"Cattedrali" postali - I Palazzi delle Poste in Italia e nel mondo

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2790
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Le antiche Poste di Assisi

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Giorgio,

interessante l'idea di fotografare i palazzi delle poste più o meno antichi. La scorsa estate ho visto quello molto imponente di Lecce.
Non è neppure male quello di Como, magari un giorno lo fotografo. Lo spazio del palazzo di Milano dove vennero emessi i francobolli del Lombardo-Veneto oggi è occupato dall'Hotel Plaza. In alternativa si può fare la foto alla sede postale di Piazza Cordusio.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

The Dublin General P.O.

Messaggio da Andrea61 »

Sono ritornato ieri sera da un viaggio di circa due settimane in Irlanda.

Un viaggio di nessuna valenza filatelica, ma una segnalazione la devo fare.

A Dublino, risalendo la O'Connell Street, ad un centinaio di metri dal fiume Liffey, sulla sinistra,

GPO.jpg


in un massiccio edificio neo-classico ha sede dal 1818 il Dublin General Post Office.

GPO2.jpg


L'edificio ha un'impotanza per la Storia dell'Irlanda che va oltre le sue funzioni di centro dell'organizzazione postale irlandese. Infatti fu proprio qui che la mattina del lunedì di Pasqua del 1916 James Connolly ed i gruppi dirigenti di alcune organizzazoni che promuovevano l'indipendenza dell'Irlanda dalla Gran Bretagna dopo aver occupato l'edificio proclamarono l'indipendenza dell'Irlanda dando il via ad una rivolta armata che durò 6 giorni e che venne brutalmente repressa con la forza e nel sangue dai militari britannici (Connolly e gli altri dirigenti vennero poi sommariamente processati e giustiziati nella prigione di Kilmainham, oggi essa stessa attrazione turistica, vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Easter_Rising) Il fallimento del Rising del 1916 portò all'unificazione delle forze indipendentiste sotto la bandiera del Sinn Fein e l'Irlanda raggiunse l'indipendenza solo nel 1921-22.

Tornando al G.P.O. l'interesse per il turista filatelico è dato dal piccolo ma ricco di documentazione Museo Postale a cui si accede attraverso l'ufficio filatelico (entrata 2 euro). Il Museo consiste di sole 2-3 stanze, ma nella prima c'è una piccola collezione filatelica consistente di tre parti: una prima (frutto della donazione di un collezionista) con una collezione generalista delle Colonie Britanniche, una seconda dei primi francobolli d'Irlanda con i fogli completi della prima emissione, ed una terza con materiale dell'inizio dell'era filatelica vittoriana inclusa la famosa circolare spedita a tutti gli uffici postali con due esemplari del Penny Black, probabilmente proveniente dagli archivi dell'Ufficio stesso. Nella sala sono anche presenti le tavole originali di stampa dei primi francobolli irlandesi.

Nelle altre sale c'è una breve ma simpatica esposizione interattiva del funzionamento dei vari servizi postali e telegrafici e una mini sala cinematografica in cui vanno a ciclo continuo diversi filmati a carattere postale, tra cui uno--interessantissimo--sullo sviluppo tra Settecento ed Ottocento dei collegamenti postali navali tra Dublino e la Gran Bretagna.

Una visita d'obbligo per il filatelista che capita da quelle parti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: The Dublin General P.O.

Messaggio da debene »

Grazie Andrea per la bella segnalazione.
L'Irlanda mi manca; una futura visita terrà conto del tuo messaggio.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: The Dublin General P.O.

Messaggio da Erik »

Sono stato a Dublino credo cinque o sei volte, ma l'ho sempre passata praticamente tutta girando per pub a bere Guinness e ad ascoltare musica celtica :-)) :beer: :beer:

La prossima volta terrò sicuramente conto della tua segnalazione, grazie :evvai:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

La Posta Centrale di Pesaro

Messaggio da debene »

In un breve ma bellissimo weekend in quel di Urbino, ho visitato anche la cittadina di Pesaro.

Nella bellisssima Piazza del Popolo ha sede in un sontuoso edificio la Posta Centrale.
Fin qui tutto nella norma visto che spesso nella nostra penisola le Poste hanno sedi prestigiose.

Ma in questo caso poggiandosi il Palazzo su di una adiacente ex chiesa, le Poste Pesaresi possono vantare credo, salvo smentite, l'unico ingresso "sacro d'Italia".

Per noi l'ufficio filatelico è un luogo sacro e qui a Pesaro ne abbiamo conferma.

Vi allego anche due belle buche delle lettere murate del Regno presenti in due vicoletti di Urbino.

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: La Posta Centrale di Pesaro

Messaggio da Laurent »

:oo:

:clap:

E rammentiamo che i postini pesaresi sono fra i più celeri delle città italiane...

Giotto_di_Bondone_angel_525.jpg



Laurent Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2909
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: La Posta Centrale di Pesaro

Messaggio da remo »

debene ha scritto:Per noi l'ufficio filatelico è un luogo sacro e qui a Pesaro ne abbiamo conferma.
sergio

Peccato che spesso il sacro sia gestito dal profano.
Belle foto Sergio :clap:

remo Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2017
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: The Dublin General P.O.

Messaggio da debene »

debene ha scritto:Grazie Andrea per la bella segnalazione.
L'Irlanda mi manca; una futura visita terrà conto del tuo messaggio.

Ciao:

sergio

Al rientro da Dublino volevo ringraziare Andrea dela segnalazione fatta a suo tempo.

Visitando la città un'oretta la si può dedicare alla visita di questo piccolo ma grazioso e ben organizzato museo. Tra l'altro come ha detto Andrea l'edificio che lo ospita e sede della Posta centrale è tra i monumenti rilevanti della città.

L'annesso ufficio permette l'acquisto delle ultime novità filateliche e di qualche interessante opuscolo.

Ciao:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - January 2017
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Visita al Palazzo delle Posta di Palermo

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao:

in questo mese, grazie ad un'iniziativa che è ormai consolidata da qualche hanno, Palermo apre le porte di alcuni dei suoi tesori, spesso chiusi durante l'anno. L'iniziativa si chiama "Le vie dei tesori" e quest'anno tra i siti, è incluso anche il monumentale palazzo delle Poste di Palermo. :f_love:
Peccato che è accessibile soltanto una stanza, ma mi sono accontentato, meglio di niente.

Mi ripropongo di andarlo a visitare quando sarà possibile avere accesso anche alle altre sale che meritano parecchio! intanto, posto le foto di quello che sono riuscito a vedere.

Per chi fosse interessato all'iniziativa, ecco il link http://www.leviedeitesori.com/

(Inutile dire che tutto meriterebbe una visita!)

Tornando all'edificio delle Poste, è un esempio di architettura razionalista. Venne realizzato nel periodo del fascista, così come la via Roma la cui nascita era già prevista in altri piani regolatori della città. La via Roma è infatti il risultato dello sventramento di una grossa porzione della città di Palermo (un pò come via della Conciliazione a Roma). All'interno del palazzo, presenti molti quadri futuristi (tra gli autori Benedetta Marinetti, moglie di Tommaso)

Ecco le foto che ho scattato:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Visita al Palazzo delle Posta di Palermo

Messaggio da francesco.abbate »

ecco alcuni particolari dei dipinti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Visita al Palazzo delle Posta di Palermo

Messaggio da francesco.abbate »

ed ecco altri particolari :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11503
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Visita al Palazzo delle Posta di Palermo

Messaggio da fildoc »

Veramente notevole!
:pea: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Visita al Palazzo delle Posta di Palermo

Messaggio da debene »

Bellissime immagini, grazie!

Speriamo non svenda anche questo. :desp:

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Visita al Palazzo delle Posta di Palermo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Imponente!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Visita al Palazzo delle Posta di Palermo

Messaggio da francesco.abbate »

debene ha scritto: Speriamo non svenda anche questo. :desp:



sergio

Speriamo!

Il palazzo delle Poste a Palermo, è uno degli ultimi esempi di Architettura con A maiuscola a Palermo e in Sicilia.

Diceva una mia professoressa all'università: "è assurdo che gli ultimi esempi di architettura in Italia (in Italia, eh!) risalgono ad un periodo di dittatura! dopo non siamo riusciti a fare di meglio!"

per la cronaca, la prof. è un famoso architetto, insegnava (adesso è in pensione) storia dell'architettura e collabora con la fondazione Le Courbuier in Francia.
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Visita al Palazzo delle Posta di Palermo

Messaggio da debene »

"è assurdo che gli ultimi esempi di architettura in Italia (in Italia, eh!) risalgono ad un periodo di dittatura! dopo non siamo riusciti a fare di meglio!"
niente di più vero per Bari! Io dico sempre che al di là dei propri convincimenti politici è indubbio che le opere più utili e funzionali e gli ultimi palazzi degni di essere ammirati sono stati fatti durante il regime.

Qui abbiamo uno splendido lungomare e tutti i palazzi che si affacciano grazie ad Araldo Di Crollanza, podestà di Bari e Ministro dei Lavori Pubblici del governo Mussolini.

Oggi una giunta di sinistra il massimo che riesce ad esprimere è lo sdradicamente di bellissime palme dalla Via Sparano, salotto della città, per una maggior cementificazione della zona pedonale.

Ma questo non dipende da una valenza politica ma da una mancanza di cultura che caratterizza la nostra classe politica in toto; poi si dirà che la classe politica è espressione di un popolo e che per proprietà transitiva la mancanza di cultura caratterizza anche noi.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Visita al Palazzo delle Posta di Palermo

Messaggio da francesco.abbate »

debene ha scritto:
Ma questo non dipende da una valenza politica ma da una mancanza di cultura che caratterizza la nostra classe politica in toto; poi si dirà che la classe politica è espressione di un popolo e che per proprietà transitiva la mancanza di cultura caratterizza anche noi.

Ciao:

sergio
anche questo è vero, caro Sergio.
A Termini Imerese Ficarra & Picone stanno girando il loro ultimo film.
Ovviamente i set sono in giro per la città e, parecchi concittadini - addirittura un consigliere comunale - prega i comici affinchè rimangano delle finte fontane per sempre nella nostra piazza, in modo da abbellirla, perchè adesso (lo dicono in molti) è una piazza senza significato.

In realtà la piazza è una piazza barocca prgettata nel 1610, legata al palazzo comunale, al duomo, al tipico tridente barocco ed alla via che sfocia sulla piazza stessa. Adesso sulla piazza non sfocia un bel niente, perchè ci sta un marciapiede con degli alberi, piantati a caso negli anni 20, che ha stravolto la lettura del progetto originario. Per non parlare dei mosaici romani che si trovano sotto il cemento.

in parole povere: preferiamo delle fontane in polistirolo piuttosto che andare a studiare - per capire - la nostra storia; altro che architettura, qua parliamo dell'abbeccedario :f_hi:

Revised by Lucky Boldrini - October 2018
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Viaggio in Lituania

Messaggio da Vacallo »

Reduca da 3 settimane in Lituania, vi mostro due foto.
Uno è il palazzo della posta di Kaunas, seconda città del paese.
DSC02605.JPG
Si tratta di un palazzone costruito nel 1930 con una zona clienti vastissima. Purtroppo quando ho voluto fare una foto dell'interno, ne sono stato impedito. Siamo stati due volte in piccoli uffici postali per comprare cartoline e francobolli e malgrado le difficoltà di comunicazione (non è vero che tutto il mondo parli inglese, (li è richiesto il russo o il polacco)
siamo stati sempre serviti molto cordialmente.
La seconda mostra quel che resta del Museo della posta e della comunicazione, che era situato anche lui a Kaunas. Dopo la privatizzazione della posta nel 2014, i nuovi dirigenti hanno chiuso il museo e pochi cimeli hanno trovato posto nel museo civico di Kaunas (relativamente piccolo). Dove il resto, compresa la collezione di francobolli con delle rarità, si trovi, non sono stato in grado di eruirlo.
DSC02615.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Viaggio in Lituania

Messaggio da maupoz »

ciao Eric

il palazzone ... mi pare uno dei nostri istituti tecnici dell'epoca


se devi liberare un pò di album dei De La Rue per far posto ai francobolli lituani

....ricordati che io ... sono disponibile ad accoglierli :-)) :-))
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Viaggio in Lituania

Messaggio da Vacallo »

maupoz ha scritto: 6 agosto 2017, 16:53
se devi liberare un pò di album dei De La Rue per far posto ai francobolli lituani
Ho effettivamente una raccoltina di francobolli e documenti della Lituania, ma è contenuta in un piccolo classificatore.
.... quindi niente regalo per Maurizio....
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM