IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

A me questo non convince per niente... :not: siete d'accordo? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

:f_si: :f_si: :f_si: :bleah:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Quesito serale:

Che ne pensate?
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Stefano1981 »

Da Milano a Mantova del 26 Maggio 1863, franca fino a destino, in perfetta tariffa.
Solo qualche perplessità sull'integrità della busta o forse non è stata piegata come in origine.
Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Infatti il veditore così la proponeva...... ma........... c'erano e ci sono alcune cose che non mi tornano. :devil:

Valerio
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

Ti sei dato alle letterine Valerio? :devil:

PS il venditore sarà mica tale M***U? Perchè se così fosse... :fii: ahiahiahiahiiiiiiiiiiii :-)) :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Pri

non so chi è M...U, il venditore è serio.

So, però, che c'è qualcosa che non va con la tinta per essere un 1863..... e non solo..... :devil:

ad esempio che annullo è quello di MIlano ed in che periodo è stato usato?
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da vikingo68 »

Ciao Valerio, esterna i tuoi dubbi che io a vederla, oltre a dirti che è rifilata a destra, non noto nulla di strano.
Tariffa giusta, annullo passante e ripetuto sulla lettera a destra, sembra tutto a posto. :-)

Bravissimi ragazzi, vedo che iniziate ad allietarvi con le letterine. :clap: :clap: :-)

Un salutone, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ciao

1) Innanzi tutto la tinta del francobollo. Non è corrispondente con nessun'altra tinta dal 1861 compreso in poi. Potrebbe essere scambiato per un 16D ma così non è, stasera posterò dei confronti.
2) Chiedevo dell'annullo in quanto la cifra dell'anno non è visibile sul francobollo, ma sul frontespizio si e non riesco proprio a vederci il 3 come cifra finale ......... ma un'altra cifra.
3) Su una parte del frontespizio c'è un'annotazione che riporta un altro anno, anche questa la posto stasera.
4) M'interessava capire il tipo di annullo quale fosse, tra i tanti di Milano, ed in che periodo d'uso è noto.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Pri »

Valerio da questa elaborazione, osservando gli aloni che contornano la cifra, (freccina rossa), potrebbe essere un LUG 62 o al massimo LUG 63 :mmm:
Dove ci sarebbe dovuto essere la cifra 0 oppure 1, (freccina blu), non vi è alcun alone e questo dovrebbe eliminare ogni dubbio su LUG 60/61 :dub:
Naturalmente la presenza del 6 elimina qualunque altra possibilità... :cof:

img072.jpg


A mio parere ovviamente... :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Io propendo invece per il 1860

Mi sembra che la cifra sia..... scivolata.
ma come detto non era solo questo che non mi tornava.

Facendo una ricerca in rete ho trovato che a questo Franchetti di Modena veniva inviata varia corrispondenza; probabilmente una ditta.

Quelle trovate per ora sono datate tutte 1860.
Che ne pensate? In che anni sarà stato attivo?

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

chissà...forse 30-40 anni... :fii: :-)) ...sono daccordo con PRI...per me 62 e 16Da... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

:devil: :not: :not: :devil:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

ecco il frontespizio aperto, magari sbaglierò ma sembra proprio 1860......
poi stasera vi posto le comparazioni con altri francobolli dal 1861 in poi.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Stefano1981 »

Valerio non tieni conto della tariffa.
Questa lettera ha viaggiato dopo la convenzione postale. Infatti è franca fino a destino, vedi anche il timbro P.D.
Nel 1860 la lettera sarebbe stata affrancata per 20 centesimi fino al confine e poi tassata per 5 soldi fino a Mantova.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

:mmm: :ricerca: :mmm: Hai ragione!
:clap: :clap: :clap:

Ti racconto come è andato l'acquisto:
Ho preso varie cosine su ebay da un venditore ed ho aggiunto questa che mi piaceva avendo trovato in rete varie affrancature dirette a "Franchetti" e poi m'intrigava la tinta.... "strana".....

Ieri sera, dopo che era arivata, mi ero concentrato solo sulle cifre tralasciando assolutamente i dati storico-postali! :not: :not: :not: (ho perso di vista l'insieme del pezzo).....
Poi ho iniziato a confrontare il francobollo con tutti gli esemplari che ho dal 16D in poi............ niente......... completamente diverso.

Rosso fuoco e non stava bene accanto a nulla....... :desp: :desp: :desp:
L'unico che ci si avvicinava era il 16C del '60 e quindi, ingannato dal timbro male impresso e dall'appunto, ho pensato che dovesse essere perforza viaggiata nel 1860...... ma, come giustamente hai evidenziato, così non è!

Però, avendo viaggiato dopo la convenzione allora mi risulta difficile capire che cavolo di tinta è il francobollo...... :ricerca:

Stasera faccio scansioni e vediamo assieme. ;-)

Valerio
Avatar utente
gabriel
Messaggi: 128
Iscritto il: 29 gennaio 2012, 21:57

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da gabriel »

:clap: :clap: Valerio,
sono convinto che tu abbia ragione.
L'annotazione sul frontespizio contiene il nome e la città del mittente e la data della lettera ed è una specie di protocollo che veniva apposto su tutta la corrispondenza ricevuta, dallo stesso Franchetti, dal suo Socio o da un impiegato e, mi sembra proprio che l'anno indicato sia il 1860.
Il francobollo, a mio avviso, è un 16C di un bel rosso vivo.
Giuseppe Franchetti era un imprenditore mantovano di origine ebrea con interessi in svariati settori e aziende a Mantova, Milano e in altre città. Fu anche un benefattore e ricoprì numerose cariche pubbliche.
Non si era mai sposato e non ebbe figli e, alla sua morte, lasciò il suo patrimonio al Comune di Mantova che lo utilizzò per creare un Istituto di Beneficenza che, ancora oggi, elargisce aiuti e premi agli studenti bisognosi e meritevoli.
La corrispondenza indirizzata alla Franchetti & C. fu certamente numerosissima e moltissime lettere sono arrivate ai nostri giorni. Io stesso ne ho una decina e, sarà un caso, tutte del 1860.
Allego una scan con alcuni frontespizi.
Ciao: Ciao: Gabriele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Oddio Gabriele.... non ci capisco più nulla!

Adesso mi confermi che la corrispondenza del Franchetti è tutta viaggiata nel 1860 :desp: :desp: :desp: :desp: :desp: ............. come si spiega, allora, quello suggerito da Stefano, che, anche secondo me ha ragione sulla tariffazione?

Sto a diventà scemo appresso a sta lettera? :desp: :desp: :desp: :desp: :desp:
Avatar utente
gabriel
Messaggi: 128
Iscritto il: 29 gennaio 2012, 21:57

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da gabriel »

valerio66vt ha scritto:Oddio Gabriele.... non ci capisco più nulla!

Adesso mi confermi che la corrispondenza del Franchetti è tutta viaggiata nel 1860 :desp: :desp: :desp: :desp: :desp: ............. come si spiega, allora, quello suggerito da Stefano, che, anche secondo me ha ragione sulla tariffazione?

Sto a diventà scemo appresso a sta lettera? :desp: :desp: :desp: :desp: :desp:


Ciao: Valerio,
non ho detto che la corrispondenza del Franchetti è tutta viaggiata nel 1860, ma che lo è quella che ho visto io!
Del resto, il discorso di Stefano non fa una grinza poichè la Convenzione fra Regno di Sardegna e Lombardo Veneto fu sospesa dal 1859 al 1862.
A questo punto, se non c'è un'altra spiegazione, è errata l'annotazione del protocollo di arrivo della lettera (hanno scritto 1860 invece di 1863).
Ed è un peccato! :abb:
Gabriele
Avatar utente
gabriel
Messaggi: 128
Iscritto il: 29 gennaio 2012, 21:57

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da gabriel »

Ma forse anche 1862, perchè mi sembra che a luglio la convenzione fosse di nuovo in vigore.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM