Mi ricollego all'esemplare "scannato" da Stefano per dimostrare come si è evoluto il logoramento di quel clichè:
3 PF 4 Lecco.jpg
15 centes, rosso, I tipo, prima tiratura, plattenfehler n° 4:
- il nastro dx della corona è gia' danneggiato
-la cornice sup. dx dello scudo e la puntinatura sottostante sono danneggiate
-la foglia a dx del nastro è completa
-la linea di ornato sx ha una deviazione (inizio di rottura) al centro
-la linea di riquadro intermedia ha un piccolo difetto sopra alla S di CENTES
LV%20s3%20Legnago.jpg
15 centes, rosso, I tipo, plattenfehler n° 4:
la foglia a dx del nastro è danneggiata
-la linea di ornato sx si è rotta
-la linea di riquadro intermedia ha un piccolissimo (è piu' inchiostrato) difetto sopra alla S di CENTES
3 PF 4 Brescia.jpg
15 centes, rosso, I tipo, plattenfehler n° 4:
- la foglia a dx del nastro è danneggiata
-la linea di riquadro intermedia si sta assottigliando sopra alla S di CENTES
-difetto occasionale nell'ala dx, macchia bianca
3 PF 4 Chiari.jpg
15 centes, rosso vermiglio chiaro, I tipo plattenfehler n° 4:
-la linea di riquadro intermedia è danneggiata sopra alla S di CENTES
- puntinatura incompleta in mezzo alle due teste dell'aquila.
Se qualcuno possiede un esemplare come quelli descritti sopra nella tonalita' rosso vermiglio intenso potra' dare un contributo a questo argomento.

Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.