Interi e Cartoline Postali: curiosità, usi tardivi ed altro

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Moebius e Lucio,
siete due inguaribili zuzzurelloni ;) :abb: :-)

Lucio, cosa sarebbe la CP "Vinceremo con cimosa completa"?

ps:
quella CP arriva da un noto sito d'aste online ed è costata più di spedizione (raccomandata, però,...) che di acquisto.
Ne ho anche un'altra, ma col numero visibile a metà.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Ecco, come anticipato, l'altra CP "Vinceremo" col numero di foglio solo parzialmente visibile:

Immagine

:-) Ciao:
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. Ciao, ancora un bel pezzo, ma molto molto più comune del fantastico precedente :clap: :clap: .. intanto .. la cimosa è cimosa come nelle stoffe, da eliminare, serve alla lavorazione e stop (agganci pinze tipografia) .. se le sovrapponi ti accorgi quanto sia più alta la prima (4 mm. minimo) e potresti pur porre la foto delle due assieme, sarebbe interessante, grazie .. la 1^ è cimosa integra per mancata rifilatura finale .. la 2^ è taglio spostato in basso .. differenza enorme e ben dimostrata dallo spazio diverso sopra la scritta e l' effigie ..
.. nella 1^ si vede benissimo un IV romano al centro delle cifre arabe .. fusse che fusse l' equivalente dei puntini francobollici, dico sì .. da quel che mostrato in altro affisso la produzione sarebbe avvenuta in rotativa, indi però il IV puzza di tipografia .. zinchi da 33 meglio ancor 66 nel 1942 in pieno conflitto, composizione molto anomala rapportata ai consueti cilindri, macchina avveniristica .. sarà un difetto, ma io son un semplice e semplice_mente cerco la spiegazione più banale .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998*


viewtopic.php?f=45&t=20155&start=0
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da eugenioterzo »

Cari amici, inserisco una cartolina da Cent. 30 vinceremo uso tardivo, in data 24-4-1944 nel timbro è riportato anche l'errore dell'era fascista XIII anzichè XXIII.
L'affrancatura in perfetta tariffa cartolina cent.30 + raccomandata aperta cent.60 con applicazione di due fb da cent.30 soprastampati di un bel colore (non so che tiratura).
Il guller e il lineare accrescono l'interesse del pezzo, la targhetta di raccomandazione riporta i numeri dispari come da disposizioni postali (argomento in trattazione nel forum)
Saluti Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Lucio ha scritto: Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. Ciao, ancora un bel pezzo, ma molto molto più comune del fantastico precedente :clap: :clap: .. intanto .. la cimosa è cimosa come nelle stoffe, da eliminare, serve alla lavorazione e stop (agganci pinze tipografia) .. se le sovrapponi ti accorgi quanto sia più alta la prima (4 mm. minimo) e potresti pur porre la foto delle due assieme, sarebbe interessante, grazie .. la 1^ è cimosa integra per mancata rifilatura finale .. la 2^ è taglio spostato in basso .. differenza enorme e ben dimostrata dallo spazio diverso sopra la scritta e l' effigie ..
.. nella 1^ si vede benissimo un IV romano al centro delle cifre arabe .. fusse che fusse l' equivalente dei puntini francobollici, dico sì .. da quel che mostrato in altro affisso la produzione sarebbe avvenuta in rotativa, indi però il IV puzza di tipografia .. zinchi da 33 meglio ancor 66 nel 1942 in pieno conflitto, composizione molto anomala rapportata ai consueti cilindri, macchina avveniristica .. sarà un difetto, ma io son un semplice e semplice_mente cerco la spiegazione più banale .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998*


viewtopic.php?f=45&t=20155&start=0


Caro Lucio,
concordo nel maggior interesse della prima rispetto alla seconda.

La seconda é solo una variante di taglio, spostato verso il basso e che quindi lascia visibile una parte del numero del foglio.

Questa sera posto quanto richiesto più un piccolo cadeau per gli appassionati di franchigie della II GM, in particolare del periodo di transizione Regno del Sud - RSI.

:wine: Recioto per tutti!
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Ecco le due cartoline col numero di foglio a confronto:

Immagine

La differenza in altezza fra le due é di circa 3.75 mm:

Immagine

Il confronto non deve però trarre in inganno, perché anche la CP col numero solo parzialmente visibile (al centro) é in realtà di dimensioni maggiori rispetto ad una normale cartolina (a destra).
Ecco il confronto fra le due cartoline col numero di foglio ed una normale per dimensioni:

Immagine

:-) Ciao:
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

eugenioterzo ha scritto:Cari amici, inserisco una cartolina da Cent. 30 vinceremo uso tardivo, in data 24-4-1944 nel timbro è riportato anche l'errore dell'era fascista XIII anzichè XXIII.
L'affrancatura in perfetta tariffa cartolina cent.30 + raccomandata aperta cent.60 con applicazione di due fb da cent.30 soprastampati di un bel colore (non so che tiratura).
Il guller e il lineare accrescono l'interesse del pezzo, la targhetta di raccomandazione riporta i numeri dispari come da disposizioni postali (argomento in trattazione nel forum)
Saluti Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:


Eugenio,
ti posto una cartolina analoga ma nel distretto, affrancata per 75 cent (15 cent cartolina nel distretto + 60 cent diritto di raccomandazione aperta), spedita il 13 febbraio 1944 da Roma per la città:

Immagine
Avatar utente
arperm
Messaggi: 463
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti. Ciao: Ciao: Ciao:
Sono contento che questo argomento muovi un pò di interesse. :clap: :clap: :clap:
Nell'attesa di sapere se qualcuno ha una C.P "Opere del Regime" usata nel 44-46,e la posta, :wow: :wow: :wow:
(per mia curiosità) :OOO: :OOO:
Mostro un altro uso delle C.P.,a mio parere tra i più difficili da trovare :-)) :-)) .
Amministrazione Militare Alleata della città di Napoli.
Cartolina Postale 15 ct, "Vinceremo"affrancata giustamente 50 ct col raro 35 ct Sovvrastampato,del 18 dicembre 1943.
Questo tipo di affrancature sono veramente rare ,in tanti anni di ricerche,ne ho viste"da contarsi sulle dita". :wow: :wow:
ciao Ermanno Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Avevo promesso un piccolo cadeau per gli appassionati di cartoline postali in franchigia ed eccomi a mantenere la promessa.
Viaggiata per feldpost il 9/11/1943.

Si tratta di una grande rarità, probabilmente un pezzo unico, ma perché?
Chi si sbilancia?

Immagine

:-) Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7815
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da somalafis »

arperm ha scritto:...Mostro un altro uso delle C.P.,a mio parere tra i più difficili da trovare. Amministrazione Militare Alleata della città di Napoli. Cartolina Postale 15 ct, "Vinceremo"affrancata giustamente 50 ct col raro 35 ct Sovvrastampato,del 18 dicembre 1943. Questo tipo di affrancature sono veramente rare ,in tanti anni di ricerche,ne ho viste"da contarsi sulle dita"....

Caro Ermanno hai perfettamente ragione: quest'uso e' davvero assai difficile da trovare anche se i francobolli soprastampati Governo Militare Alleato da 20 e 35 centesimi erano stati predisposti proprio per integrare il porto delle Cartoline Postali da 30 e 15 centesimi. Penso addirittura che i pezzi cosi' affrancati (come gli usi di alcuni interi soprastampati della RSI) meriterebbero un ''censimento'' come avviene per certe rarita' degli antichi stati! Complimenti.

Sperando di non sembrare ''puntiglioso'' vorrei invece contestare la definizione di ''tardivo'' per l'uso delle CP con il motto ''vinceremo'' durante la prima parte del periodo RSI: era un uso assolutamente regolare fino al 15-8-44 e decisamente diffuso almeno per tutta la prima meta' del 1944 (anche dopo l'emissione dei tipi soprastampati). Anzi le CP ''vinceremo'' in quei mesi sembravano bizzarramente rappresentare ancora un paese ''unito'' visto che erano contemporaneamente (e largamente) usate sia nella RSI che nel Regno del sud....
Per farmi perdonare questa piccola precisazione ''formale'', vi mostro anch'io un pezzo inconsueto: questa cartolina ''vinceremo'' e' stata spedita da Mazara del Vallo a Roma il 13-7-1944. In quel periodo in Sicilia erano in vigore ancora i francobolli AMGOT e anche le cartoline postali avevano l'impronta di valore ricoperta (o affiancata) da francobolli AMGOT del giusto importo (le carte valori italiane tornarono in uso con il primo agosto). Tuttavia esistono usi di CP senza francobolli AMGOT regolarmente accettate a partire dal 21 giugno 1944 purche' dirette a Roma: non credo sia mai stato rintracciato nessun provvedimento ufficiale che sancisse questa disposizione della quale pero' esistono conferme in comunicazioni pubblicate sulla stampa siciliana dell'epoca.
scansione0001.jpg


PS per gli amministratori.
Non pensate che questa discussione - visto il tema - potrebbe utilmente trasferirsi nella sezione ''Interi Postali'' che langue senza messaggi da parecchio tempo???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di somalafis il 25 giugno 2011, 9:57, modificato 2 volte in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da moebius »

Davvero bella, Enrico!!

Mantieni sempre le promesse.
Io mi astengo dal commentarla ulteriormente, non sarebbe corretto ;-) .

Un caro saluto a te, complimenti per l'acquisto. Anche se, come sempre, ma simpaticamente mi "rodo" dentro, nel vedere i tuoi gioiellini...

Ciao: Ciao: Ciao:

Roberto
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da moebius »

Per quanto riguarda la cartolina postata da Ermanno, anche qui, complimenti!

Non sarà rara (unica?) come quella postata da Enrico, ma ne ricordo due o tre al massimo.
Stavo per essere felice possesore anch'io, anni fa, di una cartolina con stessa affrancatura. Ma la soprastampa sul 35 cent. non mi convinceva. Raybaudi confermò il mio dubbio, il venditore correttamente si riprese il pezzo.
E io sono sempre senza.
Tanto, uno in più o in meno, ne mancano di gioiellini, nella mia collezione.

Un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. Ciao, grazie per le comparazioni .. vedo ormai pochissimo, indi ultimo favore chiedoti .. puoi confermarmi cartoncino rossastro, pastoso e ruvido :??: :??: mi paion tutte del fine tiratura .. se allinei le effigii noti meglio le differenze d' altezza e da cosa derivano .. se possiedi polpastrelli allenati, puoi controllare lo spessore della cimosa nella parte più esterna, che dovrebbe esser leggermente più sottile, intendo sulla IV .. per codesta sopra non conosco Storia Postale Militare e non mi pronuncio, noto la mancanza della scure sul fascio filiforme divisorio ed è la prima che vedo :clap: :clap: .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7815
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da somalafis »

Ciao ha scritto:Avevo promesso un piccolo cadeau per gli appassionati di cartoline postali in franchigia ed eccomi a mantenere la promessa.
Viaggiata per feldpost il 9/11/1943.

Si tratta di una grande rarità, probabilmente un pezzo unico, ma perché?
Chi si sbilancia?

Caro Enrico, la mia ignoranza di feldpost e' radicata...Ma ho notato che la cartolina in franchigia, indirizzata a Folzano (frazione di Brescia) reca l'annullo numerale (se leggo bene) di S. Zano Naviglio 12-184. Puoi inserirla nel nostro 'laboratorio' annulli? O posso farlo io :-)) Questo frazionario ci manca...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

La cartolina in franchigia con il motto "Unito a voi come non mai ..." di Vittorio Emanuele venne stampata dopo la caduta del Fascismo (25 luglio 1943) e presenta quindi lo stemma sabaudo senza fasci con manto d'ermellino, tipico del Regno del Sud, ma ha ancora la scritta "... e sue colonie" nell'esagono di destra, destinata a sparire solo in seguito sulle cartoline in franchigia.

La stampa avvenne in Grecia, a cura del comando dell'11 Armata (scritta in basso a sinistra), e venne eseguito dalla Tipografia Militare ma gli esemplari non furono distribuiti e finirono presto ritirati.
Si conoscevano finora due soli esemplari viaggiati nel luglio e nell'agosto 1943.

Questo terzo esemplare é l'unico noto viaggiato in RSI, spedito da un italiano dall'Ospedale Militare tedesco del Pireo per l'Italia repubblicana nel novembre del 1943.
Timbro circolare di transito della censura tedesca di Monaco ("Ad"), timbro circolare del reparto e timbro di arrivo a destinazione in provincia di Brescia.

E' l'unico oggetto conosciuto con le insegne del Regno del Sud utilizzato e viaggiato regolarmente da un militare italiano della RSI.

Sul catalogo Interitalia 2011 é presente a pagina 181 al numero 34C, nel capitolo "La caduta del Fascismo", ed é quotato solamente nuovo.


:-) Ciao:


ps:
Riccardo, fai pure per l'annullo che ti interessa.
Ciao:

ps2:
Lucio, ti confermo il colore rossastro e la leggera diversità di spessore della cimosa.
Ciao:
Avatar utente
arperm
Messaggi: 463
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti. Ciao: Ciao:
Visto che si è inserito anche l'argomento delle franchigie militari,posto anch'io una curiosità,che però (secondo il mio parere)è un'assoluta rarità. :wow: :wow:
Anche se convengo che la collezione di Enrico sulla RSI non ha pari,(è da esposizione). :clap: :clap: :clap:
Questa è una Cartolina franchigia militare usata come supporto inviata da Monforte San Giorgio (ME) il 1 giugno 1945 a Messina dove giunse il giorno stesso(ora ciò sarebbe impossibile). :sec: :sec:
Affrancata con un rarissimo Propaganda di Guerra 0,30 e pertanto carente ,come cartolina fuori distretto,di 0,90,venne dichiarata da tassare e tassata in arrivo,in eccesso di 0,20.
Questa cartolina, usata in questo periodo, con questa affrancatura, è assolutamente unica.(almeno credo) :OOO: :OOO:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Parlando di curiosità delle cartoline postali, credo ci stia bene anche una cartolina in franchigia stampata su carta ricongiunta:

Immagine

:-) Ciao:
Avatar utente
arperm
Messaggi: 463
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da arperm »

Come curiosità,anche questa non è male. :wow: :wow:
Anche se filatelica,questa franchigia militare come supporto,da Torre Spaccata a Fiumicino (RM entrambi),del 3 marzo 1949.
Regolarmente affrancata 6,00 come cartolina illustrata.
Ben 14 valori,Lupa di Bari,Miti,Democratica,Pneumatica,tutti fuori corso dal dicembre 1948,meno la lira aerea,non tassata,con bollo d'arrivo. :-)) :-))
ciao Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Bella!
:-) Ciao:
Ultima modifica di byebye il 30 giugno 2011, 7:21, modificato 2 volte in totale.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Esistono altri usi poco noti, ma comunque a volte catalogati, delle CF come supporto per buoni di merci, tessere o modulistica varia.
Ultima modifica di byebye il 30 giugno 2011, 7:20, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM