ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

:oo: :oo: :oo: :oo:
E' il TOP dei TOP, per uno come me che vorrebbe collezionare SOS e ASFE (uso il condizionale perché sono agli esordi in entrambe le collezioni...)!!!
:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Plinio e Alberto, :clap: :clap:
secondo me ASFE e SOS possono perfettamente convivere, nel senso che se si può scegliere un bel SOS come esemplare per rappresentare una certa nazione nella propria collezione ASFE, BEN VENGA! Non sempre ciò è possibile ma quando si può, mi sembra un'ottima scelta.
Di solito sono i francobolli classici che vengono ripresi nei SOS, per cui è bello rappresentare una certo Paese (o un suo periodo politico) con l'immagine di un bel bollo classico (ma a basso prezzo! :$$: :$$: ).
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Collezione del mondo ASFE: COME ORGANIZZARE INDICE etc...

Messaggio da fabiov »

Ciao Fiore, ma anche tuti gli ASFE collectors!!
Come organizzare una propria collezione ASFE è un po' complicato, nel senso che ci sono molte alternative.
personalmente vi dico come ho fatto io. Non voglio imporlo a nessuno, ma credo di aver trovato un buon compromesso coniugando semplicità e flessibilità.
Ecco alcune cose importanti che sono state la base delle mie scelte.
1- l'ordine con cui sono stoccati i francobolli DEVE riflettere integralmente il proprio INDICE GENERALE, solo così si avrà un facile reperimento di una locazione/Entità.
2- l'ordine di base è quello strettamente ALFABETICO anche se ciò ha controindicazioni, ma i vantaggi sono ENORMI.
3- la collezione ASFE aumenta spesso in modo esponenziale e quindi bisogna usare album a fogli mobili o meglio ancora dei semplici classificatori a 24 facciate con sette listine di plastica per facciata.
4- I classificatori molti grandi, sono ingombranti e costosi (li scarterei).
5- sul dorso di ciascun classificatore si mette la lettera dell'alfabeto corrispondente ai francobolli che contiene.
(una collezione ASFE iniziale potrebbe essere fatta da soli 25 classificatore ciascuno con una sua lettera dalla A alla Z.)
6- quando un classificatore è pieno, basta prenderne un secondo che ospiterà altre locazioni, e sul dorso si spezzerà la lettera in due (per esempio il primo con A-Af e ed il secondo da Ag)...e così via.
7- Se si hanno già delle collezioni avanzate di certe Nazione nei loro album, si lasciano i francobolli lì, se ne prende uno o più doppi e li si riporta nella vera collezione ASFE. A parte si continuerà ad avere collezioni specifiche "normali" con l'Italia, la Svizzera, san marino... etc.... E' inutile mescolare la collezione ASFE mettendoci dentro collezioni numerose di alcuni Paesi. Si fa solo confusione.
8- Ricordiamoci che ASFE vuol dire "one stamp from everywhere", per cui al massimo riempite la vostra listarella di plastica ma non più di una con i bolli o la serie di un Paese. Un francobollo servirà per rappresentare quel Paese, gli altri saranno francobolli "doppi" utili per fare scambi. Il fatto che poi siano insieme vi faciliterà il compito di rispondere subito alla domanda: "hai doppi di quel paese?'" (la parola doppio significa "extra"), senza dovere mettere i doppi in altri classificatori.
9- ora una cosa che sembra ovvia, ma ovvia non è: la costruzione dell'INDICE deve servire per ritrovare FACILMENTE E RAPIDAMENTE un francobollo che rappresenta una locazione/Entità. Contemporaneamente guardando l'indice si deve capire se quelle locazione/Entità+ la si ha oppure manca. Quindi il proprio indice deve essere contemporaneamente una MANCOLISTA ( e in seconda battuta l'elenco delle locazione che si hanno doppie). Quindi l'indice deve essere di semplice lettura: UNA RIGA SOLO PER OGNI LOCAZIONE O ENTITA' differente, e
l'indicazione dell'ubicazione fisica (codice di 3 lettere per indicare il classificatore in cui si trova il francobollo e due cifre per indicare la pagina di quel classificatore), se poi il francobollo non lo si possiede, basta metterci 3 asterischi *** e il gioco è fatto.
10- per semplificare gli aggiornamenti e non creare liste obsolete con ubicazioni NON più valide, è IMPORTANTISSIMO che l'ubicazione dove una certa Entità è stoccata sia scritta UNA SOLA VOLTA, e se ho un'entrata doppia (come racconterò più avanti) questa deve rimandare ad un rigo dell'indice NON all'ubicazione fisica. (un esempio fatto più avanti chiarirà meglio questo punto.)
11- Una scelta di fondo che bisognerebbe fare subito è se l'indice generale deve essere in Inglese (preferibile) o in Italiano. A voi la scelta. La scelta dell'inglese permette più facilmente lo scambio di wantlist con collezionisti stranieri, e anche il confronto con indici scritti in inglese che sono disponibili molto più di quelli in Italiano. Ovviamente l'italiano si maneggia più facilmente..
12- Ricordarsi che contrariamente a quello che uno possa ipotizzare, la memoria NON è sufficiente per ritrovare i vostri francobolli, quando la vostra collezione ASFE è diventata "grandina". Quindi l'indice va SEMPRE AGGIORNATO, via via che si infila un nuovo francobollo in un classificatore. La registrazione deve essere fatta in quel momento in modo che ci sia una corrispondenza al 100% fra ubicazione fisica (codice classificatore/pagina) con la scrittura sul vostro indice (montato sul computer). Fra al registrazione quando si ordina un francobollo è una cavolata... finché non lo hai messo in QUEL classificatore e in QUELLA pagina il tuo indice deve avere *** in fondo alla riga che cita quell'Entità.

FINITO. O MEGLIO VISTO LE PREMESSE io ho scelto di mettere la mia collezione ASFE in una serie di classificatori ordinati alfabeticamente A-Z (in italiano... purtroppo). Il mio indice che è in ordine alfabetico per locazione/Entità riflette specularmente quello che c'è o non c'è nei classificatori.
A questo punto bisogna specificare cinque cose:
a)- quale programma software usare per il proprio indice
b)- cosa si intende per locazione/Entità,
c)- e come si fa per le CROSS REFERENCES, cioè per quelle registrazioni che sono doppi (o triple) per la stessa Entità,
d)- come e dove si registrano le occupazioni, i francobolli locali, le emissioni strane...etc...
e)- Quali informazioni deve contenere ogni riga dell'INDICE GENERALE.
Vediamo di rispondere anche a questi dubbi.

A) SOFTWARE DA USARE:
Secondo me il migliore è l'ACCESS di Microsoft, perché si è sicuri che la registrazione è UNIVOCA e poi è possibile fare facilmente ed al magari momento la visione logica che ti serve, ordinando i campi che avrete previsto nella RIGA del vostro indice.
Comunque direi che anche Excel e Lotus123 vanno bene. Da escludere assolutamente un indice fatto in WORD perché è scarsamente selezionabile... è macchinoso, e poi i campi vanno impostati uno per uno... etc.. etc..
Ci potrebbero essere dei software in commercio che permettono di registrare più dati per ogni Entità, però sinceramente non me ne sono mai occupato perché non erano disponibili quando ho iniziato a fare il mio indice. Occhio che se si comincia in un MODO è praticamente impossibile poi tornare indietro perché ribattere migliaia di righe è "da SPARARSI" e si finisce per abbandonare la collezione.. per frustrazione da digitazione.
B). DEFINIZIONE DI ENTITA' e LOCAZIONE
Per Entità e locazione si intende quello che è scritto nella parte DESCRIZIONE di una riga dell'indice. Di solito è il nome della NAZIONE, o dell'occupazione, o della posta locale o del Corriere che è rappresentato dal francobollo che possedete o di cui avete notizia. ... in definitiva è l'ENTITA' (ENTITY) REALE ( o persino di fantasia!) che per un motivo qualsiasi ha emesso/stampato francobolli ufficialmente, o privatamente, o persino per scopi fraudolenti o di divertimento ( se si vogliono considerare anche i pseudo francobolli, stamp-like labels).
C) CROSS REFERENCES
Qui è importante capire che ci sono dei NOMI (di Entità) che vanno segnati due volte sull'indice. Ciò per casi di omonimia, per spelling diverso a secondo la lingua o la traslitterazione dal cirillico, O semplicemente perché non si sa bene come registrarli.
Faccio alcuni esempi:
- Rumelia Orientale e Bulgaria meridionale (sono la stessa cosa);
- Long island o isola lunga o Lunga isola o Izmir
- Alta Slesia o Slesia Alta
- Great Barrier island, isola della Grande Barriera, Grande Barriera (isola);
- SMOM, S.M.O.M., Ordine Sovrano Militare di Malta, Malta ordine sovrano di-
- Fronte di liberazione di... , FLN, F.N.L.
- 9° ARMATA, nona ARMATA, ARMATA 9°, ARMY...
- ARMATA dell'Ovest GENERALE AVALOFF, WEST ARMY AVALOFF, generale Avaloff armata; AVALOFF ARMY...
e ci potrei aggiungere un sacco di altre cose... come le occupazioni...
cioè bisogna mettere:
- BELGIO: Occupazione belga in Renania a Eupen
- oppure:
Germania: occupazione belga di Eupen,
-oppure Eupen: occupazione belga 1920
Qualunque sia la vostra scelta (bisogna usare un criterio il più possibile omogeneo e seguire sempre quello), è chiaro che sull'indice voi dovrete avere due o tre ENTRATE (o reference) per nomi simili, con l'avvertenza che UNO SOLO avrà l'indicazione di dove è ubicato il francobollo e gli altri avranno scritto nella descrizione il rimando con VEDI: e magari a inizio riga, invece del numero progressivo e generale di quell'Entità, ci sarà un flag che indica che quella riga è solo UN RIMANDO, cioè una cross reference.
- Perché più ENTRATE? SEMPLICEMENTE PERCHE' il VOSTRO indice vi deve AIUTARE a trovare dove sono i vostri francobolli, senza dovere sforzare la memoria... e sostituendosi ad essa.. oppure permettendo ad una persona che non conosce le vostre regole di archiviazione a trovare comunque dove si trova il vostro francobollo.

Esempio:
nell'indice sotto la lettera R ci sarà scritto:

6131 Rumelia Orientale ovpt RO 1881 1881 Europa Michel R 7
e nella lettera B ci sarà scritto:
------ * Bulgaria Meridionale vedi: Rumelia Orientale 1881 1881 Europa

Significato: 6131 è il numero progressivo generale di quella Entità,
"Rumelia Orientale ovpt RO" è la descrizione di quelle Entità con il dettaglio di indicare
che sono francobolli riconoscibili per la sovrastampa RO;
1881 e 1881 sono al data di inizio e di fine delle emissioni per quello Stato/Entità.
E' poi indicato il Continente, il catalogo dove è listato (il Michel in questo caso), mentre R 7 indica che si trova nel classificatore R alla pagina 7.
L'altra riga nell'indice della lettera B, dice semplicemente che è un RIMANDO (segnalato dall'asterisco * e dalla mancanza di numero generale) e di andare a guardare Rumelia Orientale!
Adesso mi fermo, torneremo su come è meglio registrare le occupazioni e le emissioni locali magari mettendoli tutti sotto la Nazione di riferimento e quali sono le INFORMAZIONI CHE DEVONO ESSERE CONTENUTE nel vostro indice, sapendo che una riga "stampabile" avrà al massimo 132 caratteri.
Ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

BUTHAN-ANJUAN-MORESNET- KOSOVO

Messaggio da fabiov »

Mentre sono sicuro che molti di voi si saranno già addormentati leggendo "come organizzare un indice ASFE", vi dico le ultime novità su Anjuan, e il Buthan.
Per il Buthan che ha vottao ieri, sarà un semplice passaggio da Monarchia assoluta a monarchia costituzionale e quindi mi sembra una sottigliezza che forse sarebbe il caso di non prendere in considerazione...
Per Anjuan la ribellione è stata domata. Quindi tutto dovrebbe rientare nella normalità. Ritengo comunque che se fanno come nel 1997 essendoci stato un embargo sulla posta durante i tumulti, anche ora probabilente non ci sono state emssioni particolari o sovrastampe rivoluzionarie perchè manca il servizio postale verso le ALTRE ISOLE DELLE COMORE (con la posta interna ad Anjuan probabilemnte inesistente oppure da utilizzare con le rimanenze dei francobolli esistenti.
Per Moresnet avevo messo un post qualche giorno fa. ma li' nessuno aveva risposto...
andate a pagina precedente per rileggerlo...
Per il Kosovo NON ho ancora visto un nuovo bollo, ma si troveranno facilemnte in eBay fra non molto... :-) :-)
Ciao fabiov Ciao: Ciao: .
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
angelodist
Messaggi: 1
Iscritto il: 18 agosto 2007, 11:17

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da angelodist »

:oops: Chiedo scusa per la mia profonda ignoranza, ma cosa si intende per ASFE? Si tratta forse di entità nazionali non riconosciute come stati a livello internazionale?

Angelo
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

ciao angelodist!
ASFE è l'acronimo di "A Stamp From Everywhere", (Un Francobollo per ogni Luogo), si tratta di una raccolta mondiale di francobolli, dove si raccoglie un solo esemplare o una sola serie per ogni Stato o altra Entità che a buon diritto ha emesso francobolli dal 1840 ad oggi.
Poi si possono includere delle categorie di francobolli un po' particolari come i francobolli di
sciopero, le occupazioni, i locals, i corrieri privati... etc... etc...
Quanto ampia sia la collezione ASFE dipende da ciascuno di noi. Se uno raccoglie i francobolli solo delle Nazioni indipendenti che esistono ci fermiamo a circa 190, quante sono le nazioni riconosciute dall'ONU... se invece uno ci mette dentro le altre categorie, magari con anche i francobolli fasulli (cioè etichette) di posti di fantasia o di posti geografici esistenti, ma che non hanno mai avuto dei VERI francobolli (come i francobolli locali dell ex URSS), beh... allora i numeri diventano molto grandi!
Spero di essermi spiegato...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

FabioV i miei complimenti. Come al solito sei molto esaudiente. Io, per la mia collezione ho, per il momento, 26 album Picchio 24 pagine; seguo un ordine alfabetico, in italiano, per nazione (Afghanistan, Albania, etc.). All'interno di ogni nazione posiziono le altre emissioni riconducibili territorialmente alla nazione stessa (occupazione, locals, etc). Generalmente, che di uno stato abbia 1 francobollo o 10, lascio quella pagina apposta per quella nazione in modo da non continuare a spostare la collezione. Ovvio che per stati come l'Italia, la germania o l'Austria lo spazio occupato sia maggiore di una paginetta.... Da quando ho iniziato questo sistema (3 anni fa) ho dovuto riadattare il tutto già 2 volte. In questo periodo sono alla terza volta, ma mi sono fermato per i motivi già riportati qualche post sopra. L'idea è di lasciare anche qualche pagina vuota in fondo ad ogni album in modo da poter giostrare la collezione un pò più liberamente. E' ovvio che se poi compero parecchi bolli con le emissioni di tutti gli stati malesi o indiani (come ho fatto a Ottobre) mi sballa tutto perchè questi mi portano via decine di pagine, la collezione slitta e si ricomincia da capo. Questa volta però ho comperato altri album da inserire dove servono, lasciando stare altri album dove non ci sono modifiche da effettuare. Ciao:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Allora...
io sono ancora basito :bas: :bas: :bas: :oo: :oo: :oo: dalla descrizione di come Fabio ha organizzato la sua raccolta ASFE.
In effetti credo che probabilmente sia la via migliore, volendo avere come primissimo obiettivo la collezione ASFE e basta.

Io attualmente sono organizzato in maniera estremamente similare per quanto riguarda la "registrazione", o creazione di un indice, viceversa sono in una situazione un po' diversa per quanto riguarda l'organizzazione in classificatori.

Mi spiego.
Ho iniziato raccogliendo di TUTTO, come credo facciano in tanti, e ho sempre avuto la passione di procurarmi almeno un'emissione per ogni Stato esistente. La naturale evoluzione è stata passare ad un secondo livello della collezione: OK, ho un francobollo della Finlandia (ad esempio), ma prima di essere una Repubblica, la Finlandia era un Principato sotto il dominio russo... e allora, cerca un francobollo di quel periodo. E siamo ancora in ottica ASFE.
Il problema è che poi mi son sempre fatto "traviare": mi son messo a cercare un francobollo per ogni periodo storico, ma anche considerando Stati nei quali non ci sono stati cambiamenti di ordinamento. Faccio un esempio: il Regno Unito. Da SEMPRE, il Regno Unito è Regno Unito. Però mi sembrerebbe riduttivo identificare tutta la storia filatelica del Regno Unito con un francobollino con la testa della Regina Elisabetta... e allora, cercane almeno uno per ognuno dei regnanti: Vittoria, Edoardo VII, ... e poi, il problema è che più ne ho, di quello Stato (QUALSIASI Stato), più ne vorrei... e alla fine, senza che il Regno Unito m'interessi particolarmente, ne metto insieme 600, del solo Regno Unito...
Insomma, per riassumere: la situazione attuale è che tutti i miei bolli sono organizzati in classificatori che contengono, ognuno, uno Stato (se ne ho abbastanza, di quello Stato, per riempire un classificatore), oppure più Stati della medesima area geografica (ho un classificatore, un po' grosso, contenente la "Scandinavia"), se non addirittura mezzi continenti dove ne ho pochi per Stato (ho un "Africa Nord" e un "Africa centro sud").
Bene o male, son già abbastanza suddivisi e so benissimo dove andare a cercare un bollo di Lundy (a proposito, Fabio, tu dove lo vedi un bollo di Lundy? "Normali emissioni" o nell'album "Locals e Cinderellas"?), anche perché ho un database sul quale ho registrato, entità per entità (e anche "sottoentità" che descrivevo prima, come i diversi Re o i cambi di unità monetaria), la quantità e la "locazione" (nel senso di album in cui è contenuta la tal entità).
Quindi ho un indice, per fare un esempio, che mi dice:
Regno Unito - Regina Vittoria (1840-1901) - Gran Bretagna - 19
Ovvero: Stato, Periodo, Classificatore, quantità.
Concordo sull'uso di un database o al massimo di Excel, per la costruzione di un proprio indice (io ho usato Filemaker Pro perché per motivi professionali è il database sul quale ho più esperienza, con Access non mi trovo), tanto poi esportare i dati dall'uno all'altro è abbastanza facile.
Infine, concordo anche sul fatto che appena un bollo entra in collezione si debba aggiornare il proprio indice. Io ho sempre una stampata del mio indice, sulla quale faccio le "aggiunte" a mano che poi, appena riesco, trasporto sul database.
Non so decidermi però a passare a una organizzazione come quella descritta da Fabio: per alune entità ho veramente uno-due bolli, e allora dovre decidermi se tenerlo nei classificatori ASFE o in quelli che ho organizzato finora... dovrò ragionarci bene... :mmm: :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Dbonaz e Fiore: Datemi un attimo di tempo e commento i vostri post.
Anche io uso i classificatori PICCHIO che costano poco e sono comodissimi!
Rispondo subito alla domanda dove "stoccare" i dentelli di Lundy e come registrarli sull'INDICE.

Possiamo considerare le carriage label di Lundy delle ETICHETTE pertanto l'ENTITA' LUNDY avrà tre cross references:
- la prima nell'inidce generale sotto Gran Bretagna, nella sezione "locals":
(sull'indice apparirà qualcosa del tipo:)
- 3434 E Lundy isola Brit. 1960 oggi Europa Rosl GrBrL 05
(E sta per Etichetta, oggi significa che ancora oggi ci sono emissioni per Lundy, Rose è il catalogo che lista i bolli di Lundy, GrBrL è il nome del classificatore che contine i francobolli di Lundy a pagina 5.)
Poi sempre nell'indice generale sotto la lettera L apparirà:
----- * E Lundy isola Br vedi:Gr.Br. locals-
Poi nell'indice SEPARATO delle poste locali moderne che contengono tutti i nomi in inglese ci sarà ancora:

----- * E Lundy isola Br vedi:Gr.Br locals-

Per capire meglio: E è in una colonna apposita dove si riporta la tipologia del francobollo, nel caso specifico E sta per Etichetta. Poi l'* indica che quella riga è un "rimando".
Il trattino - dopo la parola "vedi" e Gr.Br. e locals indica di cercare il nome "LUNDY", sotto Gran Breatgna esattamente nel gruppo dei LOCALS.
Con questo sistema quando cerco Lundy LO TROVO DI SICURO!
Sono stato chiaro?
Tre scritture per una sola locazione sono tante, ma questo è uno di quei casi in cui è indispenabile fare cosi'.
Si avrà l'avvertenza di avere un classificatore sul cui dorso avremo scritto Gr.Br.L. (cioè Gran Bretagna poste locali) che conterrà tutte le isole off shore e del Canale che stanno attorno all'Inghilterra.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Alberto e ciao Dbonaz!
le vostre vicessitudini le ho vissute anche io.
Comunque i classificatori sono quelli che più facilmente sono flessibili.
Per esempio se ho tanti francobolli locali della Liberazione della Cecoslovacchia del 1945, non faccio altro che aggiungere un classificatore che infilo fra quello che ha sul dorso Ca-Cec e quello successivo che è il Ced-Cz, questo nuovo classificatore lo chiamerò (per esempio) CecLib.

Il problema di Alberto nel salvaguardare i suoi classificatori già riempiti per nazione è semplice (differente è se ha radutato la Scandinavia... che è un raggruppamento che non va bene..)(e non va bene un classificatore Africa del Nord... perchè hai già ammucchiato cose diverse e non alfabetiche). Se invece conserva classificatori diversi per ogni singola nazione allora va bene..., perchè avrà sempre una serie A-Z di classificatori di cui alcuni hanno proprio il nome di QUELLA Nazione. Quindi Alberto, tu puoi coniugare la tua nuova collezione ASFE con quella che hai già. Tieni pero' a parte i bolli di fantasia MODERNA, quelli CLASSICI sono pochi e trovano un miglior posto nella sequenza alfabetica ASFE (cioè Tongah lo metterai dopo Tonga e così Burmah lo metterai dopo Burma/Birmania.) eh e eh avercene di francobolli di TONGAH e BURMAH (classici listati dal Melville!).
Va benissimo anche seguire i vari cambiamenti di ordinamento politico o il passaggio dei vari regnanti o dei presidenti della Repubblica... è chiaro che sono dei dettagli sempre più profondi che alla fine trasformano una collezione ASFE in una collezione di TUTTI i bolli mondiali.
Domani vi dico quante Entità ho sotto la voce "GRAN BRETAGNA" e quali sono i gruppi che ne fanno parte... vi ricordo che ci sono i francobolli REGIONALI e che certamente fanno parte di una collezione ASFE (anche la Scozia ha i suoi diritti di essere rappresentata...).
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

ECCOMI!
Avevo promesso di parlare di come suddividere la Gran Bretagna.
Ma classificare i francobolli della Gran Bretagna per una collezione ASFE non è semplice, soprattutto se è una collezione avanzata.
Intanto diciamo subito che tutte le occupazioni britanniche NON sono listate sotto "Gran Bretagna", in quanto sono sotto la singola nazione con la dizione "occupazione britannica, o colonia britannica, o protettorato".
Ricordiamoci poi che oltre i classici francobolli per la "posta normale" ci sono molti francobolli per categorie particolari di prodotti postali (pacchi, giornali) o per eventi particolari (scioperi e periodo natalizio) e che per la Gran Bretagna ricordo qui di seguito:

- francobolli usuali più corrieri di servizio e emissioni regionali;
- francobolli per sciopero incluso quello del 1971;
-francobolli per telegrafi e telefoni (compagnie private);
- Christmas stamps emessi da Scout, e Church;
- Old newspaper company (trasporto giornali);
- Old letter railway stamps;
- modern letter railway stamps;
Air service company/rocket mail;
* trasporto pacchi:
-con old railway parcel;
- con bus-motor-tramway;
- Locals e carriage labels (per le isole).

Ci troviamo di fronte a categorie di francobolli, valide ed ufficiali che pero' molti non conoscono.
Se poi vedete il numero totale di ENTITA' differenti (cioè nomi di compagnie diverse) per ciascuna categoria si resta ancora di più basiti (i numeri sono arrotondati):

- francobolli usuali più corrieri di servizio e emissioni regionali=20;
- francobolli per sciopero incluso quello del 1971= 490;
-francobolli per telegrafi e telefoni (compagnie private)=10:
- Christmas stamps emessi da Scout, e Church=330;
- Old newspaper company (trasporto giornali)=100;
- Old letter railway stamps=90;
- modern letter railway stamps=100;
Air service company/rocket mail=10;
* trasporto pacchi:
-con old railway parcel=140;
- con bus-motor-tramway=150; (occhio alcune potrebbero essere dei semplici biglietti di autobus)
- Locals e carriage labels (per le isole)=150 (qui ci possono essere delle etichette).
Il totale porta a circa 1.500 ENTITY differenti per una collezione ASFE del massimo livello, cioè il 6.

Solo pochissime di queste Entità (incluso tutti i Locals) avranno più di una entrata nell'indice (cross reference) in quanto è facile determinare subito se un dentello è una delle categorie sopraviste, per cui si ricercherà il nome della Compagnia direttamente sotto "Gran Bretagna/sua categoria"..

Esempi a richiesta!
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Grazie Dbonaz!
Anche la lista delle "stamp issuing Entities" di A. J. è fatta molto bene.
A. J. Ward ha la home page della sua "Encyclopedia of Stamps and Philatelic Links" al:

http://members.tripod.com/~ajward/stamps/links.htm
Peccato che spesso e volentieri ci sia un virus che si annida nelle sue pagine, messo probabilemente da qualche malintenzionato...
Muovetevi con circospenzione, ma la sua enciclopedia era il più vasto website di link a cose che riguardano la FILATELIA! Ora non so più quanto sia aggiornato.
Mi sembra di capire che dal gennaio 2008 ha ripreso ad aggiornare il suo sito ed ha anche messo una search engine (un motore di ricerca) interno al suo sito:
il link alla pagina per la ricerca è al: http://members.tripod.com/~ajward/stamps/search.htm

ciao fabiov :-) :-)
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

PARLIAMO DE PUNTI NEGATIVI NEL GESTIRE ALFABETICAMENTE LA COLLEZIONE ASFE

E' chiaro che una collezione ASFE organizzata in modo completamente alfabetico ha dei limiti.
Per esempio, supponendo di archiviare 3 ENTITA' in ogni facciata dei nostri classificatori (quelli a 7 listelle di plastica per facciata), ci troveremmo a vedere archiviate una vicino all'altra delle ENTITA' molto lontane fra di loro, (OBBROBRIO) sia geograficamente che storicamente...
Si potrebbe pensare di fare una suddivisione dei classificatori per Continente (magari anche l'indice) per avere cose più omogenee, ma è una suddivisione che crea dei problemi perché per un sacco di isole uno non sa o non si ricorda a quale Continente appartengono, per cui bisogna scorrere più indici e più classificatori...
Quindi bisogna fregarsene dell'obbrobrio del vedere cose classiche vicino a cose di bassa lega o di differenti tipologie di francobolli e ricordarsi che i classificatori A-Z servono solo per reperire prontamente o per archiviare FACILMENTE i nostri bolli ASFE. Non dobbiamo mostrare i nostri classificatori come se fossero una MOSTRA, poi quando vorremo partecipare ad una mostra, allora prenderemo i bolli dal nostro ampio archivio e quando li dovremo rimettere a loro posto saremo facilitati dall'ordine alfabetico.
Ricordiamoci che ci prepariamo per potere archiviare migliaia di Entità differenti... se parliamo di sole 200 Entità in tutto, allora possiamo fare tutto a memoria...
Un'altra cosa: solo inizialmente lasciate spazio vuoto con l'ipotesi che poi troverete i bolli mancanti (cioè per esempio mettere una sola Entità per facciata) più avanti scoprirete che è più semplice aggiungere un classificatore intermedio (aggiornando poi l'ultima colonna dell'indice) piuttosto che prevedere dello spazio che poi sarà riempito in modo disomogeneo.

Torniamo al problema della omogeneità e disomogeneità delle Entità che archiviamo in modo alfabetico.
Una cosa che si può prevedere da subito e che non inficia la costruzione dell'indice (che avrebbe comunque e sempre almeno due ENTRATE per certe Entità), e quella di sviluppare una nazione in questo modo (UN PO' COME STANNO GIA' FACENDO Ernesto, Dbonaz e altri):
- NAZIONE A
- poi la NAZIONE A (va suddivisa in Antichi Stati, Repubblica, Regno etc.. in ordine di data),
- poi vanno messe sotto, tutte le emissioni locali di quella NAZIONE ( se sono molte vanno suddivise fra quelle della 1 guerra mondiale da quelle della seconda),
- poi tutte le sue occupazioni su Paesi vicini (o tutte le occupazioni da essa subite...);
- tutte le poste locali moderne;
- tutti i corrieri classici e poi quelli moderni,
- tutte le emissioni di sciopero,
-i railway letter e parcel stamps,
- e infine le emissioni di fantasia che si possono attribuire a quella nazione (geograficamente- escluse quelle di lingua inglese).
P.S. - OCCHIO: le poste moderne USA, Canada, di fantasia, Britanniche che sono di lingua inglese, devono stare in un indice generale completamente a parte.. altrimenti inquinano veramente l'indice generale, senza che se ne abbia un solo beneficio.
- lo stesso vale per categorie intere di bolli con troppi nomi che nemmeno si possono ricordare a memoria, faccio degli esempi:
- le emissioni locali della Manciuria, del Bangladesh, del Belgio 10%, i corrieri strike post britannici, le scout post britanniche, l'occupazione giapponese nelle Indie Olandesi, gli Interseal Egiziani... etc... etc..
Tutte queste emissioni saranno elencate in fondo a Manciuria, Bangladesh, Belgio, Gran Bretagna, Indie Olandesi, Egitto e oserei dire senza nemmeno creare DUE ENTRATE per ogni nome di questi locals, perchè appesantirebbero l'indice senza che una volta nella vita si vada a cercare direttamente quel nome in ordine ALFABETICO nell'indice generale.
Spero di essere stato chiaro.
Chiedete chiarimenti facendomi degli esempi concreti.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. Non smetterò mai di ricordarlo, ma l'INDICE serve sopratutto per RITROVARE PRONTAMENTE qualunque Entità voi abbiate listato. Se dovete andare a cercare sotto diverse voci, prima di ritrovare il vostro NOME vuol dire che il vostro indice è organizzato MALAMENTE. Non fidatevi della vostra memoria, nel tempo... si affievolisce...
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
eurialo&niso

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao: Fabio e tutti Voi
Seguo periodicamente i vostri aggiornamenti.
scusate alcune curiosità che mi vengono in mente al momento.
- I cambi di valuta, li considerate ?
- I cambi pacifici interni ad un singolo paese: costituzioni, ordinamenti ?
Li trattate come un cambio di regnante o di nome del paese ?

Le separazioni pacifiche territoriali e dinastiche dei paesi scandinavi ?

Le fusioni senza successo e temporanee di paesi arabi, le Repubbliche Arabe Unite ?

Per la Gran Bretagna, permettimi di dissentire nuovamente.Non metterei lo sciopero del '71; da allora ne sono avvenuti una marea, nazionali e locali, gestiti piu' seriamente e senza "Etichette".
Ciao: Stefano
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Mi prendo la briga (e responsabilità... :preo: ) di rispondere al posto di Fabio, e premettendo che, come sempre, ognuno è libero di organizzarsi come preferisce... i cambi di valuta e/o di regnante (o capo dello stato), se non sono relativi ad un cambio di ordinamento, sono "facoltativi"... nel senso che sono cambiamenti "minori".
Il resto, secondo me, è da considerare: cambi di ordinamento (da monarchia a repubblica o viceversa) (basta pensare all'Italia: CHI, tra tutti, non ha mai specificato che colleziona "Repubblica" e/o "Regno"??), separazioni, anche le "fusioni" se portano ad una entità politica diversa da quella precedente (mi spiego: quando la Germania annettè l'Austria, rimase Germania, per cui non cambiò nulla; nel caso delle UAR invece parlerei di entità diversa), cambio di nome del Paese: ognuna di queste operazioni crea un'entità "diversa" dalla precedente, da classificare separatamente.
Io personalmente considero, pur se la mia collezione è ancora relativamente "acerba", anche i cambi di valuta e di RE (non di presidente), se non altro perché i cambi di Re quasi sempre portano a nuove emissioni (quanto meno delle serie ordinarie).
Poi, a livelli superiori entrano in gioco i francobolli di sciopero eccetera...

... aspetto le correzioni di Fabio... :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

ciao Eurialo&Niso,
mi fa piacere che tu abbia posto diverse domande a chiarimento della collezione ASFE.
Siccome sono sempre "logorroico" ti darò una LUNGA :pray: :pray: :not: :not: risposta!
Al solito premetto qualche cosa che dà già -almeno in parte- delle risposte:
1) Ognuno che fa la collezione ASFE pone i limiti della propria collezione, cioè quanto PROFONDA deve essere la propria suddivisione e quali francobolli o pseudo tali debba o possa raccogliere.
2) I livelli (arbitrari) da 1 a 6 dicono il grado di dettaglio raggiunto. Per esempio ASFE livello 1 vuol dire raccogliere solo i 190 (circa) Stati sovrani e dipendenze oggi esistenti, livello 6 significa circa 20.000 Entità differenti (Stati, corrieri, occupazioni, locals, emissioni private e di fantasia, posta per sciopero, railway letter and parcel stamps, etc.. etc...) cioè una raccolta geo-politica di emissioni e pseudo-emissioni di francobolli adesivi per la posta o pseduo tali.
Nulla vieta di approfondire ulteriormente dando una connotazione anche storica all'interno di una Nazione seguendo l'avvicendarsi di Re, presidenti, introduzione della Costituzione, adesione all'ONU, cambi di valuta, cambi di bandiera, spostamento della capitale, etc etc.. e persino le variazioni della DENOMINAZIONE DELLA NAZIONE sui francobolli (cioè "Poste Italiane" è diverso da "Italia" e da "Repubblica Italiana").
3) però il nome stesso di ASFE dà una connotazione MOLTO geografica alla raccolta. Si parla di un FRANCOBOLLO DA "OGNI-DOVE", quindi da qualunque posto o "LOCAZIONE GEOGRAFICA", per la quale sia POSSIBILE IDENTIFICARE DEI FRANCOBOLLI RICONDUCIBILI SOLO AD ESSA!
Per cui invece di preoccuparmi di seguire la successione dei Presidenti della Repubblica in Italia, che non implicano cambiamenti geografici e i francobolli di un periodo sono indistinguibili dagli altri, cercherei di vedere se in una Nazione certe sovrastampe sono specifiche di una regione e di una città (Locazione). Faccio uno esempio: Nel 1946 il Belgio ha fatto sovrastampare tutti i francobolli di Baldovino giacenti presso gli uffici postali, con la scritta
-10%. Sono le cosiddette emissioni di Van Acker, ministro delle Poste che aveva abbassato TUTTE le tariffe del 10%. Ebbene gli uffici postali belgi fecero delle sovrastampe seguendo le direttive che non erano molto precise, per cui è possibile ricondurre OGNI DIFFERENTE SOVRASTAMPA ad una DIFFERENTE CITTA' del Belgio. Quindi ci sono più di 450 Località differenti da raccogliere nominativamente. esempi a pagina 20: http://www.fabiovstamps.com/forum20.html
(N.B. Le cosiddette sovrastampe provvisorie sono un'area affascinante. Pensa alle sovrastampe provvisorie del Bangladesh del 1971, o il Pakistan nel 1948, o il cambio di valuta a decimale nel Pakistan del 1961 che diede origine a molte sovrastampe LOCALI differenti da zona a zona del Pakistan. Pensa alle emissioni dell' India della sovrattassa postale obbligatoria "REFUGEE RELIEF" che sono distinguibili l'una dalle altre a secondo il distretto postale...).
4) Se poi guardando le sovrastampe si considera il FRANCOBOLLO come elemento predominante della nostra raccolta, piuttosto che seguire i vari Presidenti io preferirei raccogliere un francobollo del RUANDI URUNDI, sovrastampato BURUNDI da aggiungere ad un altro bollo definitivo con la sola scritta in originale e non in sovrastampa "BURUNDI". Cioè raccogliere i cambi di STATO quando un dentello emesso da uno Stato viene utilizzato da un altro, oppure con la scritta "INDEPENDANCE" perché da Colonia uno Stato diventa libero.
5) concludendo la lunga premessa direi che il collezionista ASFE deve considerare DUE cose:
a)- una cartina geopolitica di un anno e confrontarla con quella di un altro periodo:
- se ci sono cambiamenti di nomi, confini, avrò bisogno di un francobollo per ciascuno di questi Stati e dipendenze.
b)- prendere tutti i francobolli che capitano a tiro ed IDENTIFICARLI. Se hanno una SOVRASTAMPA capire se essa è specifica di un posto o meno, se c'è il nome di un Corriere capire se è riconducibile ad una locazione (Posta di città oppure no). Fatto questo si mette quel NOME di Stato o di Località o di Entità (se è un corriere o un'organizzazione che opera su un'area ampia) nell'indice generale e quindi si costruisce l'indice piano piano, aggiungendo nome e a nome, entità ad entità!
Vediamo ora di rispondere alle tue domande, una per una:

- I cambi di valuta, li considerate ?

No, a meno che non abbiano originato delle sovrastampe distinguibili per zone geografiche (es. Pakistan 1961 e Polonia con il passaggio ai "groszy")

- I cambi pacifici interni ad un singolo paese: costituzioni, ordinamenti?

No, a meno di non creare la categoria H (History) e gestire i cambiamenti politici e i periodi presidenziali

Li trattate come un cambio di regnante o di nome del paese?

Ripeto: il cambio del nome del Paese è obbligatoriamente gestito, il cambio di regnante o di presidente è facoltativo

Le separazioni pacifiche territoriali e dinastiche dei paesi scandinavi ?

Ripeto: la creazione di un nuovo Regno che spezza in due un altro dà origine a due nuove Entità (c'è un grosso cambiamento di confini geografici).

Le fusioni senza successo e temporanee di paesi arabi, le Repubbliche Arabe Unite?

Sì, vanno messi: le iscrizioni sui francobolli sono differenti e cambiano i nomi dei Paesi. (es. Egitto, UAR, LAR).

Per la Gran Bretagna, permettimi di dissentire nuovamente.Non metterei lo sciopero del '71; da allora ne sono avvenuti una marea, nazionali e locali, gestiti più seriamente e senza "Etichette".
Per gli STRIKE POST della Gran Bretagna (1971 ma anche scioperi precedenti e successivi..), ti faccio notare che per il 1971, protraendosi lo sciopero delle Poste per più di un mese, e paralizzando la Nazione, fu fatta una legge delle Stato che autorizzava per tutta la durata dello sciopero l'utilizzo di francobolli emessi da compagnie private che facessero un servizio postale sostitutivo di quello in sciopero.
E' pur vero che delle 490 differenti Società che hanno stampato francobolli per quell'occasione, solo una parte
li utilizzava per affrancare posta che loro trasportavano... ma starà al collezionista "siglare" ogni differente Corriere con una L se bollo locale effettivo o con una E di etichetta, per quelli che il servizio non lo hanno mai fatto (la maggioranza dei 490 nomi di Corrieri di strike post). -N.B. nell'indice ci deve essere una COLONNA che indica la tipologia di quell'ENTITA' (parleremo un'altra volta di tutti questi differenti tipi e di quante colonne deve avere un buon indice, per contenere in UNA SOLA RIGA il maggior numero di informazioni in modo di capire subito do cosa si tratta, leggendo il nostro indice)..
In altri periodi non ci fu una legge che autorizzò l'emissioni di francobolli, però un collezionista ASFE li può prendere in considerazione (ricordo che l'Italia ha una emissione vera di sciopero (nel 1920 se ricordo bene.. sai quale è?), poi la Francia (molte), gli USA(pochissime), il Canada (molte) l'Irlanda (pochissime), la Cina (1 solo a Shanghai nel 1932), la Polonia, e ora non ne ricordo altre..). esempia pagina 31a http://www.fabiovstamps.com/forum31a.html
Quindi i francobolli di sciopero sono in buona parte dei LOCALS e come tali vanno collezionati.
Sono stato esauriente?
A disposizione per chiarimenti.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. il mio non è il "VERBO" è solo la mai personale impostazione della mia collezione!
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Vedo che anche Fiore ha risposto a Stefano e noto che è sostanzialmente allineato sulle mie posizioni, anche se ha esposto le stesse cose in MENO righe...
ma avevo premesso che sarebbe stata una risposta LOGORROICA....
;-) ;-) ;-)
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
eurialo&niso

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:
Grazie a tutti e due, la mia era pura curiosità, scaturita nei meandri del vostro percorso che seguo con interesse.

Per quanto riguarda gli scioperi postali britannici, se mi concederete di invadere il vostro spazio e di contribuire, mi piacerebbe aprire un topic.

Ciao: Stefano.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Fabio, le tue risposte non sono logorroiche, sono COMPLETE. :-)) :-)) :-))

Stefano, se il moderatore lo consente :pray: , io leggerei con piacere qualcosa sugli scioperi postali britannici...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM