I misteriosi annulli in corsivo riquadrati di Salò

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Questo tipario, descritto come corsivo in cartella è menzionato anche nell'opera " Bolli ed annullamenti postali bresciani dal 1800 al 1910 " di Balbo Bertolani, edita da Sirotti nel 1977.
Purtroppo non c'è immagine.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da Antonello Cerruti »

mestrestamps ha scritto:Ciao:

Questo tipario, descritto come corsivo in cartella è menzionato anche nell'opera " Bolli ed annullamenti postali bresciani dal 1800 al 1910 " di Balbo Bertolani, edita da Sirotti nel 1977.
Purtroppo non c'è immagine.

Ciao: Ciao:



Ho sempre ammirato la fantasia però definire questo come "corsivo in cartella" mi sembra eccessivo.
Dato anche che, caso mai, non si tratta di un bollo ma ... due.
L'ipotesi che mi è stata raccontata è che l'impiegato, di sua iniziativa, abbia pensato che il bollo riquadrato era "più bello"....
Non esiste però alcuna certezza che quel riquadro sia stato realmente impresso in quelle date e da quell'ufficio postale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da francesco luraschi »

Sul catalogo d'asta il timbro sembrava falso al 100%. Poi confrontandolo con l'altro mostrato e con quanto scritto dai coccagliesi pur con le differenze di cornice qualche dubbio mi era venuto.

In effetti solo in un caso il riquadro copre la S di Salò.

Potrebbe quindi essere effettivamente un'iniziativa del commesso anche se rimane oscuro il motivo.

Se così fosse andrebbe quindi classificato nel file.

Forse c'è qualcuno in grado di analizzare la compatibilità tra l'inchiostro della scritta e quello della cornice. Di sicuro la mancanza di una firma in tutti questi anni non aiuta.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da fildoc »

La pubblicazione di Coccaglio
sulla cui attendibilita' si puo' aver anche qualche dubbio data la genericita' dell'informazione....
parla tra l'altro di un altro annullo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da Tergesteo »

Mi ricorda il "muto" di Guidizolo, frutto dell'inventiva di un direttore d'ufficio postale:

img222011.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ho fatto qualche elaborazione grafica ed i due riquadri di Salò sembrano uguali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

sono d'accordo. Pure io tra l'altro avevo pensato al timbro-sigillo di Guidizzolo come termine di paragone.

Tutto sta nel capire dove finisce la classificazione dei timbri postali e inizia quella dei timbri diversi usati come annullatori di francobolli.

Non penso ci sia una linea ben definita, un po' come le lettere spedite per posta e quelle spedite in maniera diversa fatte passare per "postali".

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da fildoc »

Sull'autenticita' di Guidizzolo ho pochi dubbi
poi sull'estemporaneita' e la pura occasionalita' sono quasi certo a tal punti aver seri dubbi nell'annoverarlo fra i timbri rari del nostro database

Per Salo' invece ho dubbi anche sull'autenticita' !

Anche se fosse stata una iniziativa personale di un impiegato per una settimana solo per fini estetici
perchè mai dovrebbe aver usato due tamponi con inchiostro diverso???
Uno per Salo' ed uno per il riquadro???
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da Tergesteo »

E se fosse stato un capo ufficio preso di non si sa quale smania, diverso da colui che timbrava normalmente la corrispondenza?

L'autenticità del Guidizolo è fuor di dubbio, ma al contrario della Toscana dove alcuni capi ufficio usavano i loro sigilli personali regolarmente ed in maniera continuativa, il Guidizolo sembra frutto di un capriccio estemporaneo, assolutamente non consono con la prassi in vigore nel Lombardo Veneto.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da stiraeammira »

Untitled-1.jpg


Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da sergio de villagomez »

Da questa immagine si evince che le due S sono ben differenti.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da francesco luraschi »

Attenzione però a escludere definitivamente i bolli "casuali", "di capriccio", "emulazione", "estemporanei" ecc...

Se si prende alla lettera questa discriminazione, che ci può anche stare!, si vengono ad eliminare anche i muti delle sedi periferiche (ritenuti originali) dato che solo per le sedi erariali si era ipotizzato a priori la doppia timbratura per velocizzare le operazioni di annullamento.

Se si accantonò questa pratica a MI-VE-BG-MN ecc... ancora di più dovrebbe essere stata inutile a Viadana o Edolo dove avranno timbrato sì e no 20 lettere/giorno... Non avevano abbastanza tempo?

Io immagino che nei piccoli centri i commessi si siano ispirati alla lavorazione dei grossi centri.

Oppure c'è qualche doc che ancora sfugge e che può dare una valenza storico-postale anche a questi annulli???

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da fildoc »

Gli annulli di Salo' in corsivo sono due i censiti:
uno piu' comune di cui abbiamo un'ottima immagine nel database fornita da Benjamin
ed uno certamente poco comune di cui pero' abbiamo una discreta immagine tratta da un catalogo seppur in bianco e nero.
.....come li conciliamo con i riquadrati che hanno la S maiuscola diversa tra loro ma non hanno le caratteristiche dei precedenti (almeno uno di essi)???
.....e come li conciliamo con la pubblicazione di Coccaglio, su cui ho delle perplessità, che lo riproduce con il corsivo piu' raro (S larga)
e che non coincide con nessuno dei due mostrati da Diena?

....siamo di fronte ancora una volta ad un annullo sfuggito al censimento attuale (come Vicenza, Cremona e Milano?) ed esiste un terzo corsivo di Salo' ?
e l'impronta della pubblicazione di Coccaglio, essendo un disegno, siamo sicuri che nell'originale sia su un corsivo con S larga?

Per me allo stato attuale i riquadrati di Salo' malgrado la perizia sono da bocciare...
e forse li aveva bocciati anche Diena padre, se non li aveva mai periziati pur avendoli nel suo archivio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Salo' riquadrato....

Messaggio da francesco luraschi »

Il Del Bianco, a cui va il merito di mostrare un'infinità di lettere, a pag.84 del III volume mostra una lettera in franchigia da Salò a Gargnano del 1856 con il bollo in questione, ovviamente non come annullatore, ormai depurato del datario. Quindi c'è la cornice e la scritta in corsivo Salò

La cornice è più usurata del caso dell'annullatore ma qui l'autenticità del bollo è fuori discussione, anche alla luce del trattamento che riservavano gli impiegati /commessi postali asburgici ai tipari in disuso.

E sulla stessa pagina c'è il timbro del 1839 come annullatore con i punzoni disallineati e pure invertiti. Che la cassa servisse a contenerli?


Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM