Ciao Fiore,
mando sempre ai vincitori dei miniQUIZ i premi. Nel tuo caso pensavo di dartelo di persona se passi a Milano a breve, altrimenti te lo spedisco.
Per quanto riguarda i BOGUS ti do subito una risposta rapida che taglia la testa al toro e poi di seguito una risposta più dettagliata.
RAPIDAMENTE:
La lista di WYATT è sua personale ed ha deciso lui di mettere certe cose ed altre no e di classificare BOGUS certi Enti ed altri no (per es. lui considera bogus gli SMOM sulla base delle "sue conoscenze", MA come ho scritto in un post, a suo tempo lui era un novizio...), per cui la sua lista va presa CON LE MOLLE!
Chiaro?
Detto questo posso dire:
in una collezione ASFE di livello iniziale o medio io ESCLUDEREI TUTTI I BOGUS.
In una collezione ASFE dal livello 3/4 in su è obbligatorio metterli.
Il termine BOGUS ha diversi significati e quindi questa classe di francobolli va analizzata attentamente:
1) Con il termine BOGUS (o FARLOCCO) in generale si indica un francobollo che sembra tale MA CHE TALE NON E'. Ciò vuol dire che "NON E' UN FRANCOBOLLO UFFICIALE, ma una bufala".
2) Fra i bogus sono compresi i falsi (che imitano i bolli veri) e le etichette che sembrano di un Paese esistente, ma che non sono stati emessi da quella Autorità postale e pertanto non sono listati dai cataloghi di quel Paese. Falsi ce ne sono milioni e per quelli che "si suppongono " essere di un certo Stato, ricordo una serie della Bolivia che è si trova spesso nei pacchetti di francobolli a basso prezzo ed un sacco di emissioni dell'Afghanistan o con sui personaggi di Disney (riconoscibili perché disegnati male.)
3) La categoria del punto 2 NON interessa i collezionisti ASFE perché di quel Paese si prende un francobollo ORIGINALE e non un falso.
4) Bogus sono anche i francobolli di posti geografici esistenti, MA CHE NON HANNO MAI EMESSO FRANCOBOLLI UFFICIALI (sia in originale che come sovrastampa). Questa sottocategoria è molto interessante:
- esempio il Sikkim, ASSAB (sovrastampa), Moresnet, Patagonia, isole varie, località/regioni/Oblast/Repubbliche dell'EX URSS (in originale ed in sovrastampa).
5) Bogus sono anche i francobolli di posti geografici ESISTENTI che in modo autonomo hanno stampato francobolli perché hanno fatto secessione, si autonominano Principato, Impero etc (es. Seborga, Hutt river province, etc).
6) Bogus sono anche i bolli di Micronazioni esistenti o esistite veramente, con un luogo geografico REALE a cui fare riferimento e da loro denominato (Bosgattia, Imperum of Atlantis, isola delle Rose, Sealand).
7) Sono poi bogus tutte le emissioni di fantasia che fanno riferimento a luoghi geografici di fantasia e perciò inesistenti, (Celestia, Moon, Outer Space, Shangrilà... etc... ).
TUTTO CHIARO?
Non ancora, perché bisogna ricordare che:
-le MICRONAZIONI spaziano un po' fra tutte queste sotto categorie, (compreso il caso dello SMOM, che certamente esiste come cole ORGANIZZAZIONE SOVRANA che può emettere francobolli, ma non come STATO SOVRANO).
- che i francobolli di posta locale americana MODERNI, spaziano fra i LOCALI veri e bogus di varie categorie, idem le isole off shore britanniche,
- che i PHANTOM CLASSICI (cioè quelli listati dal Melville nella su Phantom Philately) sono o dei bolli VERI (riconosciuti poi come prime serie di alcuni Stati (es- Brunei 1895), oppure dei VERI LOCALS: Bejuma, Clipperton.. ) oppure bogus di varie categorie. Ma essendo dei CLASSICI vanno
"trattati con molto rispetto"

e certamente collezionati in raccolte ASFE dal livello 4 i in su.
Spero di avere fornito utili indicazioni.
Ciao fabiov
