filigranata e che sia dentellato come gli altri francobolli della "Donna" e che ne rispecchi lo stile e che sia coperto di inchiostro interferenziale e che riporti in ditta I.P.Z.S. (immagino marchio registrato) che rappresenta una firma, perchè altrimenti non vedo perchè l'Ente non abbia inoltrato querela contro ignoti, tutto questo mi porta ad una sola conclusione e che, cioè, questo oggetto è potuto solo uscire da quei locali dove si usa carta filigranata, dove esistono macchine che dentellano in quella maniera, dove si adopera inchiostro interferenziale e dove è consentito scrivere in ditta I.P.Z.S.
E questo posto è solo il Poligrafico.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Giovanni Piccione »

Ed i fogli di gronchi rosa che vendeva (o vende ancora non so) mister P?
Anche quelli son filigranati, dentellati. ecc.
Se il Poligrafico dichiara di non avere fatto prove, bozze e che altro non vedo perchè dobbiamo imputargliele.
E non è a tutela dei solo collezionisti di filatelia e di stora postale, ma anche a tutela di chi fa saggi e prove.
Domani potreste trovare sul mercato altri cosi dentellati e filigranati, che per svariati motivi (o meglio per uno solo) possono essere inseriti in un catalogo e vorreste averli, credendo di acquistare una cosa che non è quello che voi pensate ma tutt'altro.
A me viene da chiedermi se la commercializzazione di questo coso non possa essere denunciato come tentativo di frode verso i collezionisti, visto che non si può considerare un falso perchè non riproduce alcuna carta valore emessa. Non so se esiste quel reato e se ci possano essere gli estremi.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da acqua48 »

Condivido in pieno il pensiero di Giovanni e, anche se non colleziono saggi o oggetti similari, mi piacerebbe sapere che cosa è veramente il "coso".

Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM