I segnatasse per giornali

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

Si i pezzi sono tutti miei
Non sono moltissimi come per i francobolli,
ma di segnatasse (chiamiamoli cosi'.....) ne ho comunque circa 70.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da francesco luraschi »

Però!

La cosa particolare dei tuoi pezzi è che coprono una buona parte della casistica degli annullamenti e delle provenienze dei giornali.

Dimmi una cosa: hai mai notato francobolli per gazzette su giornali spediti verso la lega postale italiana o tedesca?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

No mai visti.
Infatti credo che la tassa fosse rivolta ai cittadini dell'impero, non agli editori....
Per cui un giornale verso l'estero non ne era soggetto, essendo destinato a lettori stranieri.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

intendevo dire i Mercuri (francobolli) non le Aquile Imperiali (segnatasse).

In altre parole se l'affrancatura per l'estero con francobolli era un'eccezione oppure la regola (vedi c.10+c.9 parmensi sul Ferroni-Serone)

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

Gli annulli per francobolli e segnatasse per giornali censiti sui cataloghi sono circa una ventina.
ma specificatamente su segnatasse ne ritengo possibili di meno:
Le spedizioni gazzette di Milano e Venezia (solo sei o sette tipi)
Quelli di Commisurazione (sei tipi)
quelli di dogana (3 )

Poi ovviamente quelli postali
essi sono quasi sempre C1 o CO
Per alcune localita' possono essere solo quelli, come a Padova.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

No i Mercuri erano un'affrancatura valida solo per l'interno il loro valore era di 3 centesimi.
Per l'estero la tariffa era quella delle stampe a 5 centesimi.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da francesco luraschi »

Si,

i francobolli per gazzette erano validi solo per l'interno. Mi interessava sapere se poi nel tempo erano stati ammessi magari nella lega postale tedesca in virtù di qualche modifica al regolamento.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da Tergesteo »

La prassi del tassare la stampa estera fu imitata da altri stati della lega austro-italiana:

Modena, Parma e Toscana.

Ugualmente, questi fiscali vengono collezionati alla pari dei francobolli postali.

Nel caso di Modena, non aiuta il loro disegno in tutto simile:

img222978.jpg


Il "B.G." sta a significare "bollo per i giornali".

Addirittura la dicitura B.G. venne eliminata rendendo il n°4 in tutto simile ad un francobollo di posta ordinaria:

img222978.jpg


L'equivalente parmense, i cui clichés saranno poi usati per comporre il disegno dei francobolli del governo provvisorio:

img222978.jpg


Invece, la Toscana si accontentò di una specie di etichetta non confondibile con i francobolli normali.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da ecas »

Ciao: a proposito di annulli su segnatasse per giornali, cosa mi potete dire su questi annulli su STG Austriaci?
Una è di postambulante, nel secondo leggo annullo di Gorizia (Gorz) ed il terzo non ci capisco nulla.
Cosa possono essere? (in realtà li avevo già postati tempo fa senza avere avuto chiarimenti)
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

Sono austriaci di un periodo che non conosco....
Capisco la tua curiosita' , ma qui sono off topic.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da francesco luraschi »

Solo una precisazione: il giornale Museo di Famiglia era edito a Milano

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

Che pero' nel 1865 era Italia e quindi 2 kreuzer come tutta la stampa estera :-)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da francesco luraschi »

Esatto, fosse stato nazionale e non compreso nelle eccezioni di cui sopra, sarebbe stato tassato 1 kr

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM