Fogli autoprodotti: consigli per la scelta della carta

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Pediglio
Messaggi: 45
Iscritto il: 22 luglio 2007, 11:36
Località: Modica (RG)

Re: Quale marca di carta per fogli autoprotti

Messaggio da Pediglio »

Ciao Daniele,
scusa ma non riesco a capire il motivo dei 2 fogli per busta :OOO: :mmm:
Io avevo intenzione di inserire un solo foglio per busta e per eventuali aggiunte (vedi varietà o buste) avevo pensato di nominare un foglio a parte.
Ecco un piccolo esempio;
foglio normale: Repubblica 2007 - 2 di 7;
foglio in aggiunta: Repubblica 2007 - 2/a (o 2/bis, non ho ancora deciso) di 7 ecc., ecc..
Non so se sono stato chiaro... ;-)
E' ovvio che se devo aggiungere una ulteriore descrizione su un foglio già stampato dovrò per forza sostituirlo :fii:
Per il colore... aspetto di vedere la tua scan in quanto avevo pensato di usare pure io un foglio di colore diverso del solito bianco ma nello stesso tempo tenue in maniera che non dia troppo fastidio alla scrittura, ma per questo discorso devo ancora "indagare" in cartoleria. :-))

Ciao: Ciao:
Antonio Pediglieri
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Quale marca di carta per fogli autoprotti

Messaggio da luciano garagnani »

Anch'io utilizzo le buste lucide favorit 21 x 29.7 ed inserisco due fogli per busta. Poichè non riuscivo a trovarle mi sono rivolto ad un ingrosso di cancelleria e ne ho acquistato un'intero scatolone.

Hanno il difetto di trattenere la polvere.

Ho visto un una mostra delle buste in formato A4 molto belle, di materiale plastico simile all'acetato, prodotte per uso filatelico. Purtrollo non riesco a trovare chi le vende.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Quale marca di carta per fogli autoprotti

Messaggio da francyphil »

Ciao
per caso sono queste?
http://www.girottibologna.it pagina 34 e 54 del catalogo. sono molto piu costose di quelle normali pero' :P
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Andrea B.
Messaggi: 170
Iscritto il: 6 novembre 2007, 11:32
Località: Milano

Re: Quale marca di carta per fogli autoprotti

Messaggio da Andrea B. »

Se non erro anche Abafil produce delle buste così no? Per uso filatelico, chiaro il costo alla singola busta diviene un po' più caro di queste della Favorit... che vedo che sono di difficile reperibilità, ho fatto un giro con Google per verificare nei vari store online o su EBay.
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: Quale marca di carta per fogli autoprotti

Messaggio da firefox73 »

In un negozio filatelico-numismatico si trovano sicuramente.
Dovrebbero produrne tutte le ditte, io utilizzo quelle formato A5/A4 sia trasparenti sia in pergamino per foglietti, minifogli e fogli in attesa di fare le pagine apposite.
Di solito le compro dal mio negoziante filatelico di fiducia. Costano un po' di più delle Favorit, ma sono perfettamente trasparenti e senza plastificanti.

Ciao:
Dario
Colleziono:
  • - Vaticano (nuovi, usati e FDC)
    - Italia a tempo perso (nuovi e usati)
    - i FB che gli amici mi conservano e quelli che mi passano per le mani.

Cerco:
  • - usati Vaticano (per ora Giovanni XXIII e Paolo VI)
    - usati tematica "I gatti"
    - FB su Giovanni Paolo II (nuovi ed usati) emessi dalla Polonia.

Cerco, a tempo perso, RPG per Playstation 1 e 2 (PAL o NTSC).
Andrea B.
Messaggi: 170
Iscritto il: 6 novembre 2007, 11:32
Località: Milano

Re: Quale marca di carta per fogli autoprotti

Messaggio da Andrea B. »

Dario, la mia solita domanda scema... ma tu le usi solo come appoggio o ci imbusti poi realmente le pagine d'album?

Più che altro vorrei capire (non ne ho mai viste dal vivo) la resa finale è buona? O è solo un metodo per non far danneggiare il foglio auto-stampato con relative taschine?

Perchè io vedendo i prezzi delle singole tasche porta foglio, non credo che poi si discosti di molto che comprare i fogli d'album, almeno per le collezioni classiche.
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: Quale marca di carta per fogli autoprotti

Messaggio da firefox73 »

Andrea ha scritto:Dario, la mia solita domanda scema... ma tu le usi solo come appoggio o ci imbusti poi realmente le pagine d'album?

Più che altro vorrei capire (non ne ho mai viste dal vivo) la resa finale è buona? O è solo un metodo per non far danneggiare il foglio auto-stampato con relative taschine?

Perchè io vedendo i prezzi delle singole tasche porta foglio, non credo che poi si discosti di molto che comprare i fogli d'album, almeno per le collezioni classiche.

:mmm: :mmm: :mmm:
Vediamo di fare chiarezza.

1) Non utilizzo buste trasparenti (tipo Favorit, per capirci) per inserirvi i fogli autoprodotti. I fogli sono gia a 22 fori, oppure faccio 4 fori sul cartoncino A4 (grammatura 160 gr) per inserirli nel raccoglitore a 4 anelli.

2) Le buste che utilizzo sono perfettamente trasparenti ed aperte su 2 lati. Le utilizzo solo come "appoggio" per evitare che si rovinino fogli interi o minifogli o fogli, prima di inserirli nel loro foglio autoprodotto.
In pratica queste buste sono delle teschine trasparenti in formato A5 o A4.

3) Comprare i fogli, stamparli ed aggiungervi le taschine. Poi utilizzare le bustone tipo Favorit... :mmm:
Facendo due conti... conviene comprare direttamente i fogli dalle note ditte.

Ciao:
Dario

PS. Corretto errore di battitura.
Ultima modifica di firefox73 il 28 gennaio 2008, 17:21, modificato 1 volta in totale.
Pediglio
Messaggi: 45
Iscritto il: 22 luglio 2007, 11:36
Località: Modica (RG)

Re: Quale marca di carta per fogli autoprotti

Messaggio da Pediglio »

firefox73 ha scritto:3) Comprare i fogli, stamparli ed aggiungervi le taschine. Poi utilizzare le bustone tipo Favorit...
Facendo due conti... conviene comprare direttamente i fogli dalle note ditte.

Si, ma si deve tener conto che i fogli autoprodotti li fai come vuoi tu e puoi aggiungere tutte le note che vuoi, dove vuoi, in pratica li rendi "unici", cosa che nei fogli prodotti dalle ditte filateliche non trovi.
Ecco perchè ho deciso di iniziare questo faraonico lavoro che non sò nemmeno quando porterò a termine :ehehe:

Ciao: Ciao:
Antonio Pediglieri
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: Quale marca di carta per fogli autoprotti

Messaggio da firefox73 »

Pediglio ha scritto:
firefox73 ha scritto:3) Comprare i fogli, stamparli ed aggiungervi le taschine. Poi utilizzare le bustone tipo Favorit...
Facendo due conti... conviene comprare direttamente i fogli dalle note ditte.

Si, ma si deve tener conto che i fogli autoprodotti li fai come vuoi tu e puoi aggiungere tutte le note che vuoi, dove vuoi, in pratica li rendi "unici", cosa che nei fogli prodotti dalle ditte filateliche non trovi.
Ecco perchè ho deciso di iniziare questo faraonico lavoro che non sò nemmeno quando porterò a termine :ehehe:

Ciao: Ciao:

Ciao.

Forse mi sono espresso male.
Intendevo dire che, se lo scopo di autocostruirsi i fogli sta nel risparmiare, allora non ha senso acquistare le buste trasparenti, dato che alla fine i costi sono simili ai fogli "industriali".

È innegabile che un foglio autoprodotto è un "figlio" e lo sistemi come ti va: è proprio questo il bello di autoprodursi i fogli :pea: .

Ciao:
Dario
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Quale marca di carta per fogli autoprodotti

Messaggio da psycopis »

Ciao,

ho fatto una scn per il colore ma è proprio una vera cag.... lo scanner cambia leggermente i colori e non è che l'immagine renda un tanto. Comunque la metto ugualmente.

http://img292.imageshack.us/img292/8693/1001cw9.jpg
1001cw9.jpg


Io metto ogni singola serie su un unico folio stampato solamente su una pagina.

per esempio se volessi aggiungere i due francobolli sfilo il foglio, aggiungo descrizione e festa fatta!!

Comunque per il colore provate a vedere sul sito della favini magari c'è.

Quello che uso io è molto chiaro e secondo il mio gusto è proprio OK

saluti
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: Quale marca di carta per fogli autoprodotti

Messaggio da firefox73 »

psycopis ha scritto:ho fatto una scn per il colore ma è proprio una vera cag.... lo scanner cambia leggermente i colori e non è che l'immagine renda un tanto.

Io metto ogni singola serie su un unico folio stampato solamente su una pagina.

Per lo scanner, bisognerebbe intervenire sui parametri di scansione per calibrare il colore.
Il foglio sembra di un leggero color avorio, se non erro.
Il lavoro mi sembra, nel complesso, buono... io però avrei separato le taschine di ogni fila di almeno 0,5 cm.

Ciao:
Dario
Pediglio
Messaggi: 45
Iscritto il: 22 luglio 2007, 11:36
Località: Modica (RG)

Re: Quale marca di carta per fogli autoprodotti

Messaggio da Pediglio »

firefox73 ha scritto:Intendevo dire che, se lo scopo di autocostruirsi i fogli sta nel risparmiare, allora non ha senso acquistare le buste trasparenti, dato che alla fine i costi sono simili ai fogli "industriali".

È innegabile che un foglio autoprodotto è un "figlio" e lo sistemi come ti va: è proprio questo il bello di autoprodursi i fogli .

Pienamente d'accordo :pea: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Antonio Pediglieri
Pediglio
Messaggi: 45
Iscritto il: 22 luglio 2007, 11:36
Località: Modica (RG)

Re: Quale marca di carta per fogli autoprodotti

Messaggio da Pediglio »

psycopis ha scritto:Io metto ogni singola serie su un unico folio stampato solamente su una pagina.

per esempio se volessi aggiungere i due francobolli sfilo il foglio, aggiungo descrizione e festa fatta!!

Ora è chiaro cosa intendevi ;-) grazie per aver postato l'immagine :clap:
Anch'io, come Dario, avrei dato più spazio tra le taschine per far evidenziare meglio ogni singolo francobollo ed anche per dare alla pagina più respiro in quanto usi taschine a sfondo nero, a me non molto care :-))
Bello lo stemma in sfumatura sullo sfondo del foglio :clap: lo hai stampato tu?

psycopis ha scritto:Comunque per il colore provate a vedere sul sito della favini magari c'è.

Vedrò prima in cartoleria e poi, casomai, sul sito. Ho intenzione di usare sì colore chiaro, ma più sul grigio.

Ciao: Ciao:
Antonio Pediglieri
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Quale marca di carta per fogli autoprodotti

Messaggio da psycopis »

Pediglio ha scritto:Bello lo stemma in sfumatura sullo sfondo del foglio lo hai stampato tu?


Per mettre l'immagine sfumata come sfondo basta scegliere l'immagine che più ti interessa, poi su WORD, Formato, Sfondo, Filigrana stampata e da lifai le impostazioni....

:)
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Pediglio
Messaggi: 45
Iscritto il: 22 luglio 2007, 11:36
Località: Modica (RG)

Re: Quale marca di carta per fogli autoprodotti

Messaggio da Pediglio »

psycopis ha scritto:
Pediglio ha scritto:Bello lo stemma in sfumatura sullo sfondo del foglio lo hai stampato tu?


Per mettre l'immagine sfumata come sfondo basta scegliere l'immagine che più ti interessa, poi su WORD, Formato, Sfondo, Filigrana stampata e da lifai le impostazioni....

:)

Grazie per la spiegazione Daniele :clap: :clap:
Non credo però di poter usare per le mie pagine tale suggerimento in quanto le sto costruendo con Autocad e non con Word ma è stato in ogni caso interessante sapere come hai fatto per ottenere quel risultato.
Chissa che invece non possa essermi utile in futuro per la costruzione di qualche piccolo cartoncino :-))

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2008
Antonio Pediglieri
spoloff

autoproduzione album, scelta carta.

Messaggio da spoloff »

Ciao a tutti, sto autoproducendomi un album, e volevo chiedervi se questo tipo di carta, secondo voi, è ottimale per la creazione. Quetsa carta è certificata FSC, ECF, 160gr/m2, punto di bianco 165. In piu' è marca Fabriano, che se non sono buoni loro a fare la carta....... Spero sia il tipo di carta giusto, nel caso non lo fosse se potete darmi qualche consiglio....

http://www.mondoffice.com/carta-per-fot ... fogli?r=rh
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: autoproduzione album, scelta carta.

Messaggio da Ellas »

spoloff ha scritto:Ciao a tutti, sto autoproducendomi un album, e volevo chiedervi se questo tipo di carta, secondo voi, è ottimale per la creazione. Quetsa carta è certificata FSC, ECF, 160gr/m2, punto di bianco 165. In piu' è marca Fabriano, che se non sono buoni loro a fare la carta....... Spero sia il tipo di carta giusto, nel caso non lo fosse se potete darmi qualche consiglio....

http://www.mondoffice.com/carta-per-fot ... fogli?r=rh

Io ho preso quella più pesante, 240, mi pare. Ma devi vedere se la stampante la regge.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2245
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: autoproduzione album, scelta carta.

Messaggio da Luciano61 »

Usavo la 300 gr., abbandonata a favore della 250 gr. solo perchè mi costa - parecchio - di meno.
Rimpiango la 300 gr., perchè era bella rigida, e non è detto che non stia lì a guardare qualche Euro per una risma...e torni alla 300.
Comunque la 250 gr. va molto bene.

Se usi le strisce o taschine tipo Marini, che evitano il contatto diretto del francobollo alla carta, credo (ma non sono un esperto) che non serva scegliere una marca A piuttosto che B di carta.

Non voglio dire di usare la carta che arriva da Chernobyl o dalle fogne di Calcutta, però non credo sia poi così importante la marca A, B o C...
Non prenderei la più economica e scadente, e credo che di quella grammatura non ci sia poi niente di pessimo in giro.

Soprattutto dovresti vedere se la stampante te la lascia lavorare.
Ho due Epson che lavorano tranquillamente la 300 gr., ed una HP che però patisce un po', ed a volte la pizzica.

Se invece tu dovessi usare strisce o taschine ove il francobollo tocca la carta al retro, allora entrano in gioco altri numerosi fattori.
Tipo acidità della carta e così via.

Ciao:

P.S.:
temo che la 160 sia troppo leggera, e che il foglio tenderà a piegarsi troppo, e magari a patire l'umidità dell'incollaggio della striscia/taschina.
Inoltre temo che girando le pagine, la foratura che permette l'ancoraggio allo schedario/album o quel che è, col tempo tenderà a lacerarsi.
In caso di dubbio, prima di spendere soldi per risme, vai da un Buffetti od analogo, e vedi se ti vendono (e mi pare lo facciano) uno o due singoli fogli per tipo di grammatura.
Così provi a stamparti uno o due fogli da 160, 200, 250 e 300 gr.
Poi ne compri, semmai, a scatoloni nel web.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
alfonso
Messaggi: 170
Iscritto il: 25 ottobre 2010, 21:52
Località: PESCARA
Contatta:

Re: autoproduzione album, scelta carta.

Messaggio da alfonso »

Ciao
io uso 300gr.
la prendo qui : http://stores.ebay.it/newpaperpa

vendono anche i campioni, così puoi provare con la tua stampante.

Alfonso Ciao: Ciao:
Il mio negozio su Delcampe : http://www.delcampe.net/negozi/teseoshop

Sempre in cerca di tutto ciò che riguardi il 22 Giugno

Memento Audere Semper
ricordati di osare sempre(Gabriele D'Annunzio)
spoloff

Re: autoproduzione album, scelta carta.

Messaggio da spoloff »

La mia stampante è una brother, sul cartoncino da 200gr ci stampa tranquilamente (mi capita di usarlo spesso non per questioni filateliche), volevo prendere comunque carta ECF perchè ho visto che la differenza di prezzo non è poi così abissale (circa 10€ per 250 fogli ci si può stare...). Pensavo di usare le strisce doppio lembo pregommate (almeno poi le taglio come voglio, visto che mi piacciono i bordi di foglio, così posso dargli la forma che mi pare includendo il bordo).
Comunque mi pare che convenite tutti che è meglio usare una grammatura minimo da 240/250gr in su (se la stampante ce la fa...).
Grazie!
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM