

Moderatore: fildoc
andov49 ha scritto:mi ricollego a questo topic per mostrarvi questa lettera:
lettera da Conegliano 21/04/1854 a Crespino (per Rovigo) con al verso annullo Polesella 22/4. Qualcuno sa spiegarmi perchè annullo Polesella?
Inoltre i due francobolli presentano dei difetti che non so se occasionali o ripetuti.
Grazie a quanti vorranno commentare questo pezzo.
Antonio59 ha scritto:Approfitto del post aperto per mostrarvi questo 15 cent con difetto della prima E di Centes che mi è appena giunto perchè non sono d'accordo con la classificazione fatta dalla casa d'aste![]()
Secondo voi a quale tipo bisogna ascrivere questo esemplare?
![]()
gianluman ha scritto:C'è un principio di croce, forse l'hai già notato.
difetto della E con un hohldruck II Tipo carta a mano.
fildoc ha scritto:Numero 6 del Sassone, inchiostro liquido con evidenti sbavature e locali accumuli; Sono francobolli perlopiu' usati nel 1852 e 1853.
mestrestamps ha scritto:Ciao:
Ciao Aldo,
Crespino era un ufficio prefilatelico, che all'epoca dell'introduzione dei francobolli mantenne ancora e solamente il timbro lineare senza data (SIsd).
L'ufficio fu declassato, dal 1 giugno 1850, a collettoria ma continuò ad apporre, seppure occasionalmente, il timbro lineare senza data sui francobolli della prima emissione (creando così una grande rarità del Lombardo Veneto!) ed in seguito su lettere, qualche volta al verso, affrancate con francobolli della quarta e quinta emissione, ed in seguito d'Italia.
La collettoria fu appoggiata in un primo tempo a Polesella (da qui il timbro di arrivo C1 al retro della tua lettera), facendo capo in seguito a S.M.Maddalena ed anche a Rovigo. E' un po' quello che successe a Pellestrina, ufficio di collettoria che faceva capo a Chioggia; lineare di Pellestrina al verso e annullato Chioggia (solamente che in questo caso non si conoscono francobolli annullati direttamente dal lineare di Pellestrina).
Crespino fu elevato nuovamente ad ufficio postale il 1 agosto 1867.
![]()
Andrea
fildoc ha scritto:Bravo!![]()
![]()
Il primo è un primo stadio...e non poteva essere diversamentevisto che è una prima tiratura commerciale usata a Venezia nel Luglio del 50
, mentre il secondo è un secondo stadio dove la bolla sul nastro è rimasta stabile, mentre il cartiglio in basso a destra nel frattempo (credo che il secondo sia stato usato circa a Novembre del 50 sempre a Venezia naturalmente!) si è devastato.
sergio de villagomez ha scritto:Carina la mezza S di CENTES: ad una prima fugace occhiata mi è sembrata una abrasione ma così non èMeglio così
![]()
![]()