Romagne - Le lettere affrancate con il Bai. 20 isolato

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 945
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da filippo_2005 »

La tariffa sarebbe ok solo fino ad ottobre però..... Ciao:

Il Sassone cita due lettere con 20 baj isolato dirette in ITALIA di cui una in Toscana....una lettera con 20 baj Isolato partito da Bologna per Pistoia.....non dice la data di partenza.
Magari Guido ha l'Immagine!

Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da stiraeammira »

Il dubbio è l'annullo di arrivo mancante...Guido potrebbe averne altre.
L'altro dubbio è l'affrancatura anomala....ammesso che il 5 baj sia stato inglobato nella tariffa e non apposto al retro...

Vedendo l'immagine al retro si vede una scritta cancellata in alto a dx.... sembra un 3 iniziale e il trattino finale che si appone, di solito dopo una cifra....la risoluzione dell'immagine non permette altro.
Poi c'è un 8 in alto che non so....
e la sigla in basso...altrettanto enigmatica....
s-l1600[2].jpg
Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da stiraeammira »

Forse al fronte c'è qualcosa...o sono io che ho le traveggole?...oppure non è nulla....un miraggio! :-))
fronte[1].jpg
tassa.jpg
:mmm: :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 492
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao a tutti...provo a rispondere ad alcune domande
1°..non conosco altre buste partite dalle Romagne e arrivate in Toscana senza il timbro d'arrivo
2°...non ho l'immagine della busta con un 20 baj isolato diretta a Pistoia ( è una delle poche che mi mancano ed è una busta che non è mai circolata negli ultimi 30 anni )...questa busta tuttavia è citata da Mario Mentaschi nel suo articolo apparso sul Vaccari Magazine numero 11..inserisco la citazione che si trova a pagina 73 di questo articolo..
mentaschi.jpg
da quello che si legge è una busta del 25 ottobre 59, NON ASSICURATA... e l'interpretazione data di 5 porti pare essere corretta..
Il problema della busta che ha dato il via a questo topic è che è del novembre 59...in tale data il diritto di ASSICURAZIONE passa dagli 8 baj ( tariffa attiva in Romagna per soli 22 giorni, dal 10 al 31 ottobre ) ai 5 baj...ora ipotizzando tutti i porti possibili ( tutti multipli del 4 baj ) la somma darà SEMPRE UN VALORE DISPARI..
In questa busta si potrebbe anche soprassedere al fatto che l'importo dell'assicurazione non sia stato posto al verso della busta...la rende al momento difficile da giudicare autentica il fatto che comunque è una busta NON IN TARIFFA e SENZA TIMBRI IN ARRIVO..
Sarebbe stato diverso se la lettera invece di Novembre fosse stata d'Ottobre...vi mostro una lettera partita da Bologna e arrivata a Pistoia ( i timbri in arrivo ci sono, l'ho avuta per le mani )...in questo periodo la tassa d'assicurazione è di 8 baj + 4 porti da 4 baj e fa 24 baj ( grande lettera ).
bologna 22 10 59 pistoia.jpg
Ciao:
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 945
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da filippo_2005 »

Per me c'è qualcosa che non va....ma l'avvocato del diavolo potrebbe dire....la lettera invece che del 7 è del 1 novembre. tre porti da 4 baj più 8 uguale 20.....caso di non applicazione delle nuove tariffe. ....

E poi.....se i lineari ravenna ed assicurata sono originali come sembrano. ...cosa c'era su quella lettera? come è stato assolto il porto ....qualunque esso fosse?

Troppi se in ogni caso....
Ultima modifica di filippo_2005 il 11 dicembre 2015, 17:39, modificato 1 volta in totale.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 492
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da Guido Morolli »

Giusto Filippo...ma un secondo avvocato DEL CONTRODIAVOLO può ribattere che in questo caso, oltre che a non applicare le nuove tariffe
NON HANNO APPLICATO NEANCHE I TIMBRI...
Ciao:
Guido
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 945
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da filippo_2005 »

Sono d accordo. ...cercavo di approfondire tutti gli aspetti
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da stiraeammira »

Si saranno scandalizzati all UP di Firenze per la mancanza del 5 al verso.... :-)) ...talmente scandalizzati da non timbrarla in arrivo... :-))

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2265
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

ma poi al retro, non si vede bene il lembo "esterno"......li capace c'è la "francatura" pagata in solido...ma guarda caso non si vede: è piegata al contrario :fii:
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera,

se la busta è di novembre 59 e come dice Guido da quella data il diritto di ASSICURAZIONE passa dagli 8 baj a 5 baj = tutto bene per l'ASSICURAZIONE di 5 baj.

I problemi sono i 4 baj per porto.

Fino al 31 ottobre 5 baj.

La busta, dal testo interno, potrebbe essere 1 novembre 59... 1 giorno di differenza dal 31/10 ...

Quindi: 3 porti da 5


5x3=15 + 5 di ASSICURAZIONE = 20


Ripeto, sicuramente sarà un falso, ma andrebbe osservata dal vivo.



Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 492
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da Guido Morolli »

A pensar male...
io un anno fa su Delcampe avevo visto in vendita una busta, NON AFFRANCATA, molto simile a questa...con i due timbri "RAVENNA" e " ASSICURATA"...senza indicazioni di tassa e senza i timbri d'arrivo diretta in Toscana...mi sembra che la vendessero a 195 euro ( ma posso sbagliarmi )...ora sono andato a controllare su Delcampe...non c'è più! :mmm:
Ciao:
Guido
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera Guido.

Mi hai convinto.

Non la compro ;-)

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da stiraeammira »

poco più di 1.800 dollari.....bye bye :-))


Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 492
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da Guido Morolli »

Provo a rispondere a Paolo Lepore
hai detto giustamente che la busta andrebbe visionata dal vivo...non commentiamo quello che si vede...ma non c'è praticamente nulla...
una precisazione sulle tariffe...i porti per lettera non sono più 5 baj da molti giorni...erano diventita 4 baj
ti mostro una lettera partita da Bologna a Firenze del 20 ottobre 59...è già nella nuova tariffa di 4 baj..
bologna 20 10 59 per firenze.jpg
A questo punto l'avvocato del diavolo, amico di Filippo, potrebbe dire che l'ufficio postale di Ravenna non aveva ancora ricevuto lumi sulle nuove tariffe...ti mostro una lettera famosa in DOPPIO porto da Ravenna a Firenze del 19 ottobre 59
ravenna 19 10 59 per firenze.jpg
Un caro saluto a tutti..
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera Guido,

grazie per gradita risposta.

Facevo riferimento a questo schemino postato.

download/file.php?id=214931
tariffe-3.jpg
Cordiali saluti

Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 492
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da Guido Morolli »

Buongiorno Paolo
lo schemino che hai postato è giustissimo...lo si trova in tutte le pubblicazioni che si occupano
di Storia Postale...però esiste una variabile da tenere conto: l'interpretazione dell'uomo. Più precisamente l'interpretazione data in questo caso dagli utenti e dagli impiegati delle Poste romagnole.
In tutti questi anni di collezionismo e di :leggo: :leggo: ho sempre notato che nelle Romagne la VARIAZIANE TARIFFARIA
veniva accelerata se questa comportava un risparmio economico rispetto alla tariffa precedente..
E' chiaro che, in base alle tariffe di Lega ( quello dello schemino da te riportato ), la nuova tariffa di 4 baj era vantaggiosa per lettere viaggiate dalla II e III distanza ( 5 e 8 baj ), mentre penalizzavano di molto quelle della I distanza ( praticamente si raddoppiava la tariffa da 2 a 4 baj ), ecco per cui noi abbiamo un USO TARDIVO delle sole tariffe da 2 baj per la I distanza..
ad esempio di tutto questo ti mostro un uso tardivo di tariffa I distanza ( entro i 75 km ) che ho in collezione:
da Bologna a Pistoia, del 9 novembre 59, affrancata per 2 bajocchi con striscia di 4 esemplari del 1/2 baj
bologna 09 11 59.jpg
Ciao:
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera Guido,

grazie delle gentili risposte.

Quindi, mi dici che in ottobre 59 le Romagne non applicavano sempre le tariffe di Lega, che i porti per la 2 distanza erano 4 baj perchè le Romagne "interpretavano" e acceleravano le variazioni tariffarie se era conveniente per loro.

A questo punto mi arrendo ! ... questi romagnoli... :clap:


Cordiali saluti e grazie :abb:

Paolo Lepore
Gianco
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 12:30

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da Gianco »

Buona giornata!
Riprendo l'argomento, per fare poche considerazioni e porre una serie di quesiti agli appassionati ed esperti del Forum (in particolare a Guido Morolli, specialista di Romagne).
Sul fatto che tutte le lettere di Romagne son rare (o almeno non comuni) sono d'accordo. Per nessun'altra emissione è così, nemmeno per Sicilia, che ha delle lettere relativamente comuni, quelle affrancate col 2 Grana Isolato (nella gran parte dei casi).
E a tal proposito, poco si comprende la quotazione del Sassone di un 2 grana di Sicilia su lettera, rispetto, per esempio, ad un 4 Baj di Romagne (si consideri che i 2 Grana Isolati di Sicilia sono almeno 3.500 e sono dunque sovraquotati -trascinati forse dalla bellezza dell'emissione di Sicilia-).
Nell'ambito poi dei francobolli del Governo Provvisorio delle Romagne, poco si capisce la differenza abissale di quotazione tra il 6 Baj ed il 20 Baj, che hanno un livello di rarità non molto dissimile.
Ma le quotazioni del Sassone sono spesso fuori centro, si potrebbero fare decine di esempi.
Ad ogni buon conto m'interessava sapere:
rispetto alle 45 lettere affrancate col 6 Baj ed alle 58 affrancate col 20 Baj, quante sono quelle affrancate con l'8 Baj?
E quante con l'8 Isolato?
Quante col 5 baj Isolato?
Quante col Mezzo Baj Isolato?
Sperando in una risposta, saluto gli appassionati del Forum.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 945
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da filippo_2005 »

Mentaschi sul Vaccari Magazine proponeva uno specchietto delle lettere conosciute dei più rari francobolli degli Antichi stati Italiani.... i suoi numeri sono questi (aggiornamento 2015) ....ma mi sa che Guido ha dati più precisi:

Sono indicati i 41 francobolli per i quali si conoscono meno lettere di tutti gli Asi. Per le Romagne

6 baj (48 di cui 31 isolati) - 20mo in classifica
20 baj (65 di cui 32 isolati) - 24mo
8 baj (95 di cui 56 isolati) - 31mo
5 baj (162 di cui 77 isolati) - 38mo



Il 1/2 non è citato poichè "non abbastanza raro"

:-)) Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Gianco
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 12:30

Re: Lettera con 20 BAJ ROMAGNE

Messaggio da Gianco »

Grazie della risposta!
Mi piacerebbe leggere quell'articolo del Mentaschi e quella classifica.
Ancora una volta -se i dati sono corretti- emerge la assai relativa adeguatezza delle quotazioni Sassone.
Il Sassone quota 30.000 € il mezzo isolato (su manifesto -37.500 su circolare) e 6.500 € il 5 Isolato, che è più raro del mezzo e poco meno raro dell'8 Baj.
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM