I segnatasse per giornali

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

I segnatasse per giornali

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Non avendo altri confronti, vorrei chiedere se questo fb è originale come anche l'annullo. Per quello che posso capire mi sembra OK, ma gradirei opinioni e commenti. Ringrazio in anticipo...
Ezio Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da Antonello Cerruti »

Originale.
Se non ci fosse un chiaro conflitto d'interessi, ti consiglierei un testo semplice semplice che ti toglie ogni dubbio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da ecas »

Antonello Cerruti ha scritto:Originale.
Se non ci fosse un chiaro conflitto d'interessi, ti consiglierei un testo semplice semplice che ti toglie ogni dubbio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti




...quando c'è qualcosa di valido, si sorvola anche sul conflitto di interessi ;-) ...
c'è l'ho, c'è l'ho :evvai: :evvai:
Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da Antonello Cerruti »

Allora non ti risponderò più.
Col libro di Luigi, puoi tranquillamente risolvere da solo i tuoi dubbi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da ecas »

Antonello Cerruti ha scritto:Allora non ti risponderò più.
Col libro di Luigi, puoi tranquillamente risolvere da solo i tuoi dubbi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti





....si ma non ho certo l'esperienza e la conoscenza di quelli che conoscono la materia da molto tempo :-) . Prometto di applicarmi :leggo: , ma se non ho poi la conferma degli Esperti (notare la maiuscola!!!), spesso si rimane dubbiosi :mmm: :mmm: :mmm:
Detto questo, spero di avere le tue opinioni ancora :pray:
Ciao: :quad:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da francesco luraschi »

Riguardo l'uso dei segnatasse sulle gazzette "estere" serve una precisazione essendo l'argomento dei giornali non di facile comprensione.

Servono quindi degli approfondimenti:

Ordinanza 23/11/1858 in vigore dal 1/1/1859:

"...riducendo i il bollo pei fogli periodici nell' INTERNO dell'Impero e negli Stati dell'Unione Postale da 2 a 1 soldo austriaco, e per gli altri fogli periodici dall'ESTERO da 4 a 2 soldi austriaci..."


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

Concettualmente non è un francobollo.
Infatti era una tassa sulla libertà di pensiero.
Questo bollino non serviva per pagare il servizio postale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da francesco luraschi »

Questo è chiaro, il servizio postale veniva assolto con i francobolli per gazzette (e non sempre) anche se poi era la posta ad annullare i segnatasse.

A volte ci sono annulli ...particolari sui segnatasse.

La mia è solo una precisazione alla generale definizione di periodici "esteri" che non regge. Infatti il segnatasse da 1 kr era previsto per l'INTERNO

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

La norma dapprima era applicata solo sui giornali che venivano da oltre frontiera....
Il periodo iniziale di quelli verdi per capirci.
Poi venne applicata su tutti i giornali...
e vennero raddoppiate le tariffe dal nov 1858 (in pratica in coincidenza con l'avvento dei soldi).... ma i 2 e 4 kreutzer durarono per pochi mesi
Poi furono dimezzate dal primo gennaio 1859 a 1 e 2 kreutzer
Venne fatto il 2 rosso e la tavola del 4 scalpellata e trasformata in 1.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da francesco luraschi »

Effettivamente c'è una lacuna anche nelle mie conoscenze. Io sono rimasto al 1857 quando i periodici interni erano tassati 5 centesimi (1 kr) e quelli esteri 10 (2 kr), ovviamente in maniera diversa.

Poi vennero raddoppiati in occasione della nuova monetazione e quindi ridotti durando solo 2 mesi

Servirebbero delle precisazioni anche sul discorso della "tassa sul pensiero" dato che pure gli interni erano soggetti a tassa.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

Sì la tassa dapprima solo applicata alla stampa estera, poi venne estesa anche a tutte le pubblicazioni dell'impero.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da francesco luraschi »

Più o meno ci siamo, anche se continua a non essermi chiara la legge che introduceva i valori da 1 e 2 kr in sostituzione dei 2 e 4 kr e infatti quella legge mi è sfuggita ad un primo passaggio.

La situazione all'epoca era abbastanza intricata. Infatti erano soggetti a "tassa" non proprio tutte le pubblicazioni ma solo quelle definite "periodiche" e tra queste erano escluse:

- quelle scientifico-letterarie
- quelle ufficiali

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

Dapprima tassavano sol dall'estero

Ecco un giornale francese giunto a Venezia (non comune) con timbro della spedizione francese e segnatasse austriaco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

I giornali dal regno di Sardegna arrivavano invece affrancati con i francobolli e poi tassati in LV....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

Ma erano tassate anche le stampe periodiche stampate in LV....
Qui la presenza del 2 kreuzer mi fa pensare ad un giornale stampato a Firenze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

la tassazione veniva annullata con timbri postali, ma spesso anche con timbri degli uffici di commisurazione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

Poi se cerchiamo i segnatasse usati a Milano nel 1859....
i pezzi diventano rari....
Ecco un frammento che io amo molto ...
Si tratta di un piccolo frammento di giornale satirico indirizzato a Milano:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

Per completezza mostro anche i segnatasse con l'ultima tipologia di timbri adoperata per annullare

La dogana.Il tipo invece di spedizione di gazzette è presente sul segnatasse verde.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da fildoc »

Mancherebbero 2 segnatasse l'uno e il 4....
ve li mostro nuovi!

Il 4 nuovo di catalogo fa 250.000 euro!!!!!!!!!!!!!!

Quello che mostro è solo una ristampa....
Ma anch'essa vale piu' di qualsiasi altra ristampa e piu' di quasi tutti i francobolli del LV.....

Torno pero' a ripetere che non sono francobolli, ma tasse sulla liberta' di pensiero.
Come tali non dovrebbero essere nei cataloghi che si occupano di posta....

Ma audaci operazioni commerciali li hanno immessi a sproposito nella collezione filatelica del LV......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: S.T. per giornali n°1

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

ti ringrazio per la bella carrellata di pezzi che mostri :clap: :clap: :clap:

Sono tuoi?

Ritengo esatta la tua idea circa i segnatasse. :evvai: , personalmente la definirei "tassa sull'informazione" dato che comunque qualsiasi giornale non solo estero doveva passare la censura prima di essere messi in vendita.

Vedremo con il tempo di approfondire il discorso.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM