Rare e spettacolari affrancature del Regno di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Rare e spettacolari affrancature del Regno di Napoli

Messaggio da gianni tramaglino »

Ho avuto il piacere di comperare un libro d'asta della collezione "Alphonse" del 1988....pezzi da sogno!Allego questa busta straordinaria e porgo una domanda ai "sapienti"napoletani!Nel certificato ,il Maestro Enzo Diena ,parlando di questa grande rarità, cita che lui ha contezza dell'esistenza di un'altra striscia di 4 del 50 grana su busta !Qualcuno ha la foto di questa "seconda" meraviglia ...o qualche particolare aggiuntivo a queste due buste?Un felice continuare!gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da Antonello Cerruti »

In realtà, le strisce di quattro su lettera del 50 grana sono ben tre.
Sono tutte citate sul Sassone A.S.I. 2010 a pagina 155 ed occupano le posizioni 3, 4 e 5 fra le dieci lettere più importanti affrancate col 50 grana del regno di Napoli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 765
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da filippo_2005 »

una è in vendita alla Luxus - Feldman, mi pare! Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da borbone0 »

Ciao Gianni, hanno già detto tutto Antonello e filippo. La lettera che hai mostrato è in vendita da Feldman ed è stimata 100.000 - 150.000 Euro. Cordialità Mario
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

borbone0 ha scritto:Ciao Gianni, hanno già detto tutto Antonello e filippo. La lettera che hai mostrato è in vendita da Feldman ed è stimata 100.000 - 150.000 Euro. Cordialità Mario

Ciao Mario, attendiamo a quanto viene esitata!!!!!Per la cronaca,nel 1988 era stimata 25000/30000 sterline!Per chi ama la "bellanapoli" mostro questo splendore, in vendita da Feldman...ma proveniente sempre dalla Luxus:una grande rarità!!!!!Se qualche sapiente vuol commentare...avrà studenti che lo leggeranno! Con...legge...rezza (!) gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da valerio66vt »

Salve a tutti

Avrei una domanda, che mi è venuta all'istante in mente appena vista la seconda busta.

Come mai vi sono due timbri dell'annullato in un verso ed uno nell'altro??????

Mi fa strano che mentre stesse timbrando l'impiegato abbia rutato il polso :oo: :oo:
od il timbro nelle mani. :oo: :oo:
Per quale motivo?????

Oppure che si sia fermato per fare qualche operazione e poi apposto il nuovo timbro..... qualunque cosa avesse potuto interrompere il suo lavoro avrebbe avuto il tempo per apporre l'ultimo annullato.

Mi farebbe piacere avere delle vostre impressioni.
Valerio
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Come mai vi sono due timbri dell'annullato in un verso ed uno nell'altro??????

Mi fa strano che mentre stesse timbrando l'impiegato abbia rutato il polso
od il timbro nelle mani.
Per quale motivo?????
Ciao Valerio, a mio modestissimo parere, questa è una busta veramente splendida per vari motivi...ma è intrigante la tua domanda...provo a spararla e chiedo venia delle corbellerie che posso dire : essendo il 5 grana messo al contrario ,il funzionario addetto alla bollatura ha girato la busta per controllare che fosse 5 grana e constatata la tariffa,non ha rigirato ancora e apposto il timbro...al contrario....ma attendiamo i sapienti....o color che sanno!Felice sera! gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Gianni

E' un piacere scambiare con te qualche impressione a riguardo questo bellissimo pezzo.

Chiaramente non metto assolutamente in dubbio l'originalità della busta, non avendone assolutamente le capacità.
Quello che mi ha colpito è proprio questo strano modo di apporre l'annullo.

La tua mi sembra una possibile spiegazione delle mille possibili.
All'epoca sicuramente gli impiegati non erano oberati di lavoro come oggi ed avrebbero avuto sicuramente il tempo di un controllo del genere.

Mi immaggino con i tempi che corrono che forse questo non sarebbe successo (i francobolli neanche si annullano più )

Ciao
Valerio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da Antonello Cerruti »

gianni tramaglino ha scritto:Come mai vi sono due timbri dell'annullato in un verso ed uno nell'altro??????

Mi fa strano che mentre stesse timbrando l'impiegato abbia rutato il polso
od il timbro nelle mani.
Per quale motivo?????
Ciao Valerio, a mio modestissimo parere, questa è una busta veramente splendida per vari motivi...ma è intrigante la tua domanda...provo a spararla e chiedo venia delle corbellerie che posso dire : essendo il 5 grana messo al contrario ,il funzionario addetto alla bollatura ha girato la busta per controllare che fosse 5 grana e constatata la tariffa,non ha rigirato ancora e apposto il timbro...al contrario....ma attendiamo i sapienti....o color che sanno!Felice sera! gianni


L'impiegato postale ha controllato ben poco, visto che il 20 grana è falso.
Che abbia completato l'affrancatura con due pezzi (20 grana falso e 5 grana) presi da una sua "riserva personale"?
Così avrebbe lucrato un bel "25" grana per sè e la sua famiglia....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Antonello Cerruti ha scritto:
gianni tramaglino ha scritto:Come mai vi sono due timbri dell'annullato in un verso ed uno nell'altro??????

Mi fa strano che mentre stesse timbrando l'impiegato abbia rutato il polso
od il timbro nelle mani.
Per quale motivo?????
Ciao Valerio, a mio modestissimo parere, questa è una busta veramente splendida per vari motivi...ma è intrigante la tua domanda...provo a spararla e chiedo venia delle corbellerie che posso dire : essendo il 5 grana messo al contrario ,il funzionario addetto alla bollatura ha girato la busta per controllare che fosse 5 grana e constatata la tariffa,non ha rigirato ancora e apposto il timbro...al contrario....ma attendiamo i sapienti....o color che sanno!Felice sera! gianni


L'impiegato postale ha controllato ben poco, visto che il 20 grana è falso.
Che abbia completato l'affrancatura con due pezzi (20 grana falso e 5 grana) presi da una sua "riserva personale"?
Così avrebbe lucrato un bel "25" grana per sè e la sua famiglia....
Cordiali saluti.
Anel sesto tipotonello Cerruti

Antonello,come sempre,Ha ragione. Il 20 grana è un falso del sesto tipo,probabilmente tra le prime date note (Antonello e Mario...aiutatemi!!!!! ).....rimane il fatto che il timbro è al contrario..... gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da pasfil »

:clap: :clap: :clap: Gianni,
anche per me è un VI tipo, Sass. F13, ma attendiamo i pareri degli esperti.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


N.B.: ho inserito delle indicazioni con freccette gialle non attendibili in quanto non riportate in cataloghi, non tenetene conto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da Antonello Cerruti »

La mia ipotesi (fantasiosa?) è che l'impiegato abbia applicato ed annullato la striscia di tre del 50 grana.
Poi ha "completato" l'affrancatura con francobolli "suoi" (un 20 grana falso ed un 5 grana recuperato).
[In effetti, si potrebbe anche scorgere un piccolo segno di un precedente annullo sul 5 grana.]
A questo punto ha obliterato anche i francobolli aggiunti (i "suoi") ed ha ripreso in mano il bollo senza badare troppo al verso dell'ANNULLATO.
Fate mente locale al fatto che i francobolli più falsificati (i 10 ed i 20 grana) servivano quasi esclusivamente per le raccomandate ed erano applicati quasi sempre al momento della consegna e dunque dagli impiegati postali senza la cui complicità sarebbe impensabile un così largo uso di francobolli contraffatti e non scoperti.
Sperando ora di essere stato più chiaro e di aver fornito un'ipotesi plausibile circa il diverso verso degli annulli, invio cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Antonello

Volevo chiedere questa informazione a te o chi abbia il piacere di partecipare a questa dissertazione:

Se al posto del 20 grana falso vi soffe stato un originale, ed al posto del 5 "recuperato" un 5 "normale" il valore della busta sarebbe stato minore, uguale o maggiore del pezzo come è attualmente?


Valerio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da fildoc »

Quando la rarita' è tale non cambia nulla!
Di fronte a questi pezzi il prezzo lo fa l'asta degli aspiranti all'acquisto!
Vi sono tre lettere.
Due sono locate probabilmente in collezioni blindate.
Chi vuole questo pezzo paga il prezzo del mercato.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Grazie a Fildoc per il suo intervento!!!!!! Ritornando all'ultima busta l'amico Antonello dice -------"Poi ha "completato" l'affrancatura con francobolli "suoi" (un 20 grana falso ed un 5 grana recuperato
[In effetti, si potrebbe anche scorgere un piccolo segno di un precedente annullo sul 5 grana." -------Accludo la foto separata del 5 grana ,per sapere dove Antonello vede il piccolo segno (io nel cerchiato vedo un punto:è quello?)-----------------Quindi ,sembrerebbe, che gli impiegati postali che arrotondavano usassero i 10 o i 20 grana con recuperi di 5 grana! Già in un precedente topic,bellissimo e dibattuto, viewtopic.php?f=33&t=11461 Antonello prospettava ,come ipotesi, per altra busta ...lo stesso trattamento !Citando l'amico romano------- " La cosa che però mi lascia propendere per un fraudolento riuso del 5 grana e mi fa ritenere che l'impiegato sia stato tanto disonesto non solo nell'usare il 20 grana falso ma anche nel frodare altri grana grazie all'uso di un francobollo usato è un'altra: il disallineamento delle due impronte."-------A distanza di tanti anni ,mi rifaccio la stessa domanda che si fece il Maestro Diena:perchè i falsari non inclusero il 5 grana nei valori da imitare????? Gli impiegati poco zelanti pare che ben risolsero i loro problemi facendo indoverosa provvista di riusati!!!!!!Felice continuare!!!!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Gianni, i falsari dei francobolli di Napoli (e poi delle Province e ancora del 15 cent. litografico d'Italia) agivano con ovvie complicità all'interno delle poste.
I 10 grana ed i 20 grana falsi servivano per l'affrancatura delle raccomandate (o assicurate che di si voglia) e venivano applicati dagli impiegati disonesti a fronte del pagamento in contanti dei mittenti....e magari con la loro connivenza.
La tua domanda circa la mancata realizzazione dei 5 grana falsi potrei rispondere che non c'era bisogno di rischiare con valori bassi quando filava tutto liscio con i tagli più grandi.
Però, poi, non mi chiedere come mai vennero falsificati anche i 2 grana....
Circa il 5 grana (forse riusato) nella seconda lettera, io vedo il segno di un precedente annullo anche dove l'ho evidenziato con il cerchio più grande.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

La tua domanda circa la mancata realizzazione dei 5 grana falsi potrei rispondere che non c'era bisogno di rischiare con valori bassi quando filava tutto liscio con i tagli più grandi.
Però, poi, non mi chiedere come mai vennero falsificati anche i 2 grana.... Cosi' dice il caro amico Antonello,non ti preoccupare,non ti chiederò lumi sulla falsificazione anche dei 2 grana....sarebbe una bella "grana" da sbrogliare!!!!!!!Ho appena postato in altro topic una "busta" "infima" e "mia"...e mi accingo a postare una "stratosferica" lettera della ex collezione "Alphonse" !!!!!!!Ecco una meravigliosa mista con due francobolli da mezzo tornese con 1 francobollo da 1/2 grana e un 2 grana da Castrovillari 16 gennaio 1861 a Catanzaro certificata dal Maestro Diena come grande rarità:di fronte a certe lettere non si può che rimanere estasiati!!!!!Felice sia il...belvedere!!!!!!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 383
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da Roscianum »

IMPRESSIONANTE :fii: :fii:
La vedrei molto bene nella mia collezione della provincia di Cosenza :ris: :ris: :ris:
Forse per ora ci metto una bella fotocopia :uah: :uah:
Saluti a Gianni e a tutti i "napoletani" Ciao: Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici "napoletani", sempre proveniente dalla collezione "Alphonse" una straordinaria busta!!!!!!Una meravigliosa combinazione tra due coppie orizzontali del mezzo tornese blu e un due grana blu delle provincie napoletane in data 11 maggio 1861!Desidero altresi' ringraziare pubblicamente l'Amico Mario Merone che mi sta postando i Suoi gioielli ,leggendo le descrizioni e spiegazioni è giocoforza notare come Mario immette un amore infinito e una competenza straordinaria nella Sua collezione! Felice continuare e ...belvedere!!!!!!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 912
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Una busta stratosferica!

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici "napoletani", sempre proveniente dalla collezione "Alphonse" una bellissima busta!!!!!! L'esperto "toscano" Massimo Bernocchi in altro topic ha mostrato una bella busta affrancata per 35 grana diretta a Parigi via Marsiglia . L'Amico Mario Merone , da grande esperto. l'ha definita "un poco stanca "... io ,quella che mostro....definerei....che ...mai mi stanca ....al vederla!!!!!!!Sempre diretta a Parigi....correva l'anno 1858 ,il 7 agosto da Napoli, affrancata con un 50 grana rosa lillaceo con un 20 grana della prima tavola della stessa tonalità. Auguro un felice continuare accluso al solito ...belvedere!!!!!! gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM