Rare e spettacolari affrancature del Regno di Napoli
- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Cari amici napoletani, il nostro cammino continua alla ricerca delle tante perle napoletane . Ritorno con piacere a mostrare uno dei francobolli piu' affascinanti...l'un grano nella rarissima tonalità carminio!Lo posso fare ,per mezzo della prodigalità del competentissimo Amico Apache che ringrazio per le scansioni ricevute . Ecco a voi due lettere (di cui una già postata in un altro topic) , da Larino a Campobasso e da Cosenza a Vietri . Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle gemme partenopee ...in questo caso ,mostro una bella Croce di Savoia ...con un uso assai tardo :11 giugno 1862 ! Il giornale su cui è apposto il mezzo tornese è "IL NOMADE".
Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianni tramaglino
Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

Re: Una busta stratosferica!
Buonasera Gianni e salve a tutti
Dopo il bellissimo giornale "Il Nomade" mostrato da Gianni con l'ultima data della Croce vorrei mostrare questa affrancatura mista mezzo grano-trinacria
http://img687.imageshack.us/i/trinacria1.jpg
http://img687.imageshack.us/i/trinacria2.jpg
C'è però una cosa che lega fortemente questi due giornali ed i loro francobolli. Vorrei sapere chi arriva alla soluzione, che implica un esame attento.
Apache
Dopo il bellissimo giornale "Il Nomade" mostrato da Gianni con l'ultima data della Croce vorrei mostrare questa affrancatura mista mezzo grano-trinacria
http://img687.imageshack.us/i/trinacria1.jpg
http://img687.imageshack.us/i/trinacria2.jpg
C'è però una cosa che lega fortemente questi due giornali ed i loro francobolli. Vorrei sapere chi arriva alla soluzione, che implica un esame attento.
Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Una busta stratosferica!
apache ha scritto:.....
C'è però una cosa che lega fortemente questi due giornali ed i loro francobolli. Vorrei sapere chi arriva alla soluzione, che implica un esame attento.
Apache
....Elementare, Watson: la colla.


Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
apache ha scritto:Buonasera Gianni e salve a tutti
Dopo il bellissimo giornale "Il Nomade" mostrato da Gianni con l'ultima data della Croce vorrei mostrare questa affrancatura mista mezzo grano-trinacria
C'è però una cosa che lega fortemente questi due giornali ed i loro francobolli. Vorrei sapere chi arriva alla soluzione, che implica un esame attento.
Apache
Ringrazio l'Amico Apache ,per aver sottolineato che si tratta dell'ultima data della Croce,non essendone sicuro,mi ero limitato all'uso assai tardo...e attendiamo gli Amici "colla"

Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

Re: Una busta stratosferica!
La Croce e la trinacria appartengono alla medesima posizione nel foglio, e cioè la pos. 11 di Emilio Diena
Cordiali saluti
Apache
Cordiali saluti
Apache
Re: Una busta stratosferica!
apache ha scritto:Buonasera Gianni e salve a tutti
Dopo il bellissimo giornale "Il Nomade" mostrato da Gianni con l'ultima data della Croce vorrei mostrare questa affrancatura mista mezzo grano-trinacria
C'è però una cosa che lega fortemente questi due giornali ed i loro francobolli. Vorrei sapere chi arriva alla soluzione, che implica un esame attento.
Apache
Ciao Apache ed a tutti,
bellissima affrancatura mista. Pezzo riportato in opere.
Grazie di esistere...
Tirando ad indovinare, dico stessa posizione.
Certo d'averla detta grossa, e me ne scuso, segnalo che non ho mai visto una immaggine molto definita, in quanto mi ha attratto quell'annullato che colpisce il 1/2 gr. che non sembra interessare anche la lettera. Poi la parte terminale della cornice del bollo, in corrispondenza della lettera "O" di ANNULLATO sembra presentare una interruzione, come pure tale lettera.
Sono identichi quei due annulli?
So di averla ancora detta grossa, ma purtroppo non riesco a trattenermi.
Prima o poi sarà censurato dagli amici e mandato in esilio a far altri "danni" su altre sezioni del forum.



pasfil
- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
apache ha scritto:La Croce e la trinacria appartengono alla medesima posizione nel foglio, e cioè la pos. 11 di Emilio Diena
Cordiali saluti
Apache
Caro Apache , penso sicuramente di poter parlare anche a nome di diversi Amici napoletani nel ringraziarTi calorosamente per ciò che profondi con la Tua cultura "partenopea".In queste parole ,vorrei specificare, non vi è piaggeria ,ma consapevolezza di quanto ,questo picccolo ma vivace mondo "borbonico" apprezzi i Tuoi seri e ponderati interventi,degni di un Maestro di grande livello.Personalmente ,mi posso solo augurare ,che la Tua permanenza nel forum sia fonte per me di costante apprendimento ,ribadendo che, a mio modestissimo parere, Napoli è e sarà ,fra gli ASI, il piu' ostico e complesso da interpretare. Grazie ancora!gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle "Croci" partenopee ...in questo caso ,mostro una ulteriore e bella Croce di Savoia ,questa ,come la precedente apposta sul giornale "Il Nomade" , proveniente dalla celeberrima collezione "Alphonse" è uno splendido francobollo con data 14 febbraio 1861 (!)su una circolare da Napoli con direzione S.Agata .
Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle "delizie " partenopee ... ma prima rivolgo una domanda riguardante lo splendido francobollo con data 14 febbraio 1861 su circolare da Napoli con direzione S.Agata mostrato ieri ...sarebbe interessante conoscere la "posizione" della Croce ,che poi sarebbe anche quella della Trinacria .... dai .... Maestri napoletani attendiamo lumi! !!!!!
E continuiamo il nostro percorso su un insieme certamente unico :si tratta del 2 grana III tavola nella tonalità rosa brunastro in una striscia verticale di dieci esemplari piu' una striscia verticale di tre su una lettera di grande formato del 3 luglio 1860 da Napoli a Lecce : per correttezza d'informazione ,nell'asta in cui fu esitata , vi è la nota di "insieme unico da esaminare" e certificazione Diena.
Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
E continuiamo il nostro percorso su un insieme certamente unico :si tratta del 2 grana III tavola nella tonalità rosa brunastro in una striscia verticale di dieci esemplari piu' una striscia verticale di tre su una lettera di grande formato del 3 luglio 1860 da Napoli a Lecce : per correttezza d'informazione ,nell'asta in cui fu esitata , vi è la nota di "insieme unico da esaminare" e certificazione Diena.
Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle "grandi" lettere partenopee ... ritorniamo al mitico 50 grana,croce e delizia per chiunque voglia allestire una "grande"collezione e mi soffermo sulla destinazione finale "Madrid" ,nel Suo splendido articolo,il noto studioso Mario Mentaschi cosi' riepilogava : Lettere spedite in Spagna
Sono note 3 lettere affrancate con il 50 grana isolato a rappresentare il doppio porto; furono spedite da Napoli a Madrid e presentano sulla soprascritta sia il bollo di transito a Marsiglia che il bollo di tassazione spagnola 8R (reales):
- transitata a Marsiglia il 21.2; non si legge l’anno
- transitata a Marsiglia il 20.12.1858
- spedita da Napoli il 15.2.1861
Nel mio modesto studio ho già mostrato , e qui riallego per facilità di ...veduta, tre frontespizi di lettera e un frammento oltre....a un quarto 50 grana "secco" ,come ben scrive l'Amico Mario Merone , che vado a mostrare oggi, nella tonalità rosa brunastro ,con grandi margini regolari,su frontespizio quasi completo del febbraio 1858 ,in condizioni ,oserei dire, splendide e con firma di "garanzia" Giulio Bolaffi.
Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Sono note 3 lettere affrancate con il 50 grana isolato a rappresentare il doppio porto; furono spedite da Napoli a Madrid e presentano sulla soprascritta sia il bollo di transito a Marsiglia che il bollo di tassazione spagnola 8R (reales):
- transitata a Marsiglia il 21.2; non si legge l’anno
- transitata a Marsiglia il 20.12.1858
- spedita da Napoli il 15.2.1861
Nel mio modesto studio ho già mostrato , e qui riallego per facilità di ...veduta, tre frontespizi di lettera e un frammento oltre....a un quarto 50 grana "secco" ,come ben scrive l'Amico Mario Merone , che vado a mostrare oggi, nella tonalità rosa brunastro ,con grandi margini regolari,su frontespizio quasi completo del febbraio 1858 ,in condizioni ,oserei dire, splendide e con firma di "garanzia" Giulio Bolaffi.
Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle perle partenopee ... continuiamo col mitico 50 grana e con assoluto piacere vado a mostrare la ventesima lettera "rintracciata"a fronte delle circa cento esistenti.E' un documento che oltre al 50 grana comprende un 10 grana datato nell'aprile 1859 per Roma su lettera non completa .Documento certo "da esaminare" ,come ben recitava l'asta ove fu offerto ...ma sempre interessantissimo .... anche per la preziosità dell'intestazione al cavaliere Filippo Della Noce che aveva in Roma l'alto incarico di Spedizioniere Apostolico.
Ancora una volta auguro un felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Ancora una volta auguro un felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

Re: Una busta stratosferica!
gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle "delizie " partenopee ... ma prima rivolgo una domanda riguardante lo splendido francobollo con data 14 febbraio 1861 su circolare da Napoli con direzione S.Agata mostrato ieri ...sarebbe interessante conoscere la "posizione" della Croce ,che poi sarebbe anche quella della Trinacria .... dai .... Maestri napoletani attendiamo lumi! !!!!!
E continuiamo il nostro percorso su un insieme certamente unico :si tratta del 2 grana III tavola nella tonalità rosa brunastro in una striscia verticale di dieci esemplari piu' una striscia verticale di tre su una lettera di grande formato del 3 luglio 1860 da Napoli a Lecce : per correttezza d'informazione ,nell'asta in cui fu esitata , vi è la nota di "insieme unico da esaminare" e certificazione Diena.
Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Ciao Gianni, e buona domenica a te ed a tutti gli amici.
Le lettere superiori a due fogli venivano tassate in base al peso.
La lettera da Napoli a Lecce, da te postata venne affrancata dal mittente per 16 grana per un peso non superiore a 52,90 grammi (2 once), ma al controllo in partenza da Napoli venne subito tassata di grana 8 (senza sovrattassa) a completamento del porto per lettere di peso sino a 3 once, pari a 24 grana.
Inoltre i 2 grana appartengono alla III tavola ove è ben visibile la linea di colore lasciato dalla rulletta nel margine superiore. Si nota anche la maggiore distanza tra FB e FB.
In questo caso, la colonna completa (di 10 pezzi) ci consente di individuare le esatte dimensioni del foglio.
Cortesemente puoi inviarmi sulla solita e-mail una scansione di maggior risoluzione solo della colonna.





pasfil
- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle mitiche rarità partenopee ... proseguiamo col mezzo grano,con un documento superbo! E' un blocco appartenente alla prima tavola di sei esemplari oltre a una coppia orizzontale su lettera del 5 febbraio 1858 da Potenza per Napoli. Come giustamente "recitava" la descrizione del pezzo in asta, trattasi di un insieme straordinario per l'eccezionale bellezza e l'assolutà rarità dell'affrancatura!Accompagnato dalle firme di "garanzia" di Enzo e Alberto Diena e di Giulio Bolaffi....giunge nel suo splendore ,seppur solo in scansione , nel nostro modesto topic !
Ancora una volta auguro un felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Ancora una volta auguro un felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Cari amici napoletani.... noi, viandanti alacri alla ricerca di perle "borboniche"....continuiamo spediti ( !!!) nel nostro cammino . I veri falsi
partenopei ci regalano sempre belle lettere!Ecco un 10 grana del IV tipo nella tonalità carminio lillaceo unito a un 20 grana del VI tipo con colore carminio e l'aggiunta di 1 grano della seconda tavola nella tonalità rosa carminio: il tutto su lettera del 4 settembre 1860 per Amsterdam . Con l'augurio di una felice visione e con...allegato ,anche, il mio felice continuare!!!gianni tramaglino

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Una busta stratosferica!
gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle mitiche rarità partenopee ... proseguiamo col mezzo grano,con un documento superbo! E' un blocco appartenente alla prima tavola di sei esemplari oltre a una coppia orizzontale su lettera del 5 febbraio 1858 da Potenza per Napoli. Come giustamente "recitava" la descrizione del pezzo in asta, trattasi di un insieme straordinario per l'eccezionale bellezza e l'assolutà rarità dell'affrancatura!Accompagnato dalle firme di "garanzia" di Enzo e Alberto Diena e di Giulio Bolaffi....giunge nel suo splendore ,seppur solo in scansione , nel nostro modesto topic !
Ancora una volta auguro un felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Splendida affrancatura, simile a quella di cui parlammo qui<.
viewtopic.php?f=12&t=11640
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Antonello Cerruti ha scritto:gianni tramaglino ha scritto:Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle mitiche rarità partenopee ... proseguiamo col mezzo grano,con un documento superbo! E' un blocco appartenente alla prima tavola di sei esemplari oltre a una coppia orizzontale su lettera del 5 febbraio 1858 da Potenza per Napoli. Come giustamente "recitava" la descrizione del pezzo in asta, trattasi di un insieme straordinario per l'eccezionale bellezza e l'assolutà rarità dell'affrancatura!Accompagnato dalle firme di "garanzia" di Enzo e Alberto Diena e di Giulio Bolaffi....giunge nel suo splendore ,seppur solo in scansione , nel nostro modesto topic !
Ancora una volta auguro un felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Splendida affrancatura, simile a quella di cui parlammo qui<.
viewtopic.php?f=12&t=11640
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Caro Antonello ,ricordo benissimo il bel topic in cui mostrasti quella busta straordinaria ,e mentre invito tutti gli amici a rileggere il delizioso articolo "cerrutiano" ,inserisco di gran carriera la busta....veramente una grande stratosferica! gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Cari amici napoletani nel mare magnum delle lettere stratosferiche i "falsi" napoletani occupano un posto di prima grandezza ! Ecco due esemplari del 10 grana del V tipo nella tonalità carminio lillaceo insieme a due esemplari del 20 grana del VII tipo uno con colore rosa brunastro e l'altro rosa carminio in affrancatura con due esemplari del 5 grana della seconda tavola nella tonalità rosa carminio: il tutto su lettera del 19 gennaio 1861 da Napoli per Parigi . Come giustamente scritto dall'esitante (!) trattasi di una straordinaria lettera eccezionalmente conservata e unica nel suo insieme ,corredata dalle firme di garanzia di Diena e Bolaffi. Con l'augurio di una felice visione e unito ,anche, il mio felice continuare!!!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Cari amici napoletani, il nostro cammino continua alla ricerca delle tante perle napoletane . Per la prima volta mostro, con assoluto piacere ,una prefilatelica assolutamente affascinante! " Au Chateau des Tuileries le 16 Juillet 1815 " lettera di straordinaria e squisita fattura spedita da Luigi XVII a "Monsieur mon frere et cousin Le Roi des Deux Siciles " con le congratulazioni per il ritorno a Napoli dopo l'esilio. Documento veramente fantastico, in perfette condizioni e di alto interesse storico ! Ancora una volta ...felice belvedere e ...a seguire....un lieto continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Una busta stratosferica!
Cari amici napoletani...il nostro cammino continua alla ricerca delle grandi rarità borboniche ... continuiamo col mai non troppo celebrato 50 grana e con grande piacere vado a mostrare la ventunesima lettera "rintracciata"a fronte delle circa cento in essere .E' un documento che oltre al 50 grana rosa con margini -dichiarati- da buoni a parzialmente insufficienti acclude anche un 5 grana della seconda tavola datato 26 novembre 1860 da Napoli per Milazzo . Un insieme molto raro nel suo complesso ! Ancora una volta auguro un felice belvedere e ...a seguire....un lieto a voi continuare!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com
