L'uomo nell'arte

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

Picentes ha scritto:Articolo pubblicato dall'afis da parte di un nostro iscritto.

900 lire.jpg


Spero si legga bene.

Duccio.


Nei dibattiti delle precedenti 7 pagine
deve essermi sfuggito come si è arrivati alla "stampa in rotocalco",
così come esposto al punto 1) dell'articolo.

Chi mi chiarifica in breve?
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2704
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Stefano T »

francesco dalmoli ha scritto:Si. E' stato scelto il cento lire perchè in letteratura dicevano che il "900 lire era rotocalco" e la scansione diretta a confronto con un vero rotocalco dice il contrario.
L'800 e 1000 sono calcografici, con la stampa molto più a rilievo e fortemente ancorata alla carta...diversamente dal 900 lire...


Ciao Ludwig,

Si era parlato di rotocalco perchè così riporta il Sassone Specializzato 2008. Ma da quanto ha fatto vedere Francesco da 2 scansioni ingrandite della scritta Roma del 900 l. e di un 100 l. (sicuramente rotocalco in base alle notizie riportate dai normali cataloghi), la differenza appare significativa.

Ti conviene riguardare con calma le immagini postate per capirci qualcosa.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2704
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Stefano T »

francesco dalmoli ha scritto:Ciao: Si. E' stato scelto il cento lire perchè in letteratura dicevano che il "900 lire era rotocalco" e la scansione diretta a confronto con un vero rotocalco dice il contrario.
L'800 e 1000 sono calcografici, con la stampa molto più a rilievo e fortemente ancorata alla carta...diversamente dal 900 lire... Ciao:


Ed ecco qui il motivo della scelta del 100 l. del 1988 per paragone anzichè dell'800 e 1000 l.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

:mmm: :mmm: :mmm:
Chiedevo solo perchè ho avuto il "privilegio" :quad: di avere tra le mani il "coso" :OOO:
ma non sono riuscito a stabilire con quale procedimento di stampa "tradizionale" sia stato realizzato.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2704
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Stefano T »

Devi chiedere a Francesco come e quando l'ha avuto a disposizione per poterlo esaminare.

Per quanto riguarda il tipo di stampa"tradizionale" non dovrebbe essere in rotocalco. Ma non si sa neppure che cosa sia in realtà. :leggo:

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Ludwig ha scritto:Nei dibattiti delle precedenti 7 pagine
deve essermi sfuggito come si è arrivati alla "stampa in rotocalco",
così come esposto al punto 1) dell'articolo.
Chi mi chiarifica in breve?


Premesso che io non possiedo nessun 900 L. nè integro nè forato, ho effettuato su dei 900 L. un esame abbastaza sbrigativo del tipo di stampa. La stampa si presenta di tipo identico al 100 L. donne in Lire. In alcuni punti la stampa dei due colori nero e verde sono sovrapposti e pertanto la stampa non può essere calxcografica. Mi sono ripromesso di fare un'osservazione più accurata dopo le osservazioni di un partecipante al forum, ma non mi è ancora stato possibile. Tuttavia al momento sono certo che la stampa è in rotocalco.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Picentes ha scritto:Articolo pubblicato dall'afis da parte di un nostro iscritto.

Spero si legga bene.

Duccio.
Ti ringrazio per avere informato il Forum.
Nella riproduzione non si vede il titolo dell'articolo, che ritengo significativo.

Ecco il testo originale da me inviato all'AFIS.

http://www.webalice.it/philatelia/sitia ... /donne.pdf (link non più funzionante - 28/09/2021 LB)
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Giovanni Piccione »

Ciao Luciano,
mi era stato chiesto il permesso di mettere on line la notizia.
Vedendo che non ti collegavi dal 29 Settembre pensavo fossi assente e quindi non potevo chiederti il consenso a fare comparire la tua firma, per questo motivo chiesi che essa non comparisse.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

luciano garagnani ha scritto:
Ludwig ha scritto:Nei dibattiti delle precedenti 7 pagine
deve essermi sfuggito come si è arrivati alla "stampa in rotocalco",
così come esposto al punto 1) dell'articolo.
Chi mi chiarifica in breve?


Premesso che io non possiedo nessun 900 L. nè integro nè forato, ho effettuato su dei 900 L. un esame abbastaza sbrigativo del tipo di stampa. La stampa si presenta di tipo identico al 100 L. donne in Lire. In alcuni punti la stampa dei due colori nero e verde sono sovrapposti e pertanto la stampa non può essere calxcografica. Mi sono ripromesso di fare un'osservazione più accurata dopo le osservazioni di un partecipante al forum, ma non mi è ancora stato possibile. Tuttavia al momento sono certo che la stampa è in rotocalco.


Per quanto possa ricordare, anch'io sono certo che non è stampa rotocalco.
E, ripeto, non ho riscontrato nessuna tipologia con i "tradizionali" sistemi di stampa.
Naturalmente solo il mio parere.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Ludwig ha scritto:Per quanto possa ricordare, anch'io sono certo che non è stampa rotocalco.
E, ripeto, non ho riscontrato nessuna tipologia con i "tradizionali" sistemi di stampa.
Naturalmente solo il mio parere.


Anch'io ho espresso il mio parere.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

sono neofita e non capisco, allora faccio una domanda:

un tipo di stampa come il rotocalco, non dovrebbe essere oggettivamente rilevabile? Come è possibile che due persone competenti differenti osservando questo oggetto abbiano dedotto l'uno che la stampa è in rotocalco e l'altro che assolutamente non lo è?

Esistono due tipi di stampa rotocalco?

Esistono oggetti con tale soggetto stampati con metodologie differenti?

Grazie a chi mi vorrà far capire.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

nuovaipeas ha scritto:Esistono due tipi di stampa rotocalco?


Il sistema di stampa è unico.

Tuttavia esistono svariati sistemi di incisione e consistenza dell'inchiostro che può variare rispetto al supporto e velocità della macchina da stampa.

Le differenze nell'incisione tramite laser consiste prevalentemente nell'angolazione dell'incavo.

Anche se ogni azienda opera con parametri diversi, il riscontro del classico retino deve esserci sempre.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da spcstamps »

Ludwig ha scritto:
nuovaipeas ha scritto:Esistono due tipi di stampa rotocalco?


Il sistema di stampa è unico.

Tuttavia esistono svariati sistemi di incisione e consistenza dell'inchiostro che può variare rispetto al supporto e velocità della macchina da stampa.

Le differenze nell'incisione tramite laser consiste prevalentemente nell'angolazione dell'incavo.

Anche se ogni azienda opera con parametri diversi, il riscontro del classico retino deve esserci sempre.


Quindi se la stampa in rotocalco è univoca, esistono differenti metodi di stampa per lo stesso oggetto?

Uno capitato a Luigi ed uno a Luciano?

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

nuovaipeas ha scritto:
.....esistono differenti metodi di stampa per lo stesso oggetto?

Uno capitato a Luigi ed uno a Luciano?

Ciao:



Assolutamente no!

Esistono solo metodi diversi di preparazione della lastra o cilindro, ininfluenti sull'esecuzione della stampa.

Anche negli altri sistemi di stampa, typo-offset-flexo ecc., succede la stessa cosa: la preparazione della matrice può essere approntata con svariati sistemi, ma sempre riconducibili al metodo di stampa.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da spcstamps »

Allora continuo a non capire e rifaccio la domanda:

come è possibile che due persone esperte di metodi di stampa osservando il medesimo oggetto traggono conclusioni così differenti su un fattore "tecnico" e conseguentemente "oggettivo" e non "opinabile" ?

:?: :?: :?:

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

nuovaipeas ha scritto:Allora continuo a non capire e rifaccio la domanda:

come è possibile che due persone esperte di metodi di stampa osservando il medesimo oggetto traggono conclusioni così differenti su un fattore "tecnico" e conseguentemente "oggettivo" e [i]non[/i] "opinabile" ?

:?: :?: :?:

Ciao:


Quoto il blu in grassetto del primo rigo :-))

Il "non opinabile", sempre e solo con "riserva", in quanto nessuno è infallibile.
Per scrupolo, mi sono informato sulla "mordenzatura dolce" è ho avuto conferma dell'arcaico metodo, impensabile e improponibile già da diversi decenni, applicato prevalentemente in calcografia.

:dub: Per questo chiedevo:

Ludwig ha scritto:
Nei dibattiti delle precedenti 7 pagine
deve essermi sfuggito come si è arrivati alla "stampa in rotocalco",
così come esposto al punto 1) dell'articolo.
Chi mi chiarifica in breve?
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
Calcograficamente da lastre in rame o in acciaio nelle quali l'inchiostro è deposto nell'incavo della parte incisa a profondità diverse (morsura dolce media e forte) detta anche mordenzatura = CALCOGRAFIA

Fotocalcograficamente da superfici piane o cilindriche incise con processo fotografico a mezzo di retino (raster) che dà per risultato una stampa di puntini più o meno distanziati fra loro e visibilissimi con una normale lente d'ingrandimento = ROTOCALCOGRAFIA: è questo il processo in uso in quasi tutti i francobolli italiani attualmente in circolazione.

Ciao: Ciao:
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

franco moscadelli ha scritto:Ciao:
Calcograficamente da lastre in rame o in acciaio nelle quali l'inchiostro è deposto nell'incavo della parte incisa a profondità diverse (morsura dolce media e forte) detta anche mordenzatura = CALCOGRAFIA

Fotocalcograficamente da superfici piane o cilindriche incise con processo fotografico a mezzo di retino (raster) che dà per risultato una stampa di puntini più o meno distanziati fra loro e visibilissimi con una normale lente d'ingrandimento = ROTOCALCOGRAFIA: è questo il processo in uso in quasi tutti i francobolli italiani attualmente in circolazione.

Ciao: Ciao:


Ciao: Evviva. Il "Club" si "allarga", adesso siamo almeno in 3... :-))

Forse l'occasione giusta per dissipare qualche dubbio che mi assilla da quando seguo la "vicenda".

Per aggiornarmi sugli attuali progressi e sistemi di incisione tramite laser, in sostituzione della mordenzatura autotipica, ho cercato inutilmente di avere informazioni direttamente dal Poligrafico e in diversi stabilimenti, ma per ovvie ragioni (di sicurezza, secondo loro) mi hanno risposto ...picche.

Altre fonti (tra cui uno dei più grossi fornitori in Milano) ritengono che solo piccole aziende impossibilitate economicamente ad aggiornarsi, non usano ancora l'incisione laser e che specialmente grandi aziende come il Poligrafico siano sempre le prime ad adottare i nuovi sistemi, sia per la prestampa che per la produzione.

Che ne dici? Hanno il laser o "mordenzano" ancora?

P.S.: solo un'osservazione sul retino:
...incise con processo fotografico a mezzo di retino (raster) che dà per risultato una stampa di puntini più o meno distanziati fra loro...

Secondo me, il retino rotocalcografico è un reticolo di punti tutti uniformi, varia solo l'intensità del colore dovuto alle diverse cavità dell'ncisione.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
Caro Luigi per il retino è come dici. Tuttavia le intensità dei colori sono formate anche dai vari passaggi in percentuale di più colori in caso di "quadricromia". Quando sono monocolori i francobolli sono più belli calcografici puri dove si nota la mano dell'incisore negli intrecci dei tratteggi formando parti più o meno scure: vedi "acquaforte". :-)

Ciao:
Ultima modifica di Franco Moscadelli il 6 ottobre 2007, 23:31, modificato 1 volta in totale.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
Caro Luigi,

L' IPZS è senz'altro all'avanguardia. Ultimamente sono stati ceduti dei macchinari calcografici, comunque esistono in servizio ancora delle rotative e "platine datate".

Ho degli amici al poligrafico con cui ho lavorato insieme per delle edizioni, è possibile che prossimamente vada a trovarli. :-)
Ciao: Ciao:
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM