I filetti di composizione nei francobolli di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

07c. bordo con filetto a dx.jpg

bordo di foglio a destra con filetto e bianco oltre
Immagine 340.jpg

posizione 1 filetto superiore e angolo
06a. bdf alto PD rosso.jpg

bordo superiore con filetto
08b.9 crazie 8b sbarre rosse dbf lux.jpg

bordo di foglio in basso
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Nel governo provvisorio
017.1 cent striscia di tre.jpg

striscia di tre del 1 cent " CASPARY"
018c.5 cent per consegna bdf dx.jpg
bdf a destra
020.20 cent bdf dx riga.jpg

021a. 40 cent scarlatto bordo di foglio con riga.jpg

022.80 cent bdf prato muto.jpg

Quest'ultimo molto difficile a rintracciare, 80 con linea e margini
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da ecas »

:oo: :oo: :what: :what: :shock: :shock:
Eccezionali!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Tergesteo »

Un vero tripudio!!!

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1563
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da sergio de villagomez »

Francobolli semplicemente stupendi! :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Riprendendo questo argomento sui bordi dei francobolli di toscana dovrei aggiungere che per quanto concerne i marzocchi appartenenti alla II emissione, non soltanto non presentano mai la linea di perimetratura della composizione da 240 esemplari, ma sono oltremodo inconsueti da rintracciare con piccolo spazio di bordatura, infatti specie verticalmente trovare esemplari che mostrano uno spazio bianco tale da stabilire che il francobollo si trovava al momento della stampa lungo il bordo perimetrale non è affatto facile.
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da ecas »

Ezio, visto che hai la coppia sotto mano, con una buona lente e le luci del caso, credo che tu sia l'unico che può capire se la linea sia continua o interrotta e cosa sia attribuibile all'annullo o alla linea stessa.
Facci sapere





Ho controllato il filetto con un biomicroscopio e ho la netta impressione che si tratta di un interspazio di gruppo in quanto il filetto rosso in basso sembra proprio interrotto in corrispondenza dello spazio tra i due francobolli. E' in parte nascosto dall'annullo rosso, ma non mi sembra di vedere continuità.... Ciao: Ciao: Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

ecas ha scritto:Ezio, visto che hai la coppia sotto mano, con una buona lente e le luci del caso, credo che tu sia l'unico che può capire se la linea sia continua o interrotta e cosa sia attribuibile all'annullo o alla linea stessa.
Facci sapere





Ho controllato il filetto con un biomicroscopio e ho la netta impressione che si tratta di un interspazio di gruppo in quanto il filetto rosso in basso sembra proprio interrotto in corrispondenza dello spazio tra i due francobolli. E' in parte nascosto dall'annullo rosso, ma non mi sembra di vedere continuità.... Ciao: Ciao: Ciao: Ezio


:clap: :clap: :clap: :clap:
Anche a me sembra interspazio, il bordo inferiore in basso nei marzocchi è molto difficile.....
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Tergesteo »

Bene!

Così abbiamo risolto l'arcano!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Massimo Bernocchi ha scritto:
ecas ha scritto:Ezio, visto che hai la coppia sotto mano, con una buona lente e le luci del caso, credo che tu sia l'unico che può capire se la linea sia continua o interrotta e cosa sia attribuibile all'annullo o alla linea stessa.
Facci sapere





Ho controllato il filetto con un biomicroscopio e ho la netta impressione che si tratta di un interspazio di gruppo in quanto il filetto rosso in basso sembra proprio interrotto in corrispondenza dello spazio tra i due francobolli. E' in parte nascosto dall'annullo rosso, ma non mi sembra di vedere continuità.... Ciao: Ciao: Ciao: Ezio


:clap: :clap: :clap: :clap:
Anche a me sembra interspazio, il bordo inferiore in basso nei marzocchi è molto difficile.....



:ricerca:
Linea interrotta propria delle cornici....
Ma non era stato detto anche molto prima?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Tergesteo »

Linea interrotta propria delle cornici....
Ma non era stato detto anche molto prima?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Era stato ipotizzato (tanto le soluzioni erano soltanto due) poi scritto prima, ma solo un esame diretto lo poteva confermare o meno.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

La linea perimetrale della composizione non è sempre continua
ma presenta in genere piccoli intervalli di spaziatura........che se coincidono
Con il lato verticale dei francobolli possono essere mal interpretate.
Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Tergesteo »

La linea perimetrale della composizione non è sempre continua
ma presenta in genere piccoli intervalli di spaziatura........che se coincidono
Con il lato verticale dei francobolli possono essere mal interpretate.
Ciao:


Massimo, salomonico...

;-)

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Tergesteo ha scritto:
La linea perimetrale della composizione non è sempre continua
ma presenta in genere piccoli intervalli di spaziatura........che se coincidono
Con il lato verticale dei francobolli possono essere mal interpretate.
Ciao:


Massimo, salomonico...

;-)

Ciao: Ciao:

Benjamin



...Ma qui si trattava del lato orizzontale...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Tergesteo »

...Ma qui si trattava del lato orizzontale...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Le eventuali discontinuità dei filetti orizzontali possono creare l'illusione che essi siano l'inizio dei francobolli del gruppo sottostante o superiore in rapporto al loro lato verticale, certamente non orizzontale. Questo, solo se gli spazi sono coincidenti ai lati verticali delle vignette, sopra o sotto stanti.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da ecas »

Salve a tutti, ho provato ad ingrandire il particolare del fb "incriminato" e mi sembraproprio che ci sia una interruzione a livello dello spazio tra i due fb. Mi sembra che Antonello abbia visto giusto.
Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Tergesteo »

Un altra linea di contorno superiore, su n°6a:

img222414.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1064
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da gianluman »

Ciao: a tutti,
potrebbe essere una linea di riquadro inferiore?

101.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 567
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: coppia di 1 crazia prima emissione: interspazio?

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Tergesteo ha scritto:Soltanto un foglio di prove del 2 crazie è giunto ai giorni nostri intero. Benjamin


:mmm: Di fogli di prova del 2 crazie ne esistono più di uno Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Alberto Del Bianco
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM